ABSTRACT Introduzione: La forza muscolare è la capacità di vincere o contrastare una resistenza esterna e consente di svolgere le prestazioni motorie essenziali nelle attività della vita quotidiana e, in ambito sportivo, di eseguire la performance. Pertanto, negli ultimi anni è stato introdotto in ambito riabilitativo e sportivo un nuovo tipo di allenamento per sviluppare la forza, chiamato il Blood Flow Restriction Training (BFRT). Il BFR consiste nella restrizione parziale del flusso sanguigno e questo crea una condizione di ipossia all’interno del muscolo, che, combinato con esercizi di forza e di endurance, favorisce l’aumento della sezione trasversa (CSA) e dell’espressione di forza. Obiettivi: Il primo scopo del presente elaborato è quello di riassumere e confrontare le diverse modalità di allenamento con BFR negli atleti, nei soggetti anziani e con patologie; il secondo obiettivo è creare un algoritmo riassuntivo per rendere più immediata la scelta del protocollo adeguato. Materiali e metodi: È stata effettuata una revisione della letteratura scientifica utilizzando i database PubMed, Scopus e Web of Science. La stringa di ricerca impiegata ha incluso le parole chiave: “Blood Flow Restriction” “BFR e training” “BFR e: patologie, artrosi, diabete, anziani”. Sono stati inclusi gli studi che comprendevano un intervento di esercizio fisico di forza e aerobico con atleti, soggetti anziani e soggetti patologici. Al termine della revisione, utilizzando le informazioni principali è stato elaborato e sottoposto ai calciatori del U.C. AlbinoLeffe che hanno avuto esperienza nell’utilizzo del BFR, un questionario su dolore e benefici percepiti. Risultati: In totale, sono stati inclusi 27 articoli. È stato constatato che per tutte le tipologie di campione, il programma di forza composto da 75 ripetizioni al 20-30% della 1-Repetition Maximum (1RM) è risultato efficace. Il protocollo di endurance, ossia cammino al 45% del VO 2max con BFR, invece, per i soggetti sani e patologici ha avuto effetti in termini di guadagno di forza e ipertrofia; tuttavia, per gli atleti, non ha avuto effetti significativi. Conclusioni: La recente letteratura conferma che per gli atleti il protocollo di forza è risultato efficace per il guadagno di forza e ipertrofia; viceversa, il protocollo di endurance non è stato significativamente efficace. Per i soggetti anziani e patologici invece, sia il protocollo di resistenza che di endurance sono risultati efficaci in termini di guadagno di forza.

BLOOD FLOW RESTRICTION TRAINING E PERFORMANCE FISICA: REVISIONE DELLA LETTERATURA E INDAGINE ESPERIENZIALE IN UN CAMPIONE DI CALCIATORI

BISCALDI, SILVIA
2021/2022

Abstract

ABSTRACT Introduzione: La forza muscolare è la capacità di vincere o contrastare una resistenza esterna e consente di svolgere le prestazioni motorie essenziali nelle attività della vita quotidiana e, in ambito sportivo, di eseguire la performance. Pertanto, negli ultimi anni è stato introdotto in ambito riabilitativo e sportivo un nuovo tipo di allenamento per sviluppare la forza, chiamato il Blood Flow Restriction Training (BFRT). Il BFR consiste nella restrizione parziale del flusso sanguigno e questo crea una condizione di ipossia all’interno del muscolo, che, combinato con esercizi di forza e di endurance, favorisce l’aumento della sezione trasversa (CSA) e dell’espressione di forza. Obiettivi: Il primo scopo del presente elaborato è quello di riassumere e confrontare le diverse modalità di allenamento con BFR negli atleti, nei soggetti anziani e con patologie; il secondo obiettivo è creare un algoritmo riassuntivo per rendere più immediata la scelta del protocollo adeguato. Materiali e metodi: È stata effettuata una revisione della letteratura scientifica utilizzando i database PubMed, Scopus e Web of Science. La stringa di ricerca impiegata ha incluso le parole chiave: “Blood Flow Restriction” “BFR e training” “BFR e: patologie, artrosi, diabete, anziani”. Sono stati inclusi gli studi che comprendevano un intervento di esercizio fisico di forza e aerobico con atleti, soggetti anziani e soggetti patologici. Al termine della revisione, utilizzando le informazioni principali è stato elaborato e sottoposto ai calciatori del U.C. AlbinoLeffe che hanno avuto esperienza nell’utilizzo del BFR, un questionario su dolore e benefici percepiti. Risultati: In totale, sono stati inclusi 27 articoli. È stato constatato che per tutte le tipologie di campione, il programma di forza composto da 75 ripetizioni al 20-30% della 1-Repetition Maximum (1RM) è risultato efficace. Il protocollo di endurance, ossia cammino al 45% del VO 2max con BFR, invece, per i soggetti sani e patologici ha avuto effetti in termini di guadagno di forza e ipertrofia; tuttavia, per gli atleti, non ha avuto effetti significativi. Conclusioni: La recente letteratura conferma che per gli atleti il protocollo di forza è risultato efficace per il guadagno di forza e ipertrofia; viceversa, il protocollo di endurance non è stato significativamente efficace. Per i soggetti anziani e patologici invece, sia il protocollo di resistenza che di endurance sono risultati efficaci in termini di guadagno di forza.
2021
BLOOD FLOW RESTRICTION TRAINING AND PHYSICAL PERFORMANCE: LITERATURE REVIEW AND EXPERIENTIAL INVESTIGATION IN A SAMPLE OF SOCCER PLAYERS
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15598