Streptococcus agalactiae (o GBS) è un patogeno opportunista che colonizza in modo asintomatico il tratto genitale e gastrointestinale di un terzo degli adulti sani. In particolari soggetti, quali donne in gravidanza, neonati, individui immunocompromessi o fragili, esso è responsabile di gravi infezioni invasive. I ceppi di GBS che agiscono come principali responsabili di casi di meningite neonatale appartengono al complesso clonale 17 (CC-17). Essi si distinguono per l’espressione di specifici fattori di virulenza. Tra questi, l’adesina Srr2 svolge un ruolo centrale nell’infezione, mediando l’adesione e l’invasione dei tessuti dell’ospite e permettendo il superamento delle barriere fisiologiche, quali la barriera intestinale e quella ematoencefalica. Essa rappresenta quindi un fattore molto importante che contribuisce allo sviluppo di infezioni invasive e di meningite. Questo lavoro di tesi ha avuto l’obiettivo di investigare il ruolo di due importanti regolatori trascrizionali di GBS, CodY e CovR, nel controllo dell’espressione di srr2. A questo scopo sono stati creati dei mutanti del ceppo di riferimento BM110 (CC-17) recanti l’inattivazione individuale o combinata dei geni codificanti i due regolatori. Esperimenti di electrophoretic mobility shift assay e saggi di attività β-galattosidasica dei ceppi wild-type e codY, recanti fusioni trascrizionali tra la regione regolatoria di srr2 ed il gene reporter lacZ, hanno dimostrato che CodY lega la sequenza a monte del gene reprimendo la sua espressione. Il ruolo di CovR come repressore diretto di srr2 è stato recentemente dimostrato mediante analisi trascrittomica e di ChIP-Seq. Tale attività regolatoria è stata confermata in questo lavoro di tesi mediante utilizzo di fusioni trascrizionali che hanno dimostrato che CovR ha una capacità repressoria maggiore di quella di CodY. Saggi di attività β-galattosidasica del ceppo doppio mutante codY covR hanno tuttavia evidenziato che i due regolatori controllano l’espressione di srr2 mediante un meccanismo di regolazione complesso. I dati ottenuti sembrano infatti suggerire che, per esercitare la propria attività repressoria, i due regolatori necessitino l’uno della presenza dell’altro. Ulteriori studi saranno necessari per comprendere a pieno l’esatto funzionamento del network trascrizionale alla base dell’espressione dell’adesina Srr2. La comprensione della regolazione di questo importante fattore di virulenza sarà importante per l’identificazione delle condizioni e dei meccanismi regolatori alla base della transizione di GBS da innocuo commensale a grave patogeno.
Studio del ruolo dei regolatori trascrizionali CodY e CovR nel controllo dell'espressione dell'adesina Srr2 in Streptococcus agalactiae
CAPELLI, STEFANO
2021/2022
Abstract
Streptococcus agalactiae (o GBS) è un patogeno opportunista che colonizza in modo asintomatico il tratto genitale e gastrointestinale di un terzo degli adulti sani. In particolari soggetti, quali donne in gravidanza, neonati, individui immunocompromessi o fragili, esso è responsabile di gravi infezioni invasive. I ceppi di GBS che agiscono come principali responsabili di casi di meningite neonatale appartengono al complesso clonale 17 (CC-17). Essi si distinguono per l’espressione di specifici fattori di virulenza. Tra questi, l’adesina Srr2 svolge un ruolo centrale nell’infezione, mediando l’adesione e l’invasione dei tessuti dell’ospite e permettendo il superamento delle barriere fisiologiche, quali la barriera intestinale e quella ematoencefalica. Essa rappresenta quindi un fattore molto importante che contribuisce allo sviluppo di infezioni invasive e di meningite. Questo lavoro di tesi ha avuto l’obiettivo di investigare il ruolo di due importanti regolatori trascrizionali di GBS, CodY e CovR, nel controllo dell’espressione di srr2. A questo scopo sono stati creati dei mutanti del ceppo di riferimento BM110 (CC-17) recanti l’inattivazione individuale o combinata dei geni codificanti i due regolatori. Esperimenti di electrophoretic mobility shift assay e saggi di attività β-galattosidasica dei ceppi wild-type e codY, recanti fusioni trascrizionali tra la regione regolatoria di srr2 ed il gene reporter lacZ, hanno dimostrato che CodY lega la sequenza a monte del gene reprimendo la sua espressione. Il ruolo di CovR come repressore diretto di srr2 è stato recentemente dimostrato mediante analisi trascrittomica e di ChIP-Seq. Tale attività regolatoria è stata confermata in questo lavoro di tesi mediante utilizzo di fusioni trascrizionali che hanno dimostrato che CovR ha una capacità repressoria maggiore di quella di CodY. Saggi di attività β-galattosidasica del ceppo doppio mutante codY covR hanno tuttavia evidenziato che i due regolatori controllano l’espressione di srr2 mediante un meccanismo di regolazione complesso. I dati ottenuti sembrano infatti suggerire che, per esercitare la propria attività repressoria, i due regolatori necessitino l’uno della presenza dell’altro. Ulteriori studi saranno necessari per comprendere a pieno l’esatto funzionamento del network trascrizionale alla base dell’espressione dell’adesina Srr2. La comprensione della regolazione di questo importante fattore di virulenza sarà importante per l’identificazione delle condizioni e dei meccanismi regolatori alla base della transizione di GBS da innocuo commensale a grave patogeno.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/15752