La pandemia da Covid-19 ha evidenziato un'importante lacuna per i sistemi sanitari di tutto il mondo; garantire la continuità terapeutica è stata una sfida. Il Follow-Up potrebbe essere una strategia vincente per evitare ricadute e mantenere nello stato ottimale la salute dei pazienti affetti da patologie croniche o con effetti a lungo termine dopo la fase acuta. Per questo studio sono stati analizzati dati riferiti a pazienti italiani circoscritti in una zona relativamente piccola, ma sono anche stati considerati studi di diverse nazioni per analizzare le sequele post-guarigione dovute all'infezione acuta da Covid-19 e osservare le differenti strategie di Follow-Up.
Il Follow-Up post Covid-19, un esempio per il futuro della salute
MUSSIDA, MATTEO
2021/2022
Abstract
La pandemia da Covid-19 ha evidenziato un'importante lacuna per i sistemi sanitari di tutto il mondo; garantire la continuità terapeutica è stata una sfida. Il Follow-Up potrebbe essere una strategia vincente per evitare ricadute e mantenere nello stato ottimale la salute dei pazienti affetti da patologie croniche o con effetti a lungo termine dopo la fase acuta. Per questo studio sono stati analizzati dati riferiti a pazienti italiani circoscritti in una zona relativamente piccola, ma sono anche stati considerati studi di diverse nazioni per analizzare le sequele post-guarigione dovute all'infezione acuta da Covid-19 e osservare le differenti strategie di Follow-Up.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/15877