Each company, in a moment of its life, will find itself facing a crisis. Today, crises often turn into reputational crises, especially due to the advent of social networks. In this thesis work, I deal with defining the concepts of reputation and corporate crisis, describing their various facets. The primary objective of this work is to understand how companies can refer to the sciences of storytelling, to use storytelling techniques aimed at building a good reputation and resolving a crisis, which otherwise would potentially compromise the life of a company.
Ciascuna azienda, in un momento della sua vita, si ritroverà ad affrontare una crisi. Oggi, le crisi si trasformano spesso in crisi di reputazione, soprattutto a causa dell'avvento dei social network. In questo lavoro di tesi, mi occupo di delineare i concetti di reputazione e di crisi aziendali, descrivendone le varie sfaccettature. L'obiettivo primario di questo lavoro è quello di comprendere in che modo le aziende possono fare riferimento alle scienze della narrazione, per utilizzare tecniche di storytelling volte alla costruzione di una buona reputazione e alla risoluzione di una crisi, che altrimenti comprometterebbe, in modo potenziale, la vita stessa di un'azienda.
Il ruolo della comunicazione nel crisis management
GAZZI, MARTINA
2020/2021
Abstract
Each company, in a moment of its life, will find itself facing a crisis. Today, crises often turn into reputational crises, especially due to the advent of social networks. In this thesis work, I deal with defining the concepts of reputation and corporate crisis, describing their various facets. The primary objective of this work is to understand how companies can refer to the sciences of storytelling, to use storytelling techniques aimed at building a good reputation and resolving a crisis, which otherwise would potentially compromise the life of a company.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/1594