Multiple sclerosis (MS) is the most prevalent chronic inflammatory disease of the central nervous system affecting more than 2 million people worldwide with a clear female preponderance. Most often, the disease follows a relapsing remitting (RRMS) course, characterized by cycles of inflammation that are disseminated both in time and space which progressively lead to neuronal damage. Genetic predisposition and environmental factors are associated with an increased risk of developing MS, but exact cause remains unidentified. Impaired vision due to retrobulbar neuritis is usually the first manifestation of the disease. Other neurological deficits also appear as the disease progresses and include, but are not limited to, limb weakness or sensory loss due to transverse myelitis, double vision due to brain-stem dysfunction, or ataxia due to a cerebellar lesion. Epstein–Barr virus (EBV) is an environmental risk factor that is strongly related to multiple sclerosis (MS), since EBV seropositivity is linked to a significant risk of developing MS. EBV may be involved in the pathogenesis of the disease and it is possibly a prerequisite for the development of MS. If EBV is important in the pathogenesis of MS, different therapeutic strategies seem possible for MS treatment. In this thesis, I review evidence linking EBV pathogenesis with MS development and pathophysiology. Although multiple different viruses are linked to MS with varying degrees of interaction, we will be focusing on EBV due to the high prevalence of EBV seropositivity in the world’s population, and considerable number of studies demonstrating a link between EBV and MS.

Il ruolo della patogenesi del virus di Epstein-Barr nello sviluppo della sclerosi multipla e le potenziali implicazioni terapeutiche. La sclerosi multipla (SM) è la malattia infiammatoria cronica più diffusa del sistema nervoso centrale che colpisce più di 2 milioni di persone in tutto il mondo con una chiara preponderanza femminile. Molto spesso, la malattia segue un decorso recidivante remittente (SMRR), caratterizzato da cicli di infiammazione che si diffondono sia nel tempo che nello spazio che portano progressivamente a danni neuronali. La predisposizione genetica e i fattori ambientali sono associati ad un aumentato rischio di sviluppare la SM, ma la causa esatta rimane non identificata. La visione alterata a causa della neurite retrobulbare è di solito la prima manifestazione della malattia. Altri deficit neurologici compaiono anche con il progredire della malattia e includono, ma non sono limitati a, debolezza degli arti o perdita sensoriale dovuta a mielite trasversa, visione doppia dovuta a disfunzione del tronco cerebrale o atassia dovuta a una lesione cerebellare. Il virus di Epstein-Barr (EBV) è un fattore di rischio ambientale fortemente correlato alla sclerosi multipla (SM), poiché la sieropositività dell'EBV è legata a un rischio significativo di sviluppare la SM. L'EBV può essere coinvolto nella patogenesi della malattia ed è probabilmente un prerequisito per lo sviluppo della SM. Se l'EBV è importante nella patogenesi della SM, diverse strategie terapeutiche sembrano possibili per il trattamento della SM. In questa tesi, esaminerò le prove che collegano la patogenesi dell'EBV con lo sviluppo della SM e la fisiopatologia. Sebbene più virus diversi siano collegati alla SM con vari gradi di interazione, ci concentreremo sull'EBV a causa dell'elevata prevalenza di sieropositività dell'EBV nella popolazione mondiale e del numero considerevole di studi che dimostrano un legame tra EBV e SM.

The role of Epstein-Barr virus pathogenesis in multiple sclerosis development and potential therapeutic implications

MOUSA, RABIA
2022/2023

Abstract

Multiple sclerosis (MS) is the most prevalent chronic inflammatory disease of the central nervous system affecting more than 2 million people worldwide with a clear female preponderance. Most often, the disease follows a relapsing remitting (RRMS) course, characterized by cycles of inflammation that are disseminated both in time and space which progressively lead to neuronal damage. Genetic predisposition and environmental factors are associated with an increased risk of developing MS, but exact cause remains unidentified. Impaired vision due to retrobulbar neuritis is usually the first manifestation of the disease. Other neurological deficits also appear as the disease progresses and include, but are not limited to, limb weakness or sensory loss due to transverse myelitis, double vision due to brain-stem dysfunction, or ataxia due to a cerebellar lesion. Epstein–Barr virus (EBV) is an environmental risk factor that is strongly related to multiple sclerosis (MS), since EBV seropositivity is linked to a significant risk of developing MS. EBV may be involved in the pathogenesis of the disease and it is possibly a prerequisite for the development of MS. If EBV is important in the pathogenesis of MS, different therapeutic strategies seem possible for MS treatment. In this thesis, I review evidence linking EBV pathogenesis with MS development and pathophysiology. Although multiple different viruses are linked to MS with varying degrees of interaction, we will be focusing on EBV due to the high prevalence of EBV seropositivity in the world’s population, and considerable number of studies demonstrating a link between EBV and MS.
2022
The role of Epstein-Barr virus pathogenesis in multiple sclerosis development and potential therapeutic implications
Il ruolo della patogenesi del virus di Epstein-Barr nello sviluppo della sclerosi multipla e le potenziali implicazioni terapeutiche. La sclerosi multipla (SM) è la malattia infiammatoria cronica più diffusa del sistema nervoso centrale che colpisce più di 2 milioni di persone in tutto il mondo con una chiara preponderanza femminile. Molto spesso, la malattia segue un decorso recidivante remittente (SMRR), caratterizzato da cicli di infiammazione che si diffondono sia nel tempo che nello spazio che portano progressivamente a danni neuronali. La predisposizione genetica e i fattori ambientali sono associati ad un aumentato rischio di sviluppare la SM, ma la causa esatta rimane non identificata. La visione alterata a causa della neurite retrobulbare è di solito la prima manifestazione della malattia. Altri deficit neurologici compaiono anche con il progredire della malattia e includono, ma non sono limitati a, debolezza degli arti o perdita sensoriale dovuta a mielite trasversa, visione doppia dovuta a disfunzione del tronco cerebrale o atassia dovuta a una lesione cerebellare. Il virus di Epstein-Barr (EBV) è un fattore di rischio ambientale fortemente correlato alla sclerosi multipla (SM), poiché la sieropositività dell'EBV è legata a un rischio significativo di sviluppare la SM. L'EBV può essere coinvolto nella patogenesi della malattia ed è probabilmente un prerequisito per lo sviluppo della SM. Se l'EBV è importante nella patogenesi della SM, diverse strategie terapeutiche sembrano possibili per il trattamento della SM. In questa tesi, esaminerò le prove che collegano la patogenesi dell'EBV con lo sviluppo della SM e la fisiopatologia. Sebbene più virus diversi siano collegati alla SM con vari gradi di interazione, ci concentreremo sull'EBV a causa dell'elevata prevalenza di sieropositività dell'EBV nella popolazione mondiale e del numero considerevole di studi che dimostrano un legame tra EBV e SM.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15907