The main purpose of this thesis work was to select, among a vast amount of iconographic material present in the archives of the mycology laboratory of the University of Pavia, the best slides and photographs relating to mycological material available in the large collection of Giuseppe Caretta, professor emeritus of the University of Pavia. A further and more specific objective was to produce an atlas capable of collecting the best iconographic products of the professor, which can be used in the future as a teaching aid by students of the degree courses in biological and natural sciences, as well as by students who will carry out the thesis internally at the mycology laboratory. The structure of the writing was divided into two complementary logical parts. The first, with a historical-biographical slant, analyzes the history of Italian mycology (placing particular attention to the development of knowledge occurred at the University of Pavia) and fungal taxonomy, providing for the latter a summary of the current context. The second part is focused on the study of the iconographic selection, where we proceed to an analysis and discussion of the photographic material I have identified and and to the treatment of the relative concluding considerations. In summary, we provide to reorder, also in a taxonomic sense, and contextualize the material present in the laboratory archives, in order valorize it to the best. Once the consistency of the images had been defined, the nomenclature reported by Professor Caretta on the individual documents was checked and updated, using the taxonomic database available on the site http://www.indexfungorum.org as a reference. About the results obtained, it can be seen that on a collection of about 500 images, were selected by me 212 (65 photographs and 147 slides) represented by a total of 135 original taxa, of which 134 belonging to the kingdom Fungi and one to the kingdom Chromist. Regarding kingdom Fungi, about 9.7% of these belong to the phylum Mucoromycota, about 9% to the phylum Basidiomycota and the remaining 81.3% to the phylum Ascomycota. It should be noted that for approximately 27% of all taxa involved in this study, it was necessary to update the taxonomic nomenclature to that currently in effect. The analysis of the data emerging from this thesis work was fundamental for deducing important information relating to the lines of research realized by Caretta during his career at the mycology laboratory of the University.

Scopo principale del presente lavoro di tesi è stato quello di selezionare, tra una vasta quantità di materiale iconografico presente presso gli archivi del laboratorio di micologia dell’Università di Pavia, le migliori diapositive e fotografie relative a materiale micologico disponibili nell’ampia collezione di Giuseppe Caretta, professore emerito dell’Università di Pavia. Ulteriore e più specifico obiettivo, è stato quello di produrre un atlante in grado di raccogliere i migliori prodotti iconografici del professore, che potrà essere utilizzato in futuro come supporto didattico dagli studenti dei corsi di laurea in scienze biologiche e naturali, nonché dagli studenti che svolgeranno la tesi internamente al laboratorio di micologia. La struttura dell’elaborato, è stata suddivisa in due parti logiche complementari. La prima, con un taglio storico-biografico, analizza la storia della micologia italiana (ponendo particolare attenzione allo sviluppo delle conoscenze avvenuto presso l’Ateneo pavese) e della tassonomia fungina, fornendo per quest’ultima un quadro di sintesi del contesto attuale. La seconda parte invece è incentrata sullo studio della selezione iconografica, dove si procede ad una analisi e discussione del materiale fotografico da me individuato ed alla trattazione delle relative considerazioni conclusive. In sintesi, si è provveduto a riordinare, anche in senso tassonomico, e contestualizzare il materiale presente negli archivi del laboratorio, in modo da poterlo valorizzare al meglio. Una volta definita la consistenza delle immagini, la nomenclatura riportata dal professor Caretta sui singoli documenti è stata controllata ed aggiornata, utilizzando come riferimento il database tassonomico a disposizione sul sito http://www.indexfungorum.org. Relativamente ai risultati ottenuti, si evince che su una collezione di circa 500 immagini, ne sono state da me selezionate 212 (65 fotografie e 147 diapositive) rappresentate da un totale di 135 taxa originari, di cui 134 appartenenti al regno Fungi ed uno al regno Chromista. Per quanto concerne il regno Fungi, circa il 9.7% di questi appartiene al phylum Mucoromycota, circa l’9% al phylum Basidiomycota e il restante 81,3% al phylum Ascomycota. Si evidenzia che per circa il 27% di tutti i taxa interessati da questo studio, è stato necessario aggiornare la nomenclatura tassonomica a quella attualmente in vigore. L’analisi dei dati emersi dal presente lavoro di tesi è stata fondamentale per desumere importanti informazioni relative alle linee di ricerca attuate dal Caretta nel corso della sua carriera presso il laboratorio di micologia di Ateneo.

Il fondo fotografico micologico del prof. Giuseppe Caretta. Catalogazione e aggiornamento tassonomico

PIACENTINO, ANDREA
2022/2023

Abstract

The main purpose of this thesis work was to select, among a vast amount of iconographic material present in the archives of the mycology laboratory of the University of Pavia, the best slides and photographs relating to mycological material available in the large collection of Giuseppe Caretta, professor emeritus of the University of Pavia. A further and more specific objective was to produce an atlas capable of collecting the best iconographic products of the professor, which can be used in the future as a teaching aid by students of the degree courses in biological and natural sciences, as well as by students who will carry out the thesis internally at the mycology laboratory. The structure of the writing was divided into two complementary logical parts. The first, with a historical-biographical slant, analyzes the history of Italian mycology (placing particular attention to the development of knowledge occurred at the University of Pavia) and fungal taxonomy, providing for the latter a summary of the current context. The second part is focused on the study of the iconographic selection, where we proceed to an analysis and discussion of the photographic material I have identified and and to the treatment of the relative concluding considerations. In summary, we provide to reorder, also in a taxonomic sense, and contextualize the material present in the laboratory archives, in order valorize it to the best. Once the consistency of the images had been defined, the nomenclature reported by Professor Caretta on the individual documents was checked and updated, using the taxonomic database available on the site http://www.indexfungorum.org as a reference. About the results obtained, it can be seen that on a collection of about 500 images, were selected by me 212 (65 photographs and 147 slides) represented by a total of 135 original taxa, of which 134 belonging to the kingdom Fungi and one to the kingdom Chromist. Regarding kingdom Fungi, about 9.7% of these belong to the phylum Mucoromycota, about 9% to the phylum Basidiomycota and the remaining 81.3% to the phylum Ascomycota. It should be noted that for approximately 27% of all taxa involved in this study, it was necessary to update the taxonomic nomenclature to that currently in effect. The analysis of the data emerging from this thesis work was fundamental for deducing important information relating to the lines of research realized by Caretta during his career at the mycology laboratory of the University.
2022
The mycological photographic collection of prof. Giuseppe Caretta. Cataloguing and taxonomic updating
Scopo principale del presente lavoro di tesi è stato quello di selezionare, tra una vasta quantità di materiale iconografico presente presso gli archivi del laboratorio di micologia dell’Università di Pavia, le migliori diapositive e fotografie relative a materiale micologico disponibili nell’ampia collezione di Giuseppe Caretta, professore emerito dell’Università di Pavia. Ulteriore e più specifico obiettivo, è stato quello di produrre un atlante in grado di raccogliere i migliori prodotti iconografici del professore, che potrà essere utilizzato in futuro come supporto didattico dagli studenti dei corsi di laurea in scienze biologiche e naturali, nonché dagli studenti che svolgeranno la tesi internamente al laboratorio di micologia. La struttura dell’elaborato, è stata suddivisa in due parti logiche complementari. La prima, con un taglio storico-biografico, analizza la storia della micologia italiana (ponendo particolare attenzione allo sviluppo delle conoscenze avvenuto presso l’Ateneo pavese) e della tassonomia fungina, fornendo per quest’ultima un quadro di sintesi del contesto attuale. La seconda parte invece è incentrata sullo studio della selezione iconografica, dove si procede ad una analisi e discussione del materiale fotografico da me individuato ed alla trattazione delle relative considerazioni conclusive. In sintesi, si è provveduto a riordinare, anche in senso tassonomico, e contestualizzare il materiale presente negli archivi del laboratorio, in modo da poterlo valorizzare al meglio. Una volta definita la consistenza delle immagini, la nomenclatura riportata dal professor Caretta sui singoli documenti è stata controllata ed aggiornata, utilizzando come riferimento il database tassonomico a disposizione sul sito http://www.indexfungorum.org. Relativamente ai risultati ottenuti, si evince che su una collezione di circa 500 immagini, ne sono state da me selezionate 212 (65 fotografie e 147 diapositive) rappresentate da un totale di 135 taxa originari, di cui 134 appartenenti al regno Fungi ed uno al regno Chromista. Per quanto concerne il regno Fungi, circa il 9.7% di questi appartiene al phylum Mucoromycota, circa l’9% al phylum Basidiomycota e il restante 81,3% al phylum Ascomycota. Si evidenzia che per circa il 27% di tutti i taxa interessati da questo studio, è stato necessario aggiornare la nomenclatura tassonomica a quella attualmente in vigore. L’analisi dei dati emersi dal presente lavoro di tesi è stata fondamentale per desumere importanti informazioni relative alle linee di ricerca attuate dal Caretta nel corso della sua carriera presso il laboratorio di micologia di Ateneo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16029