Thesis objective. The purpose of this study is to create an optimal training program for the development of conditional and coordination motor skills of the sailor. The main objective is to show how athletic preparation can improve performance in sport, in particular in sailing. Methodology, sources and tools used. This research is based on an analysis of the main athletic and technical qualities of the athlete. The muscle groups most involved in the practice of sailing are manifold. They change according to the type of boat used and according to the different tasks of the crewmembers. The main sources used in this investigation are articles from scientific journals which are well known in the motor sciences environment, web sites and books for the specific definitions. Stages of the thesis. After an introductory chapter about the characteristics of the boats, their evolution throughout history and the distinction in sailing classes, the physical activity performed during the practice of the sport of sailing is explored. The study continues with a focus on the basic motor skills to be exercised for this sport, in particular in the international multihull class “Hobie Tiger”, through a personal study carried out on “Hobie Cat 15”. Results and conclusions. Athletic training produces beneficial effects on both the aerobic and anaerobic systems. These effects mainly result in an improvement in performance, in facilitating the execution of the technical gesture and in an increase in strength, resistance and reaction speed. A further benefit is produced on the combined action of helmsman and bowman, which guarantees an increase in the motivational component.

Obiettivo della tesi. Lo scopo del lavoro è quello di realizzare un programma di allenamento che risulti ottimale per lo sviluppo delle capacità motorie, ovvero capacità condizionali e capacità coordinative, del velista. L’obiettivo è dimostrare quanto la preparazione atletica costituisca un aiuto nell’ottenere miglioramenti di varia entità nell’ambito sportivo. Metodi, fonti e strumenti utilizzati. La ricerca si basa su un’analisi delle principali qualità atletiche e tecniche che devono essere valorizzate nell’atleta e dei distretti muscolari maggiormente impegnati nella pratica della vela. I gruppi muscolari coinvolti variano non solo per tipologia di imbarcazione utilizzata ma anche per i diversi compiti dei componenti dell’equipaggio. Sono stati utilizzati, come fonti, articoli tratti da riviste scientifiche diffuse nel settore delle scienze motorie, alcuni siti web e libri per le definizioni specifiche. Tappe del lavoro. Viene analizzata l’attività fisica svolta durante la pratica dello sport della vela: inizialmente, in un capitolo introduttivo, vengono descritte le caratteristiche delle imbarcazioni, la loro evoluzione nel corso della storia e la distinzione in classi veliche; si prosegue focalizzandosi sulle capacità motorie fondamentali da esercitare per questo sport, in particolare nella classe internazionale multiscafi “Hobie Tiger”, grazie anche a uno studio personale svolto su “Hobie Cat 15”. Risultati e conclusioni. Traendo le conclusioni si può affermare che la preparazione atletica produce effetti allenanti, sia sul sistema aerobico che anaerobico, rilevanti per l’individuo. Tali effetti si traducono principalmente in un miglioramento della prestazione, in una facilitazione dell’esecuzione del gesto tecnico e in un incremento della forza, della resistenza e della velocità di esecuzione/reazione. Infine si evidenzia un ulteriore beneficio sul profilo dell’affiatamento tra timoniere e prodiere che garantisce un aumento della componente motivazionale.

LA PREPARAZIONE ATLETICA NELLA VELA Studio sulla classe internazionale multiscafi

ROSSI, FRANCESCO
2021/2022

Abstract

Thesis objective. The purpose of this study is to create an optimal training program for the development of conditional and coordination motor skills of the sailor. The main objective is to show how athletic preparation can improve performance in sport, in particular in sailing. Methodology, sources and tools used. This research is based on an analysis of the main athletic and technical qualities of the athlete. The muscle groups most involved in the practice of sailing are manifold. They change according to the type of boat used and according to the different tasks of the crewmembers. The main sources used in this investigation are articles from scientific journals which are well known in the motor sciences environment, web sites and books for the specific definitions. Stages of the thesis. After an introductory chapter about the characteristics of the boats, their evolution throughout history and the distinction in sailing classes, the physical activity performed during the practice of the sport of sailing is explored. The study continues with a focus on the basic motor skills to be exercised for this sport, in particular in the international multihull class “Hobie Tiger”, through a personal study carried out on “Hobie Cat 15”. Results and conclusions. Athletic training produces beneficial effects on both the aerobic and anaerobic systems. These effects mainly result in an improvement in performance, in facilitating the execution of the technical gesture and in an increase in strength, resistance and reaction speed. A further benefit is produced on the combined action of helmsman and bowman, which guarantees an increase in the motivational component.
2021
ATHLETIC PREPARATION IN SAILING Multihull international class study
Obiettivo della tesi. Lo scopo del lavoro è quello di realizzare un programma di allenamento che risulti ottimale per lo sviluppo delle capacità motorie, ovvero capacità condizionali e capacità coordinative, del velista. L’obiettivo è dimostrare quanto la preparazione atletica costituisca un aiuto nell’ottenere miglioramenti di varia entità nell’ambito sportivo. Metodi, fonti e strumenti utilizzati. La ricerca si basa su un’analisi delle principali qualità atletiche e tecniche che devono essere valorizzate nell’atleta e dei distretti muscolari maggiormente impegnati nella pratica della vela. I gruppi muscolari coinvolti variano non solo per tipologia di imbarcazione utilizzata ma anche per i diversi compiti dei componenti dell’equipaggio. Sono stati utilizzati, come fonti, articoli tratti da riviste scientifiche diffuse nel settore delle scienze motorie, alcuni siti web e libri per le definizioni specifiche. Tappe del lavoro. Viene analizzata l’attività fisica svolta durante la pratica dello sport della vela: inizialmente, in un capitolo introduttivo, vengono descritte le caratteristiche delle imbarcazioni, la loro evoluzione nel corso della storia e la distinzione in classi veliche; si prosegue focalizzandosi sulle capacità motorie fondamentali da esercitare per questo sport, in particolare nella classe internazionale multiscafi “Hobie Tiger”, grazie anche a uno studio personale svolto su “Hobie Cat 15”. Risultati e conclusioni. Traendo le conclusioni si può affermare che la preparazione atletica produce effetti allenanti, sia sul sistema aerobico che anaerobico, rilevanti per l’individuo. Tali effetti si traducono principalmente in un miglioramento della prestazione, in una facilitazione dell’esecuzione del gesto tecnico e in un incremento della forza, della resistenza e della velocità di esecuzione/reazione. Infine si evidenzia un ulteriore beneficio sul profilo dell’affiatamento tra timoniere e prodiere che garantisce un aumento della componente motivazionale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15588