La tesi tratta il tema del recupero e del riuso di un edificio facente parte del complesso edilizio del Policlinico San Matteo di Pavia, uno dei primi esempi in Italia di edilizia ospedaliera basata sulla tipologia a padiglione. La ricerca di tesi si focalizza in primo luogo sullo studio del recupero edilizio, il consumo di suolo e la problematica degli edifici dismessi al giorno d'oggi, riportando esempi di ex ospedali ed edifici industriali per la comprensione delle tecniche costruttive di intervento, le possibili strategie progettuali e i trend delle funzioni di riutilizzo. Successivamente viene affrontato il tema dell'edilizia ospedaliera analizzando la sua evoluzione nel corso dei secoli per capire le dinamiche che hanno portato alla costruzione del complesso all'interno del quale è situato l'edificio oggetto di studio. Esaminando il contesto urbano nel quale il fabbricato è situato si sono approfondite le dinamiche urbanistiche e le scelte progettuali che hanno portato l’area del Policlinico ad avere l’assetto urbano attuale e le trasformazioni che nel corso degli anni sviluppano l’area scientifica di Pavia evidenziando la collaborazione sinergica tra Ospedale ed Università e i rispettivi ampliamenti. Il progetto consiste nella riqualificazione del Padiglione Ex Chirurgie, prevedendo interventi sia di rifunzionalizzazione residenziale, con l'inserimento di un Collegio Universitario per l’accoglienza di studenti e di una Struttura Ricettiva a servizio delle strutture sanitarie presenti nell'area, sia di efficientamento energetico, con lo studio della stratigrafia muraria e della resistenza termica nel rispetto delle attuali norme vigenti in materia.
Progetto di riqualificazione del Padiglione Ex Chirurgie del Policlinico San Matteo di Pavia.
DI NUNNO, MARCO
2021/2022
Abstract
La tesi tratta il tema del recupero e del riuso di un edificio facente parte del complesso edilizio del Policlinico San Matteo di Pavia, uno dei primi esempi in Italia di edilizia ospedaliera basata sulla tipologia a padiglione. La ricerca di tesi si focalizza in primo luogo sullo studio del recupero edilizio, il consumo di suolo e la problematica degli edifici dismessi al giorno d'oggi, riportando esempi di ex ospedali ed edifici industriali per la comprensione delle tecniche costruttive di intervento, le possibili strategie progettuali e i trend delle funzioni di riutilizzo. Successivamente viene affrontato il tema dell'edilizia ospedaliera analizzando la sua evoluzione nel corso dei secoli per capire le dinamiche che hanno portato alla costruzione del complesso all'interno del quale è situato l'edificio oggetto di studio. Esaminando il contesto urbano nel quale il fabbricato è situato si sono approfondite le dinamiche urbanistiche e le scelte progettuali che hanno portato l’area del Policlinico ad avere l’assetto urbano attuale e le trasformazioni che nel corso degli anni sviluppano l’area scientifica di Pavia evidenziando la collaborazione sinergica tra Ospedale ed Università e i rispettivi ampliamenti. Il progetto consiste nella riqualificazione del Padiglione Ex Chirurgie, prevedendo interventi sia di rifunzionalizzazione residenziale, con l'inserimento di un Collegio Universitario per l’accoglienza di studenti e di una Struttura Ricettiva a servizio delle strutture sanitarie presenti nell'area, sia di efficientamento energetico, con lo studio della stratigrafia muraria e della resistenza termica nel rispetto delle attuali norme vigenti in materia.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/15810