Le malattie infiammatorie croniche intestinali sono principalmente il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa, aventi distribuzione intestinale e caratteristiche clinico-patologiche differenti. La diagnosi si basa principalmente sull’endoscopia associata all’istologia, supportata da diversi dati di laboratorio, gli indici infiammatori su tutti, la calprotectina fecale e la ricerca degli anticorpi. In questo elaborato, dopo aver esposto le caratteristiche tipiche di queste patologie, ci focalizzeremo su una complicanza in particolare: il cancro del colon retto, soffermandoci su come l’infiammazione tipica di queste malattie possa portare all’insorgenza di questo tumore (e non solo). Passeremo poi alla trattazione di un caso clinico di una paziente che è stata ricoverata ed operata presso il reparto di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Stradella durante il mio internato, in cui si è arrivati alla diagnosi di malattia infiammatoria cronica intestinale solo dopo la diagnosi e l’asportazione di un tumore del retto-sigma, ribaltando quindi quella che è l’usuale sequenza di eventi (MICI-->tumore). Nell’esporre il nesso tra il cancro del colon retto e l’insorgenza di malattia infiammatoria cronica intestinale (in questo ordine causale) arriveremo a formulare delle ipotesi: sono ancora diversi gli aspetti da chiarire, ed è forse questo l’aspetto interessante di questo argomento. Infine, nell’ultima parte della tesi, analizzeremo le criticità circa il trattamento del cancro del colon-retto in un paziente con concomitante malattia infiammatoria cronica intestinale: la terapia del tumore porta spesso ad un peggioramento della malattia infiammatoria cronica intestinale, compromettendo lo stato di salute dello stesso.
Correlazione tra le malattie infiammatorie croniche intestinali e il cancro del colon-retto. Revisione della letteratura e descrizione di caso clinico.
UVEZZI, CORRADO
2021/2022
Abstract
Le malattie infiammatorie croniche intestinali sono principalmente il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa, aventi distribuzione intestinale e caratteristiche clinico-patologiche differenti. La diagnosi si basa principalmente sull’endoscopia associata all’istologia, supportata da diversi dati di laboratorio, gli indici infiammatori su tutti, la calprotectina fecale e la ricerca degli anticorpi. In questo elaborato, dopo aver esposto le caratteristiche tipiche di queste patologie, ci focalizzeremo su una complicanza in particolare: il cancro del colon retto, soffermandoci su come l’infiammazione tipica di queste malattie possa portare all’insorgenza di questo tumore (e non solo). Passeremo poi alla trattazione di un caso clinico di una paziente che è stata ricoverata ed operata presso il reparto di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Stradella durante il mio internato, in cui si è arrivati alla diagnosi di malattia infiammatoria cronica intestinale solo dopo la diagnosi e l’asportazione di un tumore del retto-sigma, ribaltando quindi quella che è l’usuale sequenza di eventi (MICI-->tumore). Nell’esporre il nesso tra il cancro del colon retto e l’insorgenza di malattia infiammatoria cronica intestinale (in questo ordine causale) arriveremo a formulare delle ipotesi: sono ancora diversi gli aspetti da chiarire, ed è forse questo l’aspetto interessante di questo argomento. Infine, nell’ultima parte della tesi, analizzeremo le criticità circa il trattamento del cancro del colon-retto in un paziente con concomitante malattia infiammatoria cronica intestinale: la terapia del tumore porta spesso ad un peggioramento della malattia infiammatoria cronica intestinale, compromettendo lo stato di salute dello stesso.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/16021