Giulio Belli from Longiano has been so far considered as a “minor” composer. Although his work are today barely known and plyed, during his lifetime he was a very important musician, and received a lot of consideration: many music chapels wanted him to work for them. This dissertation illustrates his biography, and adds new details to it; provides a complete detailed list of his compositions, and a critical edition of that considered to be his polyphonic masterpiece: Sacrarum Cantionum Liber Primus (Venice, 1600).

Giulio Belli da Longiano è stato a lungo considerato un compositore “minore” e le sue opere sono a oggi quasi sconosciute e non eseguite. Nonostante l’oblio odierno, Belli ricevette grande considerazione dai suoi contemporanei e numerose cappelle musicali si contendevano la sua presenza. Inoltre, le sue opere comparivano all’interno di collezioni musicali italiane e straniere accanto a quelle di autori come Palestrina e Lasso. La presente tesi ricostruisce la biografia del musicista, aggiungendo dettagli inediti, procede a un elenco completo delle sue opere e fornisce l’edizione critica di quella che viene considerata la vetta della sua arte polifonica: il Sacrarum Cantionum Liber Primus (Venezia, 1600).

Giulio Belli fra Osimo e Ravenna: il ''SACRARUM CANTIONUM LIBER PRIMUS'' (VENEZIA, 1600)

GIANFRANCESCO, STEFANIA MARIA TERESA
2021/2022

Abstract

Giulio Belli from Longiano has been so far considered as a “minor” composer. Although his work are today barely known and plyed, during his lifetime he was a very important musician, and received a lot of consideration: many music chapels wanted him to work for them. This dissertation illustrates his biography, and adds new details to it; provides a complete detailed list of his compositions, and a critical edition of that considered to be his polyphonic masterpiece: Sacrarum Cantionum Liber Primus (Venice, 1600).
2021
Giulio Belli between Osimo and Ravenna: "Sacrarum Cantionum Liber Primus" (Venice, 1600)
Giulio Belli da Longiano è stato a lungo considerato un compositore “minore” e le sue opere sono a oggi quasi sconosciute e non eseguite. Nonostante l’oblio odierno, Belli ricevette grande considerazione dai suoi contemporanei e numerose cappelle musicali si contendevano la sua presenza. Inoltre, le sue opere comparivano all’interno di collezioni musicali italiane e straniere accanto a quelle di autori come Palestrina e Lasso. La presente tesi ricostruisce la biografia del musicista, aggiungendo dettagli inediti, procede a un elenco completo delle sue opere e fornisce l’edizione critica di quella che viene considerata la vetta della sua arte polifonica: il Sacrarum Cantionum Liber Primus (Venezia, 1600).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15967