BACKGROUND. LDL Cholesterol (LDL-C) is the most important parameter related to atherosclerotic cardiovascular disease. Multiple trials have shown how an intensive lipid-lowering therapy results in a significant reduction of LDL-C and this is directly related to a decrease in both fatal and non-fatal cardiovascular events. We designed a study to explore, in a consecutively verified cohort of patients with recent myocardial infarction, indicators of diagnostic and therapeutic inertia related to LDL-C targets. OBJECTIVES. To describe, in consecutive acute myocardial infarction (AMI) patients discharged alive, the proportion of LDL-C measurement during index hospital admission and within 6 months. Also, in patients with at least one LDL-C value measured at baseline and within 6 months, the pattern of LLT will be described. METHODS. This is a prospective quality improvement initiative conducted at Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo in Pavia (OSM). ACS Patients discharged alive with a diagnosis of AMI were eligible. We assessed the proportion of study patients with at least one LDL-C measured during the index admission and the proportion of patients with at least one LDL-c assessment after discharge. Categorical variables and continous variables were analyzed with non parametric tests, as appropriate. Time-to-event were reported with Kaplan Meier curves. RESULTS. In S2.2022 306 patients admitted with a diagnosis of ACS to OSM were discharged alive with a reported diagnosis of AMI. 12 (3,9%) patients had no follow-up, 109 patients (35,6%) had follow-up only for vital status, and 185 (60,4%) patients had a complete follow-up. The proportion of patients with at least one LDL-C measured during the index admission (LDL0) was 87,2% (n=267). Of these, 236 had an LDL-C value ≥ 55mg/dL (77% of the total and 88% of those with LDL-c available) and were therefore not at target. Of the 286 patients eligible for LLT at discharge, the proportion of patients with at least one LDL-c assessment after discharge and within 6 months was only 58% (n=165). Restricting to those with LDL0 value not at target at baseline, 144 patients had a FU LDL-c measured (50,3%). At discharge, 261 patients (89,3%) received an intense LLT, 31 (10,1%) non-intense LLT, and 14 (4,5%) no LLT. Only 103 patients (35,2%) received ezetimibe. At the end of follow up, among the 144 FU patients, 138 (95,8%) received an intense LLT. CONCLUSIONS. One every approximately seven patients do not receive an LDL- C measurement during the index admission and almost half of AMI patients do not have any LDL-C measurement within 6 months, suggesting both the need for hospital-level monitoring and multidisciplinary diagnostic pathways. Ezetimibe was prescribed at discharge only in one third of patients and PCSK9 inhibitors were virtually absent indicating important and specific opportunities for quality improvements.

VALUTAZIONE E FATTIBILITÀ DI UN INTERVENTO PER RAGGIUNGERE UNIVERSALMENTE GLI OBIETTIVI DI COLESTEROLO LDL DOPO UN INFARTO MIOCARDICO ACUTO. PREMESSE. Il colesterolo LDL (LDL-C) è il parametro più importante correlato alla malattia cardiovascolare aterosclerotica. Diversi studi hanno dimostrato come una terapia intensiva di abbassamento dei lipidi porti a una significativa riduzione del LDL-C e ciò è direttamente correlato a una diminuzione degli eventi cardiovascolari fatali e non fatali. Abbiamo progettato uno studio per esplorare, in una coorte consecutivamente verificata di pazienti con recente infarto miocardico, indicatori di inerzia diagnostica e terapeutica correlati agli obiettivi del LDL-C. OBIETTIVI. Descrivere, in pazienti consecutivi con infarto miocardico acuto (AMI) dimessi in vita, la proporzione di misurazioni del colesterolo LDL durante il ricovero ospedaliero iniziale ed entro 6 mesi. Inoltre, nei pazienti con almeno un valore di LDL-C misurato al basale ed entro 6 mesi, verrà descritto il modello di terapia lipidica intensiva (LLT, dall'inglese "intensive lipid-lowering therapy"). METODI. Si tratta di un'iniziativa prospettica di miglioramento della qualità condotta presso la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia (OSM). I pazienti con sindrome coronarica acuta (ACS) dimessi in vita con una diagnosi di infarto miocardico (AMI) erano idonei. Abbiamo valutato la proporzione di pazienti dello studio con almeno una misurazione del LDL-C durante l'ospedalizzazione iniziale e la proporzione di pazienti con almeno una valutazione del LDL-C dopo la dimissione. Le variabili categoriche e continue sono state analizzate con test non parametrici, come appropriato. Il tempo fino all'evento è stato riportato mediante le curve di Kaplan Meier. RISULTATI. Nel secondo trimestre del 2022, 306 pazienti ricoverati con una diagnosi di sindrome coronarica acuta (ACS) presso l'OSM sono stati dimessi in vita con una diagnosi di infarto miocardico (AMI). 12 (3,9%) pazienti non hanno avuto un follow-up, 109 pazienti (35,6%) hanno avuto un follow-up solo per lo stato vitale e 185 (60,4%) pazienti hanno avuto un follow-up completo. La proporzione di pazienti con almeno una misurazione del LDL-C durante l'ospedalizzazione iniziale (LDL0) è stata del 87,2% (n=267). Di questi, 236 avevano un valore di LDL-C ≥ 55mg/dL (77% del totale e 88% di quelli con LDL- C disponibile) e quindi non a target. Dei 286 pazienti idonei alla terapia lipidica (LLT) alla dimissione, la proporzione di pazienti con almeno una valutazione del LDL-C dopo la dimissione e entro 6 mesi è stata solo del 58% (n=165). Riducendo ai pazienti con valore LDL0 non a target al basale, 144 pazienti hanno avuto una misurazione del LDL-C nel follow-up (50,3%). Alla dimissione, 261 pazienti (89,3%) hanno ricevuto una LLT intensiva, 31 (10,1%) una LLT non intensiva e 14 (4,5%) nessuna LLT. Solo 103 pazienti (35,2%) hanno ricevuto ezetimibe. Alla fine del follow-up, tra i 144 pazienti con una misurazione, 138 (95,8%) hanno ricevuto una LLT intensiva. CONCLUSIONI. Uno su circa sette pazienti non riceve una misurazione del LDL- C durante l'ospedalizzazione iniziale e quasi la metà dei pazienti con AMI non ha alcuna misurazione del LDL-C entro 6 mesi, suggerendo la necessità di un monitoraggio a livello ospedaliero e di percorsi diagnostici multidisciplinari. L'Ezetimibe è stato prescritto alla dimissione solo a un terzo dei pazienti e gli inibitori dI PCSK9 erano praticamente assenti, indicando importanti e specifiche opportunità per migliorare la qualità.

FEASIBILITY AND ASSESSMENT OF AN INTERVENTION TO UNIVERSALLY REACH LOW-DENSITY LIPOPROTEIN CHOLESTEROL TARGETS AFTER ACUTE MYOCARDIAL INFARCTION

CALLEGARI, ALICE MIRTA
2022/2023

Abstract

BACKGROUND. LDL Cholesterol (LDL-C) is the most important parameter related to atherosclerotic cardiovascular disease. Multiple trials have shown how an intensive lipid-lowering therapy results in a significant reduction of LDL-C and this is directly related to a decrease in both fatal and non-fatal cardiovascular events. We designed a study to explore, in a consecutively verified cohort of patients with recent myocardial infarction, indicators of diagnostic and therapeutic inertia related to LDL-C targets. OBJECTIVES. To describe, in consecutive acute myocardial infarction (AMI) patients discharged alive, the proportion of LDL-C measurement during index hospital admission and within 6 months. Also, in patients with at least one LDL-C value measured at baseline and within 6 months, the pattern of LLT will be described. METHODS. This is a prospective quality improvement initiative conducted at Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo in Pavia (OSM). ACS Patients discharged alive with a diagnosis of AMI were eligible. We assessed the proportion of study patients with at least one LDL-C measured during the index admission and the proportion of patients with at least one LDL-c assessment after discharge. Categorical variables and continous variables were analyzed with non parametric tests, as appropriate. Time-to-event were reported with Kaplan Meier curves. RESULTS. In S2.2022 306 patients admitted with a diagnosis of ACS to OSM were discharged alive with a reported diagnosis of AMI. 12 (3,9%) patients had no follow-up, 109 patients (35,6%) had follow-up only for vital status, and 185 (60,4%) patients had a complete follow-up. The proportion of patients with at least one LDL-C measured during the index admission (LDL0) was 87,2% (n=267). Of these, 236 had an LDL-C value ≥ 55mg/dL (77% of the total and 88% of those with LDL-c available) and were therefore not at target. Of the 286 patients eligible for LLT at discharge, the proportion of patients with at least one LDL-c assessment after discharge and within 6 months was only 58% (n=165). Restricting to those with LDL0 value not at target at baseline, 144 patients had a FU LDL-c measured (50,3%). At discharge, 261 patients (89,3%) received an intense LLT, 31 (10,1%) non-intense LLT, and 14 (4,5%) no LLT. Only 103 patients (35,2%) received ezetimibe. At the end of follow up, among the 144 FU patients, 138 (95,8%) received an intense LLT. CONCLUSIONS. One every approximately seven patients do not receive an LDL- C measurement during the index admission and almost half of AMI patients do not have any LDL-C measurement within 6 months, suggesting both the need for hospital-level monitoring and multidisciplinary diagnostic pathways. Ezetimibe was prescribed at discharge only in one third of patients and PCSK9 inhibitors were virtually absent indicating important and specific opportunities for quality improvements.
2022
FEASIBILITY AND ASSESSMENT OF AN INTERVENTION TO UNIVERSALLY REACH LOW-DENSITY LIPOPROTEIN CHOLESTEROL TARGETS AFTER ACUTE MYOCARDIAL INFARCTION
VALUTAZIONE E FATTIBILITÀ DI UN INTERVENTO PER RAGGIUNGERE UNIVERSALMENTE GLI OBIETTIVI DI COLESTEROLO LDL DOPO UN INFARTO MIOCARDICO ACUTO. PREMESSE. Il colesterolo LDL (LDL-C) è il parametro più importante correlato alla malattia cardiovascolare aterosclerotica. Diversi studi hanno dimostrato come una terapia intensiva di abbassamento dei lipidi porti a una significativa riduzione del LDL-C e ciò è direttamente correlato a una diminuzione degli eventi cardiovascolari fatali e non fatali. Abbiamo progettato uno studio per esplorare, in una coorte consecutivamente verificata di pazienti con recente infarto miocardico, indicatori di inerzia diagnostica e terapeutica correlati agli obiettivi del LDL-C. OBIETTIVI. Descrivere, in pazienti consecutivi con infarto miocardico acuto (AMI) dimessi in vita, la proporzione di misurazioni del colesterolo LDL durante il ricovero ospedaliero iniziale ed entro 6 mesi. Inoltre, nei pazienti con almeno un valore di LDL-C misurato al basale ed entro 6 mesi, verrà descritto il modello di terapia lipidica intensiva (LLT, dall'inglese "intensive lipid-lowering therapy"). METODI. Si tratta di un'iniziativa prospettica di miglioramento della qualità condotta presso la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia (OSM). I pazienti con sindrome coronarica acuta (ACS) dimessi in vita con una diagnosi di infarto miocardico (AMI) erano idonei. Abbiamo valutato la proporzione di pazienti dello studio con almeno una misurazione del LDL-C durante l'ospedalizzazione iniziale e la proporzione di pazienti con almeno una valutazione del LDL-C dopo la dimissione. Le variabili categoriche e continue sono state analizzate con test non parametrici, come appropriato. Il tempo fino all'evento è stato riportato mediante le curve di Kaplan Meier. RISULTATI. Nel secondo trimestre del 2022, 306 pazienti ricoverati con una diagnosi di sindrome coronarica acuta (ACS) presso l'OSM sono stati dimessi in vita con una diagnosi di infarto miocardico (AMI). 12 (3,9%) pazienti non hanno avuto un follow-up, 109 pazienti (35,6%) hanno avuto un follow-up solo per lo stato vitale e 185 (60,4%) pazienti hanno avuto un follow-up completo. La proporzione di pazienti con almeno una misurazione del LDL-C durante l'ospedalizzazione iniziale (LDL0) è stata del 87,2% (n=267). Di questi, 236 avevano un valore di LDL-C ≥ 55mg/dL (77% del totale e 88% di quelli con LDL- C disponibile) e quindi non a target. Dei 286 pazienti idonei alla terapia lipidica (LLT) alla dimissione, la proporzione di pazienti con almeno una valutazione del LDL-C dopo la dimissione e entro 6 mesi è stata solo del 58% (n=165). Riducendo ai pazienti con valore LDL0 non a target al basale, 144 pazienti hanno avuto una misurazione del LDL-C nel follow-up (50,3%). Alla dimissione, 261 pazienti (89,3%) hanno ricevuto una LLT intensiva, 31 (10,1%) una LLT non intensiva e 14 (4,5%) nessuna LLT. Solo 103 pazienti (35,2%) hanno ricevuto ezetimibe. Alla fine del follow-up, tra i 144 pazienti con una misurazione, 138 (95,8%) hanno ricevuto una LLT intensiva. CONCLUSIONI. Uno su circa sette pazienti non riceve una misurazione del LDL- C durante l'ospedalizzazione iniziale e quasi la metà dei pazienti con AMI non ha alcuna misurazione del LDL-C entro 6 mesi, suggerendo la necessità di un monitoraggio a livello ospedaliero e di percorsi diagnostici multidisciplinari. L'Ezetimibe è stato prescritto alla dimissione solo a un terzo dei pazienti e gli inibitori dI PCSK9 erano praticamente assenti, indicando importanti e specifiche opportunità per migliorare la qualità.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16015