Tissue engineering (TE) is a branch of regenerative medicine that focuses on the design and the development of biological substitutes able to repair or replace a damaged tissue. Extensive studies allow tissue engineering to progress and this field found the most outstanding innovations in the fabrication of three-dimensional utterly biocompatible (3D) scaffolds. Many ways have been explored to develop efficient and cost effective to large batch size scaffolds. One promising method is represented by centrifugal spinning (CS), which became a conceivable alternative to electrospinning in fiber production. Given these premises, the aim of the present research thesis is the design and the development of zein/ Eudragit L100-55 fiber scaffolds via centrifugal spinning. The work was divided in three phases. A preliminary prefomulation study was applied in order to understand how to facilitate the spinning of the materials, using as solvents DESs, ethanol or acetic acid. The blends were characterized for viscosity and viscoelasticity properties and then spun. The best blend that gave the highest yield in terms of fiber product, was chosen for the further studies. A bioactive compound (ferulic acid) was also added to the final formulation in order to give to the fibers antioxidant and anti-inflammatory properties. During the second phase, fibers were subjected to physicochemical characterizations. Morphology, fiber dimensions, mechanical properties, wettability were investigated by several assays. In addition, degradation tests, as well as surface zeta potential and isoelectric point evaluation, were carried out on fibers and ferulic acid encapsulation efficiency investigated. Finally, scaffolds biocompatibility on human dermal fibroblasts was studied by means of in vitro characterizations.

L'ingegneria tissutale è una branca della medicina rigenerativa che si occupa della progettazione e dello sviluppo di sostituti biologici in grado di riparare o sostituire un tessuto danneggiato. Studi approfonditi hanno portato a dei progressi nel campo dell'ingegneria tissulale, in particolare grazie alla fabbricazione di scaffold tridimensionali completamente biocompatibili (3D). Sono stati valutati molti approcci per sviluppare scaffold efficienti e adatti alla produzione in grande scala. Un metodo promettente è rappresentato dal centrifugal spinning (CS), che è diventata un'alternativa all'electrospinning per la produzione di fibre. Date queste premesse, lo scopo della presente tesi di ricerca è la progettazione di scaffold costituiti da fibre Zein/Eudragit L100-55 mediante centrifugal spinning. Il lavoro è stato suddiviso in tre fasi. È stato condotto uno studio preliminare di preformulazione per capire come realizzare la filatura dei materiali, utilizzando come solventi i DES, l’etanolo o l’acido acetico. Le miscele sono state caratterizzate per le loro proprietà di viscosità e viscoelasticità e quindi filate. Ulteriori studi sono stati eseguiti sulla miscela che ha dato la resa più alta in termini di prodotto in fibra. Una molecola bioattiva (acido ferulico) è stata aggiunta alla formulazione finale per conferire proprietà antiossidanti e antinfiammatorie alle fibre. Durante la seconda fase, le fibre sono state sottoposte a caratterizzazioni fisico-chimiche. Diversi saggi hanno permesso di studiare la morfologia, le dimensioni, le proprietà meccaniche e la bagnabilità delle fibre. Inoltre, le fibre sono state sottoposte a test di degradazione, ad uno studio sul potenziale zeta superficiale e sul punto isoelettrico; l'efficienza di incapsulamento dell’acido ferulico nelle fibre è stata stimata. Infine, è stata studiata la biocompatibilità degli scaffold su fibroblasti dermici umani mediante caratterizzazioni in vitro.

Progettazione di piattaforme per l'ingegneria tissutale attraverso centrifugal spinning

POLLINI, MARTA
2022/2023

Abstract

Tissue engineering (TE) is a branch of regenerative medicine that focuses on the design and the development of biological substitutes able to repair or replace a damaged tissue. Extensive studies allow tissue engineering to progress and this field found the most outstanding innovations in the fabrication of three-dimensional utterly biocompatible (3D) scaffolds. Many ways have been explored to develop efficient and cost effective to large batch size scaffolds. One promising method is represented by centrifugal spinning (CS), which became a conceivable alternative to electrospinning in fiber production. Given these premises, the aim of the present research thesis is the design and the development of zein/ Eudragit L100-55 fiber scaffolds via centrifugal spinning. The work was divided in three phases. A preliminary prefomulation study was applied in order to understand how to facilitate the spinning of the materials, using as solvents DESs, ethanol or acetic acid. The blends were characterized for viscosity and viscoelasticity properties and then spun. The best blend that gave the highest yield in terms of fiber product, was chosen for the further studies. A bioactive compound (ferulic acid) was also added to the final formulation in order to give to the fibers antioxidant and anti-inflammatory properties. During the second phase, fibers were subjected to physicochemical characterizations. Morphology, fiber dimensions, mechanical properties, wettability were investigated by several assays. In addition, degradation tests, as well as surface zeta potential and isoelectric point evaluation, were carried out on fibers and ferulic acid encapsulation efficiency investigated. Finally, scaffolds biocompatibility on human dermal fibroblasts was studied by means of in vitro characterizations.
2022
Design and development of scaffolds for tissue engineering via centrifugal spinning
L'ingegneria tissutale è una branca della medicina rigenerativa che si occupa della progettazione e dello sviluppo di sostituti biologici in grado di riparare o sostituire un tessuto danneggiato. Studi approfonditi hanno portato a dei progressi nel campo dell'ingegneria tissulale, in particolare grazie alla fabbricazione di scaffold tridimensionali completamente biocompatibili (3D). Sono stati valutati molti approcci per sviluppare scaffold efficienti e adatti alla produzione in grande scala. Un metodo promettente è rappresentato dal centrifugal spinning (CS), che è diventata un'alternativa all'electrospinning per la produzione di fibre. Date queste premesse, lo scopo della presente tesi di ricerca è la progettazione di scaffold costituiti da fibre Zein/Eudragit L100-55 mediante centrifugal spinning. Il lavoro è stato suddiviso in tre fasi. È stato condotto uno studio preliminare di preformulazione per capire come realizzare la filatura dei materiali, utilizzando come solventi i DES, l’etanolo o l’acido acetico. Le miscele sono state caratterizzate per le loro proprietà di viscosità e viscoelasticità e quindi filate. Ulteriori studi sono stati eseguiti sulla miscela che ha dato la resa più alta in termini di prodotto in fibra. Una molecola bioattiva (acido ferulico) è stata aggiunta alla formulazione finale per conferire proprietà antiossidanti e antinfiammatorie alle fibre. Durante la seconda fase, le fibre sono state sottoposte a caratterizzazioni fisico-chimiche. Diversi saggi hanno permesso di studiare la morfologia, le dimensioni, le proprietà meccaniche e la bagnabilità delle fibre. Inoltre, le fibre sono state sottoposte a test di degradazione, ad uno studio sul potenziale zeta superficiale e sul punto isoelettrico; l'efficienza di incapsulamento dell’acido ferulico nelle fibre è stata stimata. Infine, è stata studiata la biocompatibilità degli scaffold su fibroblasti dermici umani mediante caratterizzazioni in vitro.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15817