The case study analyses the perceived barriers to the implementation of circular business models by small and medium-sized enterprises. The initial part includes a detailed review of the literature on the circular economy, circular business models (CBMs), their significance for small and medium-sized enterprises and the barriers they face when implementing CBM. Subsequently, the methodology illustrates the research setting which consists of a qualitative study useful for understanding the perception of barriers by SMEs by processing the classification of the latter, the selection of participants, the guiding questions and the evaluation phases. The results of the study refer to the initial position of the participants, to their perception of the barriers highlighting a pattern-match of the most accentuated limits, to the understanding of how to overcome barriers; finally the analysis ends with the observation of some emotions expressed by the participants in relation to the barriers faced. The study ends with the conclusions, the limitations found and ideas for future analysis.

Il caso di studio analizza le barriere percepite nell'implementazione di modelli di business circolari da parte delle piccole e medie imprese. La parte iniziale include una revisione dettagliata della letteratura sull'economia circolare, sui modelli di business circolari (CBM), sulla loro importanza per le piccole e medie imprese e sugli ostacoli che incontrano durante l'implementazione delle CBM. Successivamente, la metodologia illustra il setting di ricerca che consiste in uno studio qualitativo utile a comprendere la percezione delle barriere da parte delle PMI elaborando la classificazione di queste ultime, la selezione dei partecipanti, le domande guida e le fasi di valutazione. I risultati dello studio si riferiscono alla posizione iniziale dei partecipanti, alla loro percezione delle barriere evidenziando un pattern-match dei limiti più accentuati, alla comprensione di come superare le barriere; infine l'analisi si conclude con l'osservazione di alcune emozioni espresse dai partecipanti in relazione alle barriere incontrate. Lo studio si conclude con le conclusioni, i limiti riscontrati e le idee per analisi future.

Barriere per le piccole e medie imprese nell'implementazione di modelli di business circolari: un'analisi qualitativa

IMOLA, FEDERICA
2020/2021

Abstract

The case study analyses the perceived barriers to the implementation of circular business models by small and medium-sized enterprises. The initial part includes a detailed review of the literature on the circular economy, circular business models (CBMs), their significance for small and medium-sized enterprises and the barriers they face when implementing CBM. Subsequently, the methodology illustrates the research setting which consists of a qualitative study useful for understanding the perception of barriers by SMEs by processing the classification of the latter, the selection of participants, the guiding questions and the evaluation phases. The results of the study refer to the initial position of the participants, to their perception of the barriers highlighting a pattern-match of the most accentuated limits, to the understanding of how to overcome barriers; finally the analysis ends with the observation of some emotions expressed by the participants in relation to the barriers faced. The study ends with the conclusions, the limitations found and ideas for future analysis.
2020
Barriers for Small and Medium-Sized Enterprises to Implement Circular Business Models: A Qualitative Analysis
Il caso di studio analizza le barriere percepite nell'implementazione di modelli di business circolari da parte delle piccole e medie imprese. La parte iniziale include una revisione dettagliata della letteratura sull'economia circolare, sui modelli di business circolari (CBM), sulla loro importanza per le piccole e medie imprese e sugli ostacoli che incontrano durante l'implementazione delle CBM. Successivamente, la metodologia illustra il setting di ricerca che consiste in uno studio qualitativo utile a comprendere la percezione delle barriere da parte delle PMI elaborando la classificazione di queste ultime, la selezione dei partecipanti, le domande guida e le fasi di valutazione. I risultati dello studio si riferiscono alla posizione iniziale dei partecipanti, alla loro percezione delle barriere evidenziando un pattern-match dei limiti più accentuati, alla comprensione di come superare le barriere; infine l'analisi si conclude con l'osservazione di alcune emozioni espresse dai partecipanti in relazione alle barriere incontrate. Lo studio si conclude con le conclusioni, i limiti riscontrati e le idee per analisi future.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1590