Economic systems around the world are under huge stress due to the spread of the COVID-19 pandemic and policy responses to it. This study investigates the impact of COVID-19 on systemic risk first within the US stock market and later within the German stock market. The aim of the thesis is to assess how systemic risk within the US and German stock markets changed following the outbreak of the COVID-19 pandemic. The research question is: "What influence did the COVID-19 pandemic have on the quantification of systemic risk? Have the sectors/companies that used to contribute most to systemic risk changed?". Two important measures of tail dependence risk were used to answer the research question: Conditional Value at Risk (CoVaR) and delta Conditional VaR (ΔCoVaR), applying the methodology proposed by authors Adrian and Brunnermieir (2016). The system within the US stock market was represented by the S&P500 stock index, while the system within the German stock market was represented by the DAX30 stock index. In order to assess the evolution of systemic risk, the CoVaR and ΔCoVaR of each individual sector (for the S&P500) and each individual company (for the DAX30) composing the stock indices was calculated. The empirical results show that the contagion of systemic risk between the sectors/companies composing the reference market and the market itself evolved during the sample period and intensified with the deployment of COVID-19. The results suggest that the pandemic had significant effects on determining the spillover risk of the different sectors/companies that make up the US/German stock market, not only affecting its value but also changing the relationships in the market. Future research could be aimed at extending my study by analysing other stock markets or using other metrics to calculate systemic risk, so as to be able to carry out a comparative analysis both geographically and instrumentally.

I sistemi economici di tutto il mondo sono sottoposti a uno stress immenso a causa della diffusione della pandemia da COVID-19 e delle risposte politiche ad essa. Questo studio indaga sull'impatto del COVID-19 sul rischio sistemico prima all’interno del mercato azionario statunitense e dopo all’interno del mercato azionario tedesco. L’obiettivo della tesi è quello di valutare come il rischio sistemico all’interno del mercato azionario statunitense e di quello tedesco si sia modificato in seguito allo scoppio della pandemia da COVID 19. A tal proposito la domanda della ricerca è la seguente: “Quale influenza ha avuto la pandemia da COVID 19 sulla quantificazione del rischio sistemico? I settori (le aziende) che contribuivano maggiormente al rischio sistemico sono cambiate?”. Per rispondere alla domanda della ricerca sono state utilizzate due importanti misure del rischio di dipendenza dalla coda: il valore condizionale a rischio (CoVaR) e il VaR condizionale delta (ΔCoVaR), applicando la metodologia proposta dagli autori Adrian e Brunnermieir (2016). Il sistema all’interno del mercato azionario statunitense è stato rappresentato dall’indice azionario S&P500, mentre il sistema all’interno del mercato azionario tedesco è stato rappresentato dall’indice azionario DAX30. Al fine di valutare l’evoluzione del rischio sistemico è stato calcolato il CoVaR e il DeltaCoVaR di ogni singolo settore (per lo S&P500) e di ogni singola società (per il DAX30) che compongono gli indici azionari. I risultati empirici rivelano che il contagio del rischio sistemico tra i settori (le società) che compongono il mercato di riferimento e il mercato stesso si è evoluto durante il periodo campione e si è intensificato con la diffusione del COVID-19. I risultati suggeriscono che la pandemia ha avuto effetti significati sulla determinazione del rischio di ricaduta sui diversi settori/società che compongono il mercato azionario statunitense/tedesco, andando ad incidere non soltanto sul suo mero valore ma, anche andando a modificare le relazioni presenti sul mercato. Ricerche future potrebbero essere volte ad ampliare il mio studio andando ad analizzare altri mercati azionari o utilizzando altre metriche per il calcolo del rischio sistemico, in modo tale da poter compiere una analisi comparativa sia a livello geografico che a livello strumentale.

Influences of COVID-19 on Systemic Risk. A CoVaR approach

BASILE, FLORIANA
2020/2021

Abstract

Economic systems around the world are under huge stress due to the spread of the COVID-19 pandemic and policy responses to it. This study investigates the impact of COVID-19 on systemic risk first within the US stock market and later within the German stock market. The aim of the thesis is to assess how systemic risk within the US and German stock markets changed following the outbreak of the COVID-19 pandemic. The research question is: "What influence did the COVID-19 pandemic have on the quantification of systemic risk? Have the sectors/companies that used to contribute most to systemic risk changed?". Two important measures of tail dependence risk were used to answer the research question: Conditional Value at Risk (CoVaR) and delta Conditional VaR (ΔCoVaR), applying the methodology proposed by authors Adrian and Brunnermieir (2016). The system within the US stock market was represented by the S&P500 stock index, while the system within the German stock market was represented by the DAX30 stock index. In order to assess the evolution of systemic risk, the CoVaR and ΔCoVaR of each individual sector (for the S&P500) and each individual company (for the DAX30) composing the stock indices was calculated. The empirical results show that the contagion of systemic risk between the sectors/companies composing the reference market and the market itself evolved during the sample period and intensified with the deployment of COVID-19. The results suggest that the pandemic had significant effects on determining the spillover risk of the different sectors/companies that make up the US/German stock market, not only affecting its value but also changing the relationships in the market. Future research could be aimed at extending my study by analysing other stock markets or using other metrics to calculate systemic risk, so as to be able to carry out a comparative analysis both geographically and instrumentally.
2020
Influences of COVID-19 on Systemic Risk. A CoVaR approach
I sistemi economici di tutto il mondo sono sottoposti a uno stress immenso a causa della diffusione della pandemia da COVID-19 e delle risposte politiche ad essa. Questo studio indaga sull'impatto del COVID-19 sul rischio sistemico prima all’interno del mercato azionario statunitense e dopo all’interno del mercato azionario tedesco. L’obiettivo della tesi è quello di valutare come il rischio sistemico all’interno del mercato azionario statunitense e di quello tedesco si sia modificato in seguito allo scoppio della pandemia da COVID 19. A tal proposito la domanda della ricerca è la seguente: “Quale influenza ha avuto la pandemia da COVID 19 sulla quantificazione del rischio sistemico? I settori (le aziende) che contribuivano maggiormente al rischio sistemico sono cambiate?”. Per rispondere alla domanda della ricerca sono state utilizzate due importanti misure del rischio di dipendenza dalla coda: il valore condizionale a rischio (CoVaR) e il VaR condizionale delta (ΔCoVaR), applicando la metodologia proposta dagli autori Adrian e Brunnermieir (2016). Il sistema all’interno del mercato azionario statunitense è stato rappresentato dall’indice azionario S&P500, mentre il sistema all’interno del mercato azionario tedesco è stato rappresentato dall’indice azionario DAX30. Al fine di valutare l’evoluzione del rischio sistemico è stato calcolato il CoVaR e il DeltaCoVaR di ogni singolo settore (per lo S&P500) e di ogni singola società (per il DAX30) che compongono gli indici azionari. I risultati empirici rivelano che il contagio del rischio sistemico tra i settori (le società) che compongono il mercato di riferimento e il mercato stesso si è evoluto durante il periodo campione e si è intensificato con la diffusione del COVID-19. I risultati suggeriscono che la pandemia ha avuto effetti significati sulla determinazione del rischio di ricaduta sui diversi settori/società che compongono il mercato azionario statunitense/tedesco, andando ad incidere non soltanto sul suo mero valore ma, anche andando a modificare le relazioni presenti sul mercato. Ricerche future potrebbero essere volte ad ampliare il mio studio andando ad analizzare altri mercati azionari o utilizzando altre metriche per il calcolo del rischio sistemico, in modo tale da poter compiere una analisi comparativa sia a livello geografico che a livello strumentale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1589