One of the consequences of adjuvant endocrine treatment of breast cancer may be the onset of new, or aggravation of pre-existing pelvic floor dysfunctions, such as urinary incontinence, urinary urgency and vulvovaginal atrophy. Evidence suggests that symptoms of pelvic floor dysfunction among women with breast cancer are often overlooked by clinicians and patients show reluctance to bring up their genitourinary symptoms without the physicians raising the issue first. Currently, there are no screening and management guidelines for identification and treatment or urinary incontinence, urinary urgency, and vulvovaginal atrophy among the patients undergoing adjuvant endocrine treatment for breast cancer. Moreover, studies have shown that the severity of genitourinary symptoms is associated with lower adherence to oncological treatment and decrease in the quality of life. Therefore, as the population of breast cancer survivors continues to grow, it has become evident that identifying prevalence and incidence of pelvic floor dysfunction in this group of patients, and henceforth developing appropriate management options, has become a key clinical concern. As limited data exist regarding the issue of pelvic floor disorders during adjuvant endocrine treatment of breast cancer, the aim of this work is to present a narrative review assessing prevalence and incidence of pelvic floor dysfunction among breast cancer patients, as well as to propose an experimental study with an objective of detection and evaluation of genitourinary symptoms during adjuvant endocrine therapy of breast cancer, together with identification of rehabilitation needs for pelvic floor dysfunction among these patients.

Una delle conseguenze del trattamento endocrino adiuvante del tumore al seno può essere l'insorgenza di nuove disfunzioni del pavimento pelvico o l'aggravamento di quelle preesistenti, come l'incontinenza urinaria, l'urgenza minzionale e l'atrofia vulvovaginale. L'evidenza suggerisce che i sintomi di disfunzione del pavimento pelvico nelle donne con tumore al seno sono spesso trascurati dai medici e che le pazienti si mostrano riluttanti a far presenti i loro sintomi genitourinari senza che i medici sollevino prima il problema. Attualmente non esistono linee guida per la valutazione e la gestione delle disfunzioni pelviperineali nelle pazienti operate per neoplasia mammaria che avviano terapia ormonale. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che la gravità dei sintomi genitourinari è associata ad una minore aderenza al trattamento oncologico e a una diminuzione della qualità di vita. Pertanto, con l'aumento del numero di donne sopravvissute al cancro al seno, l'identificazione della prevalenza e dell'incidenza delle disfunzioni pelviperineali in questa popolazione di pazienti, nonché di una gestione appropriata, è diventata una preoccupazione clinica fondamentale. Poiché esistono dati limitati riguardanti i disturbi del pavimento pelvico durante il trattamento endocrino adiuvante del carcinoma mammario, lo scopo di questo lavoro è quello di presentare una revisione narrativa che valuti la prevalenza e l'incidenza delle disfunzioni del pavimento pelvico tra tali pazienti, nonché di proporre uno studio sperimentale con l'obiettivo di rilevare e valutare i sintomi genitourinari durante la terapia sopracitata, insieme all'identificazione dei bisogni riabilitativi per le disfunzioni del pavimento pelvico tra queste pazienti.

Incidence and prevalence of pelvic floor dysfunction during adjuvant endocrine treatment of breast cancer: Narrative literature review and study proposal

ZMUDA, PAULINA ANNA
2022/2023

Abstract

One of the consequences of adjuvant endocrine treatment of breast cancer may be the onset of new, or aggravation of pre-existing pelvic floor dysfunctions, such as urinary incontinence, urinary urgency and vulvovaginal atrophy. Evidence suggests that symptoms of pelvic floor dysfunction among women with breast cancer are often overlooked by clinicians and patients show reluctance to bring up their genitourinary symptoms without the physicians raising the issue first. Currently, there are no screening and management guidelines for identification and treatment or urinary incontinence, urinary urgency, and vulvovaginal atrophy among the patients undergoing adjuvant endocrine treatment for breast cancer. Moreover, studies have shown that the severity of genitourinary symptoms is associated with lower adherence to oncological treatment and decrease in the quality of life. Therefore, as the population of breast cancer survivors continues to grow, it has become evident that identifying prevalence and incidence of pelvic floor dysfunction in this group of patients, and henceforth developing appropriate management options, has become a key clinical concern. As limited data exist regarding the issue of pelvic floor disorders during adjuvant endocrine treatment of breast cancer, the aim of this work is to present a narrative review assessing prevalence and incidence of pelvic floor dysfunction among breast cancer patients, as well as to propose an experimental study with an objective of detection and evaluation of genitourinary symptoms during adjuvant endocrine therapy of breast cancer, together with identification of rehabilitation needs for pelvic floor dysfunction among these patients.
2022
Incidence and prevalence of pelvic floor dysfunction during adjuvant endocrine treatment of breast cancer: Narrative literature review and study proposal
Una delle conseguenze del trattamento endocrino adiuvante del tumore al seno può essere l'insorgenza di nuove disfunzioni del pavimento pelvico o l'aggravamento di quelle preesistenti, come l'incontinenza urinaria, l'urgenza minzionale e l'atrofia vulvovaginale. L'evidenza suggerisce che i sintomi di disfunzione del pavimento pelvico nelle donne con tumore al seno sono spesso trascurati dai medici e che le pazienti si mostrano riluttanti a far presenti i loro sintomi genitourinari senza che i medici sollevino prima il problema. Attualmente non esistono linee guida per la valutazione e la gestione delle disfunzioni pelviperineali nelle pazienti operate per neoplasia mammaria che avviano terapia ormonale. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che la gravità dei sintomi genitourinari è associata ad una minore aderenza al trattamento oncologico e a una diminuzione della qualità di vita. Pertanto, con l'aumento del numero di donne sopravvissute al cancro al seno, l'identificazione della prevalenza e dell'incidenza delle disfunzioni pelviperineali in questa popolazione di pazienti, nonché di una gestione appropriata, è diventata una preoccupazione clinica fondamentale. Poiché esistono dati limitati riguardanti i disturbi del pavimento pelvico durante il trattamento endocrino adiuvante del carcinoma mammario, lo scopo di questo lavoro è quello di presentare una revisione narrativa che valuti la prevalenza e l'incidenza delle disfunzioni del pavimento pelvico tra tali pazienti, nonché di proporre uno studio sperimentale con l'obiettivo di rilevare e valutare i sintomi genitourinari durante la terapia sopracitata, insieme all'identificazione dei bisogni riabilitativi per le disfunzioni del pavimento pelvico tra queste pazienti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15824