Autism spectrum disorder (ASD) is a neurodevelopmental disease which effects 1 of every 100 children worldwide. With the increasing diagnosis of children with ASD, the demand for core and secondary symptoms pharmacological treatment increased as well. Treatment in ASD by in large is behavioral treatment and only 2 drugs are FDA approved for the secondary symptoms of ASD. Some studies found a connection between an imbalance of the endocannabinoid system (ECS) and ASD. ECS is believed to regulate certain mechanisms such as social interaction and emotional response that are impaired in ASD. More than that the FDA approved cannabidiol (CBD) for the treatment of two treatment resistance epilepsy. ASD and epilepsy are a common comorbidity sharing a mechanism of GABAergic system dysfunction. these reasons led many caregivers to seek out treatment with medical cannabis for their children and some clinicians to prescribe off-label treatment with medical cannabis. This systematic review summarizes current available data regarding studies on the usage of medical cannabis for ASD attempting to map out its efficacy, adverse effects and modulation of brain activity especially in the GABAergic system relating to imbalance in the excitatory/inhibitory presented in ASD patients. Our review was conducted following the PRISMA guidelines using data gathered from Web of KnowledgeTM, PsycINFO, Embase and PubMed. 11 studies (9 papers and 2 abstracts) and 3 clinical trials (retrieved from clinical.gov) were identified and included in this review. All studies reported improvement in some associated symptoms such as behavior problems hyperactivity and agitation and some studies found improvement in core symptoms such as social interation. Adverse effects were limited and showed better safety profile compared to current approved pharmacological treatment such as metabolic and cardiac side effects. Some of them however showed increase in the symptoms they were trying to resolve. Major finding was the fact that many studies reported reduction in the amount or dosage of other prescribed medications the subjects were using. Another finding was reduction in the frequency of seizures in subjects with comorbid epilepsy. Some of the studies showed promising results though further studies are required using standardized methods of measurements, homogenous type of compound and dose as well as the usage of imaging instrumental tools such as fMRI. Furthermore more studies should be designed as a randomized double blind controlled. Long term effects should be measured as well since data regarding this subject is limited to individuals using cannabis for recreational usage.

Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è una malattia del neurosviluppo che colpisce 1 bambino su 100 in tutto il mondo. Con l'aumento della diagnosi di bambini con ASD, è aumentata anche la necessità di un trattamento farmacologico dei sintomi principali e secondari. Il trattamento nell'ASD è in generale un trattamento comportamentale e solo 2 farmaci sono approvati dalla FDA per i sintomi secondari dell'ASD. Alcuni studi hanno trovato una connessione tra uno squilibrio del sistema endocannabinoide (SEC) e ASD. Si ritiene che l'ECS regoli alcuni meccanismi come l'interazione sociale e la risposta emotiva che sono compromessi nell'ASD. Inoltre, la FDA ha approvato il cannabidiolo (CBD) per il trattamento di due sindromi epilettiche. ASD ed epilessia sono una comorbilità comune e condividono un meccanismo di disfunzione del sistema GABAergico. Questi motivi hanno portato operatori sanitari a cercare un trattamento con cannabis terapeutica per i loro figli e alcuni medici a prescrivere trattamenti off-label con cannabis terapeutica. Questa revisione sistematica riassume i dati attualmente disponibili riguardanti gli studi sull'uso della cannabis terapeutica per l'ASD, tentando di mapparne l'efficacia, gli effetti avversi e la modulazione dell'attività cerebrale. In particolare nel sistema GABAergico, in relazione allo squilibrio nell'eccitatorio/inibitorio presentato nei pazienti con ASD. La nostra revisione è stata condotta seguendo le linee guida PRISMA utilizzando i dati raccolti da Web of KnowledgeTM, PsycINFO, Embase e pubmed. Sono stati identificati e inclusi in questa revisione 11 studi (9 articoli e 2 abstract) e 3 studi clinici (recuperati da clinical.gov). Tutti gli studi hanno riportato un miglioramento di alcuni sintomi associati come problemi comportamentali, iperattività e agitazione e alcuni studi hanno riscontrato un miglioramento dei sintomi principali come l'interazione sociale. Gli effetti avversi sono stati limitati e hanno mostrato un profilo di sicurezza migliore rispetto all'attuale trattamento farmacologico approvato, quali gli effetti collaterali metabolici e cardiaci. Alcuni di loro, tuttavia, hanno mostrato un aumento dei sintomi che stavano cercando di risolvere. La scoperta principale è stata il fatto che molti studi hanno riportato una riduzione della quantità o del dosaggio di altri farmaci prescritti che i soggetti stavano usando. Un altro risultato è stata la riduzione della frequenza delle crisi nei soggetti con epilessia in comorbidità. Alcuni degli studi hanno mostrato risultati promettenti sebbene siano necessari ulteriori studi utilizzando metodi standardizzati di misurazione, tipo omogeneo di composto e dose, nonché l'uso di strumenti strumentali di imaging come la fMRI. Inoltre, più studi dovrebbero essere progettati come randomizzati controllati in doppio cieco. Anche gli effetti a lungo termine dovrebbero essere misurati poiché i dati relativi a questo argomento sono limitati alle persone che usano la cannabis per uso ricreativo.

MEDICAL CANNABIS FOR AUTISM SPECTRUM DISORDER: A SYSTEMIC REVIEW OF THE LITERATURE

LEVI, UDI YEHUDA
2022/2023

Abstract

Autism spectrum disorder (ASD) is a neurodevelopmental disease which effects 1 of every 100 children worldwide. With the increasing diagnosis of children with ASD, the demand for core and secondary symptoms pharmacological treatment increased as well. Treatment in ASD by in large is behavioral treatment and only 2 drugs are FDA approved for the secondary symptoms of ASD. Some studies found a connection between an imbalance of the endocannabinoid system (ECS) and ASD. ECS is believed to regulate certain mechanisms such as social interaction and emotional response that are impaired in ASD. More than that the FDA approved cannabidiol (CBD) for the treatment of two treatment resistance epilepsy. ASD and epilepsy are a common comorbidity sharing a mechanism of GABAergic system dysfunction. these reasons led many caregivers to seek out treatment with medical cannabis for their children and some clinicians to prescribe off-label treatment with medical cannabis. This systematic review summarizes current available data regarding studies on the usage of medical cannabis for ASD attempting to map out its efficacy, adverse effects and modulation of brain activity especially in the GABAergic system relating to imbalance in the excitatory/inhibitory presented in ASD patients. Our review was conducted following the PRISMA guidelines using data gathered from Web of KnowledgeTM, PsycINFO, Embase and PubMed. 11 studies (9 papers and 2 abstracts) and 3 clinical trials (retrieved from clinical.gov) were identified and included in this review. All studies reported improvement in some associated symptoms such as behavior problems hyperactivity and agitation and some studies found improvement in core symptoms such as social interation. Adverse effects were limited and showed better safety profile compared to current approved pharmacological treatment such as metabolic and cardiac side effects. Some of them however showed increase in the symptoms they were trying to resolve. Major finding was the fact that many studies reported reduction in the amount or dosage of other prescribed medications the subjects were using. Another finding was reduction in the frequency of seizures in subjects with comorbid epilepsy. Some of the studies showed promising results though further studies are required using standardized methods of measurements, homogenous type of compound and dose as well as the usage of imaging instrumental tools such as fMRI. Furthermore more studies should be designed as a randomized double blind controlled. Long term effects should be measured as well since data regarding this subject is limited to individuals using cannabis for recreational usage.
2022
MEDICAL CANNABIS FOR AUTISM SPECTRUM DISORDER: A SYSTEMIC REVIEW OF THE LITERATURE
Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è una malattia del neurosviluppo che colpisce 1 bambino su 100 in tutto il mondo. Con l'aumento della diagnosi di bambini con ASD, è aumentata anche la necessità di un trattamento farmacologico dei sintomi principali e secondari. Il trattamento nell'ASD è in generale un trattamento comportamentale e solo 2 farmaci sono approvati dalla FDA per i sintomi secondari dell'ASD. Alcuni studi hanno trovato una connessione tra uno squilibrio del sistema endocannabinoide (SEC) e ASD. Si ritiene che l'ECS regoli alcuni meccanismi come l'interazione sociale e la risposta emotiva che sono compromessi nell'ASD. Inoltre, la FDA ha approvato il cannabidiolo (CBD) per il trattamento di due sindromi epilettiche. ASD ed epilessia sono una comorbilità comune e condividono un meccanismo di disfunzione del sistema GABAergico. Questi motivi hanno portato operatori sanitari a cercare un trattamento con cannabis terapeutica per i loro figli e alcuni medici a prescrivere trattamenti off-label con cannabis terapeutica. Questa revisione sistematica riassume i dati attualmente disponibili riguardanti gli studi sull'uso della cannabis terapeutica per l'ASD, tentando di mapparne l'efficacia, gli effetti avversi e la modulazione dell'attività cerebrale. In particolare nel sistema GABAergico, in relazione allo squilibrio nell'eccitatorio/inibitorio presentato nei pazienti con ASD. La nostra revisione è stata condotta seguendo le linee guida PRISMA utilizzando i dati raccolti da Web of KnowledgeTM, PsycINFO, Embase e pubmed. Sono stati identificati e inclusi in questa revisione 11 studi (9 articoli e 2 abstract) e 3 studi clinici (recuperati da clinical.gov). Tutti gli studi hanno riportato un miglioramento di alcuni sintomi associati come problemi comportamentali, iperattività e agitazione e alcuni studi hanno riscontrato un miglioramento dei sintomi principali come l'interazione sociale. Gli effetti avversi sono stati limitati e hanno mostrato un profilo di sicurezza migliore rispetto all'attuale trattamento farmacologico approvato, quali gli effetti collaterali metabolici e cardiaci. Alcuni di loro, tuttavia, hanno mostrato un aumento dei sintomi che stavano cercando di risolvere. La scoperta principale è stata il fatto che molti studi hanno riportato una riduzione della quantità o del dosaggio di altri farmaci prescritti che i soggetti stavano usando. Un altro risultato è stata la riduzione della frequenza delle crisi nei soggetti con epilessia in comorbidità. Alcuni degli studi hanno mostrato risultati promettenti sebbene siano necessari ulteriori studi utilizzando metodi standardizzati di misurazione, tipo omogeneo di composto e dose, nonché l'uso di strumenti strumentali di imaging come la fMRI. Inoltre, più studi dovrebbero essere progettati come randomizzati controllati in doppio cieco. Anche gli effetti a lungo termine dovrebbero essere misurati poiché i dati relativi a questo argomento sono limitati alle persone che usano la cannabis per uso ricreativo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/15996