Introduzione: La farmacoeconomia è l’insieme delle metodologie avanzate con l’obiettivo di identificare, misurare e valutare i costi e le conseguenze, in termini di benefici ed esiti, legate ai farmaci. Mediante l’annuale legge di stabilità viene finanziato il Fondo Sanitario Nazionale (FSN), che va a definire la spesa prevista per l’erogazione del complesso dei servizi sanitari del SSN, ivi inclusa la spesa farmaceutica. Lo studio condotto ha permesso di comprendere le variabili principali della spesa farmaceutica ed il loro peso, con l’obiettivo di arrivare ad una pianificazione coerente delle spesa per il futuro. Materiali e metodi: è stata condotta un’analisi farmacoeconomica basata sulla letteratura scientifica, utilizzando come fonte principale il rapporto annuale “Horizon scanning – scenario dei medicinali in arrivo” redatto annualmente dall’Agenzia Italiana del Farmaco – AIFA. Risultati: è emerso come la spesa diretta, costituita soprattutto dai farmaci innovativi erogati in regime ospedaliero, abbia un peso più elevato rispetto alle previsioni e come i numeri di autorizzazioni all’immissione in commercio di tali farmaci risultino superiori rispetto a quelli dei farmaci equivalenti, afferenti alla spesa convenzionata. Discussione: sarebbe necessario valutare il mercato e le future autorizzazioni all’immissione in commercio per comprendere come determinare i tetti di spesa in maniera più coerente. Inoltre, un’altra criticità riscontrata è legata alla separazione di finanziamento tra spesa convenzionata e spesa per acquisti diretti, che, quindi, non vanno a bilanciarsi vicendevolmente.
Farmacoeconomia e programmazione della spesa farmaceutica
DI MASSA, ROBERTA
2021/2022
Abstract
Introduzione: La farmacoeconomia è l’insieme delle metodologie avanzate con l’obiettivo di identificare, misurare e valutare i costi e le conseguenze, in termini di benefici ed esiti, legate ai farmaci. Mediante l’annuale legge di stabilità viene finanziato il Fondo Sanitario Nazionale (FSN), che va a definire la spesa prevista per l’erogazione del complesso dei servizi sanitari del SSN, ivi inclusa la spesa farmaceutica. Lo studio condotto ha permesso di comprendere le variabili principali della spesa farmaceutica ed il loro peso, con l’obiettivo di arrivare ad una pianificazione coerente delle spesa per il futuro. Materiali e metodi: è stata condotta un’analisi farmacoeconomica basata sulla letteratura scientifica, utilizzando come fonte principale il rapporto annuale “Horizon scanning – scenario dei medicinali in arrivo” redatto annualmente dall’Agenzia Italiana del Farmaco – AIFA. Risultati: è emerso come la spesa diretta, costituita soprattutto dai farmaci innovativi erogati in regime ospedaliero, abbia un peso più elevato rispetto alle previsioni e come i numeri di autorizzazioni all’immissione in commercio di tali farmaci risultino superiori rispetto a quelli dei farmaci equivalenti, afferenti alla spesa convenzionata. Discussione: sarebbe necessario valutare il mercato e le future autorizzazioni all’immissione in commercio per comprendere come determinare i tetti di spesa in maniera più coerente. Inoltre, un’altra criticità riscontrata è legata alla separazione di finanziamento tra spesa convenzionata e spesa per acquisti diretti, che, quindi, non vanno a bilanciarsi vicendevolmente.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/16066