Introduzione: In questo elaborato viene illustrato come la preparazione artistica e la preparazione coreografica sono entrambe molto importanti per la ginnastica artistica perché possono influenzarsi reciprocamente per creare una performance di successo che metta in risalto le abilità e la personalità dell'atleta. Obiettivi: L'obiettivo principale è quello di far percepire quanto è importante per un atleta di ginnastica artistica avvicinarsi al modo della danza in quanto gli permette di poter esprimere al meglio le proprie sensazioni durante la competizione. Materia e metodi: Sono stati raccolti e analizzati materiali presenti sul sito della FGI (Federazione Ginnastica d'Italia), inoltre sono state consultate dispense e atti congressuali di Master attinenti all'argomento trattato. Risultati e conclusioni: Il principale risultato che emerge è l'importanza della parte coreografica come aiuto per l'atleta ad esprimere al meglio le proprie emozioni durante l'esibizione. Ne scaturisce come conclusione che è necessario dare il giusto spazio in ogni allenamento alla parte coreografica, anche in piccole quantità, perché oltre ad aiutare l'atleta a livello di preparazione fisica aiuta ad esprimere al meglio le proprie emozioni durante l'esibizione al corpo libero migliorandone la performance.
La coreografia nella ginnastica artistica: la sua importanza nella performance
BERTONI, REBECCA
2021/2022
Abstract
Introduzione: In questo elaborato viene illustrato come la preparazione artistica e la preparazione coreografica sono entrambe molto importanti per la ginnastica artistica perché possono influenzarsi reciprocamente per creare una performance di successo che metta in risalto le abilità e la personalità dell'atleta. Obiettivi: L'obiettivo principale è quello di far percepire quanto è importante per un atleta di ginnastica artistica avvicinarsi al modo della danza in quanto gli permette di poter esprimere al meglio le proprie sensazioni durante la competizione. Materia e metodi: Sono stati raccolti e analizzati materiali presenti sul sito della FGI (Federazione Ginnastica d'Italia), inoltre sono state consultate dispense e atti congressuali di Master attinenti all'argomento trattato. Risultati e conclusioni: Il principale risultato che emerge è l'importanza della parte coreografica come aiuto per l'atleta ad esprimere al meglio le proprie emozioni durante l'esibizione. Ne scaturisce come conclusione che è necessario dare il giusto spazio in ogni allenamento alla parte coreografica, anche in piccole quantità, perché oltre ad aiutare l'atleta a livello di preparazione fisica aiuta ad esprimere al meglio le proprie emozioni durante l'esibizione al corpo libero migliorandone la performance.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/15901