Questa tesi tratta numericamente il problema dell’interazione dinamica fra le unità strutturali costituenti gli aggregati edilizi in muratura, tipici dei centri storici. Vengono dapprima modellati tre prototipi di unità strutturali singole in muratura di mattone, caratterizzate da diverse conformazioni in pianta ma identico numero di piani e altezza interpiano; successivamente, vengono assemblati sei prototipi di aggregato lineare combinando le stesse tipologie di unità strutturale. La modellazione viene svolta mediante un approccio a telaio equivalente e macroelementi non lineari per le pareti in muratura, e membrane ortotrope elastiche lineari per i diaframmi di piano. Le singole unità strutturali vengono sottoposte ad analisi non lineari statiche e dinamiche per validarne i modelli. Il confronto fra le unità strutturali isolate e quelle collocate in aggregato viene svolto mediante analisi non lineari dinamiche multi-stripe, andando a considerare come parametri di domanda lo spostamento medio e la distorsione del diaframma dell’ultimo piano. I risultati delle analisi mostrano che, per le conformazioni di aggregato considerate, in molte situazioni la risposta delle unità strutturali risente solo marginalmente dell’interazione con quelle adiacenti; tuttavia, vengono messi in risalto alcuni casi particolari in cui tale interazione risulta significativamente favorevole o sfavorevole rispetto alla risposta dell’unità isolata.

Effetti dell'interazione tra unità adiacenti in aggregati edilizi soggetti ad azione sismica

AGHOURI, HICHAM
2021/2022

Abstract

Questa tesi tratta numericamente il problema dell’interazione dinamica fra le unità strutturali costituenti gli aggregati edilizi in muratura, tipici dei centri storici. Vengono dapprima modellati tre prototipi di unità strutturali singole in muratura di mattone, caratterizzate da diverse conformazioni in pianta ma identico numero di piani e altezza interpiano; successivamente, vengono assemblati sei prototipi di aggregato lineare combinando le stesse tipologie di unità strutturale. La modellazione viene svolta mediante un approccio a telaio equivalente e macroelementi non lineari per le pareti in muratura, e membrane ortotrope elastiche lineari per i diaframmi di piano. Le singole unità strutturali vengono sottoposte ad analisi non lineari statiche e dinamiche per validarne i modelli. Il confronto fra le unità strutturali isolate e quelle collocate in aggregato viene svolto mediante analisi non lineari dinamiche multi-stripe, andando a considerare come parametri di domanda lo spostamento medio e la distorsione del diaframma dell’ultimo piano. I risultati delle analisi mostrano che, per le conformazioni di aggregato considerate, in molte situazioni la risposta delle unità strutturali risente solo marginalmente dell’interazione con quelle adiacenti; tuttavia, vengono messi in risalto alcuni casi particolari in cui tale interazione risulta significativamente favorevole o sfavorevole rispetto alla risposta dell’unità isolata.
2021
Effects of interaction between adjacent units in building aggregates subjected to seismic action
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16014