The aim of this retrospective study is to diagnose bruxism by analyzing the presence of bone apposition at the mandibular angles; in fact, in Scientific Literature, it is reported that patients suffering from bruxism present radiopacity at the mandibular angle, unlike healthy patients who, in this area, show radio-transparency. This diagnostic confirmation is obtained by considering the radiopacity present at the mandibular angles of both 2D (OPT) and 3D (CBCT) radiographic examinations; however, in this study, 3D radiographs were not analyzed. The sample of this study was 93 patients with bruxism diagnosis and OPT: the presence of bilateral or unilateral radiopacity is highlighted in 43 of these radiographs, especially in older and male patients. Therefore, this study shows that bruxism can cause bone apposition at the mandibular angles in about half of the patients analyzed.
La mia tesi di Laurea è uno studio retrospettivo che ha l’obiettivo di valutare se è possibile diagnosticare il bruxismo analizzando la presenza di apposizione ossea agli angoli mandibolari di pazienti che hanno già ottenuto conferma clinica di bruxismo; infatti, nella Letteratura Scientifica viene segnalato che i pazienti affetti da bruxismo presentano radiopacità all’angolo mandibolare, a differenza dei pazienti sani che, in tale zona, mostrano radiotrasparenza. Tale conferma diagnostica viene ottenuta considerando la radiopacità presente agli angoli mandibolari di esami radiografici sia 2D (OPT) sia 3D (CBCT); tuttavia, in questa Tesi di Laurea, le radiografie 3D non sono state analizzate. Il campione di questo studio è stato di 93 pazienti affetti da bruxismo clinicamente diagnosticato e con OPT: in 43 di queste radiografie si evidenzia la presenza di radiopacità bilaterale o monolaterale (soprattutto nei pazienti con età più avanzata e di sesso maschile) e l’intensità della radiopacità. Dunque, da questo studio si evince che il bruxismo può causare, in circa la metà dei pazienti analizzati, apposizione ossea agli angoli mandibolari.
APPOSIZIONE OSSEA AGLI ANGOLI MANDIBOLARI COME SEGNO RADIOLOGICO DI BRUXISMO: UNO STUDIO RETROSPETTIVO.
MELA, CECILIA
2022/2023
Abstract
The aim of this retrospective study is to diagnose bruxism by analyzing the presence of bone apposition at the mandibular angles; in fact, in Scientific Literature, it is reported that patients suffering from bruxism present radiopacity at the mandibular angle, unlike healthy patients who, in this area, show radio-transparency. This diagnostic confirmation is obtained by considering the radiopacity present at the mandibular angles of both 2D (OPT) and 3D (CBCT) radiographic examinations; however, in this study, 3D radiographs were not analyzed. The sample of this study was 93 patients with bruxism diagnosis and OPT: the presence of bilateral or unilateral radiopacity is highlighted in 43 of these radiographs, especially in older and male patients. Therefore, this study shows that bruxism can cause bone apposition at the mandibular angles in about half of the patients analyzed.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/15900