Introduzione: Le danzatrici a causa della grande complessità tecnica e artistica che la disciplina richiede, molto spesso, portano il loro corpo all’estremo per raggiungere determinati obiettivi, causando, però, compensi strutturali non adeguati che, con il passare del tempo, possono portare a gravi infortuni. Tra i principali troviamo quelli agli arti inferiori e alla colonna lombare. Obiettivi: L’obiettivo di questo studio è vedere se un programma di stabilizzazione e rinforzo del core, di 12 settimane, ha risultati positivi in termini di miglioramento dell’equilibrio, consapevolezza corporea e performance di danza in danzatrici adolescenti, con il fine di prevenire lombalgie. Materiali e Metodi: Per lo studio sono state reclutate 12 danzatrici, con un'età media di 13,7 ± 1,6 anni. Prima e dopo il protocollo sono stati eseguiti diversi test, tra i quali: SEBT, SEST, SETT, Test del Plank prono e laterale e lo Stork Balance Stand Test, per valutare la stabilità del tronco e l’equilibrio sia statico che dinamico, anche correlato a performance di danza. E’stato utilizzato il test T per dati appaiati per calcolare la significatività del protocollo e il coefficiente di correlazione per valutare la relazione tra le variabili testate. Risultati: Ci sono stati miglioramenti statisticamente significativi in quasi tutte le prove, ottenendo un valore P<0,05, tranne che nel SEBT dove il valore P era maggiore del valore soglia, ma durante i test, ci sono stati miglioramenti visivi in termini di stabilità della danzatrice. Conclusioni: Un programma di stabilizzazione e rinforzo del core in danzatrici adolescenti è un ottimo allenamento da inserire all’interno della loro formazione. E’ importante che venga svolto in maniera lenta e strutturata, per questo ci può voler tempo per avere risultati significativi. Già in 12 settimane, le ballerine, hanno ottenuto buoni miglioramenti in termini di stabilità, equilibrio statico e performance di danza a livello tecnico.
LOMBALGIA NELLE DANZATRICI: PREVENZIONE IN ETA’ ADOLESCENZIALE
ZUNINO, GIORGIA
2021/2022
Abstract
Introduzione: Le danzatrici a causa della grande complessità tecnica e artistica che la disciplina richiede, molto spesso, portano il loro corpo all’estremo per raggiungere determinati obiettivi, causando, però, compensi strutturali non adeguati che, con il passare del tempo, possono portare a gravi infortuni. Tra i principali troviamo quelli agli arti inferiori e alla colonna lombare. Obiettivi: L’obiettivo di questo studio è vedere se un programma di stabilizzazione e rinforzo del core, di 12 settimane, ha risultati positivi in termini di miglioramento dell’equilibrio, consapevolezza corporea e performance di danza in danzatrici adolescenti, con il fine di prevenire lombalgie. Materiali e Metodi: Per lo studio sono state reclutate 12 danzatrici, con un'età media di 13,7 ± 1,6 anni. Prima e dopo il protocollo sono stati eseguiti diversi test, tra i quali: SEBT, SEST, SETT, Test del Plank prono e laterale e lo Stork Balance Stand Test, per valutare la stabilità del tronco e l’equilibrio sia statico che dinamico, anche correlato a performance di danza. E’stato utilizzato il test T per dati appaiati per calcolare la significatività del protocollo e il coefficiente di correlazione per valutare la relazione tra le variabili testate. Risultati: Ci sono stati miglioramenti statisticamente significativi in quasi tutte le prove, ottenendo un valore P<0,05, tranne che nel SEBT dove il valore P era maggiore del valore soglia, ma durante i test, ci sono stati miglioramenti visivi in termini di stabilità della danzatrice. Conclusioni: Un programma di stabilizzazione e rinforzo del core in danzatrici adolescenti è un ottimo allenamento da inserire all’interno della loro formazione. E’ importante che venga svolto in maniera lenta e strutturata, per questo ci può voler tempo per avere risultati significativi. Già in 12 settimane, le ballerine, hanno ottenuto buoni miglioramenti in termini di stabilità, equilibrio statico e performance di danza a livello tecnico.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/15827