La chirurgia pediatrica nei paesi a basso reddito e a medio-basso reddito affronta numerose sfide, tra cui un aumento della prevalenza delle patologie chirurgiche nei neonati, la mancanza di personale qualificato, strutture limitate, scarse forniture e un supporto governativo inadeguato. Questo problema si estende anche al Senegal. Questo progetto si concentra sulla valutazione della pratica della chirurgia pediatrica in Senegal, specificamente nel Dipartimento di Chirurgia Infantile presso l'Ospedale Regionale di Ziguinchor. Attraverso un periodo di valutazione di due mesi che include formazione, collaborazione con medici locali e raccolta dati da casi precedenti, miriamo a evidenziare le sfide associate alla chirurgia pediatrica in un paese a basso reddito e a proporre soluzioni potenziali. In questo studio, è stata condotta un'analisi retrospettiva descrittiva su referti clinici del dipartimento di Chirurgia Generale, su pazienti di età compresa tra 0 e 15 anni con diagnosi chirurgiche. Lo studio ha coperto il periodo dal 1 gennaio 2021 al 28 febbraio 2023 e ha incluso un totale di 444 pazienti. Inoltre, è stato somministrato un questionario a operatori sanitari e personale coinvolto per raccogliere le loro opinioni e prospettive sulla visione della chirurgia pediatrica nel CHR. Sulla base dei risultati, lo studio ha rivelato che le chirurgie viscerali minori e le chirurgie ortopediche maggiori erano le procedure più comuni eseguite. Le chirurgie viscerali si concentravano principalmente sul trattamento delle ernie ombelicali, con la maggior parte dei casi classificati come programmati. D'altra parte, le chirurgie ortopediche erano prevalentemente eseguite come procedure di emergenza per affrontare lesioni causate da incidenti e cadute. Analizzando i dati, abbiamo dimostrato come tutti i tipi di complicazioni (principalmente infettive) siano correlate a interventi di emergenza, tempi di ospedalizzazione più lunghi e, soprattutto, ricoveri tardivi a causa della negligenza dei genitori nel fornire cure efficaci e tempestive ai propri figli. Inoltre, studiando i tassi di mortalità, abbiamo riscontrato una bassa mortalità, pari al 1,35% e siamo stati in grado di collegarla alla presenza di infezioni, confermando nuovamente la correlazione tra infezioni all'ammissione, ritardo nel ricovero, sviluppo di complicazioni e morte. In sintesi, abbiamo osservato che la mancanza di preoccupazione da parte dei genitori per le condizioni chirurgiche pediatriche porta a significativa morbidità. Attraverso interviste e questionari, abbiamo indagato sulle ragioni di questa indifferenza. Abbiamo scoperto che una delle principali cause è il fattore economico: i pazienti devono sopportare il peso finanziario dell'intervento, compresi i costi dell'operazione, dell'anestesia, dei farmaci e persino delle forniture chirurgiche. Abbiamo stimato che il costo medio di un intervento chirurgico superi il reddito medio familiare. Inoltre, c'è diffidenza verso gli ospedali e i medici, unita a una scarsa consapevolezza e comprensione dell'importanza della salute infantile. Questo viene ulteriormente influenzato da una radicata credenza nella medicina tradizionale e nei suoi praticanti. Un altro aspetto da evidenziare è l'alta incidenza di traumi, spesso multipli, dovuti ad incidenti stradali e cadute da altezze, in particolare dagli alberi da frutto. Per affrontare questi problemi, le risposte al questionario suggeriscono diverse misure. In primo luogo, sensibilizzare sulla sicurezza stradale e monitorare attentamente i bambini potrebbe contribuire a prevenire incidenti. In secondo luogo, implementare una campagna educativa sull'accesso corretto all'ospedale sia per la popolazione che per il personale sanitario potrebbe aumentare la fiducia nelle cure mediche e nelle visite ospedaliere. Infine, nazionalizzare l'assistenza sanitaria in Senegal e ricevere assistenza da ONG o paesi terzi potrebbe offrire un significativo supporto economico.
Pediatric surgery in low-income and low-middle-income countries (LMICs) faces numerous challenges, including an increased prevalence of surgical pathologies in infants, lack of trained personnel, limited facilities, scarce supplies, and inadequate government support. This issue extends to Senegal. This project focuses on assessing the practice of pediatric surgery in Senegal, specifically within the Department of Infant Surgery at the Regional Hospital of Ziguinchor. Through a two-month evaluation period involving training, collaboration with local doctors, and data collection from previous cases, we aim to highlight the challenges associated with pediatric surgery in a low-income country and propose potential solutions. In this study, a descriptive retrospective analysis was conducted on clinical reports from the General Surgery Department, specifically targeting patients aged 0 to 15 years with surgical diagnoses. The study period extended from January 1, 2021, to February 28, 2023, and included a total of 444 patients who received both surgical and conservative treatment. Additionally, a questionnaire was administered to healthcare professionals and staff involved in pediatric surgery to gather their insights and perspectives on the vision of the CHR pediatric surgery sub-department. Based on the findings, the study revealed that minor visceral surgeries and major orthopedic surgeries were the most common procedures performed. Visceral surgeries primarily focused on treating umbilical hernias, with the majority of cases categorized as non-urgent. On the other hand, orthopedic surgeries were predominantly conducted as emergency procedures, addressing injuries caused by accidents and falls. Analyzing all the data, we have demonstrated how all types of complications (mainly infectious complications) are correlated with emergency surgeries, longer hospitalization times, and, above all, late referral due to parental negligence in providing effective and timely care for their children. Furthermore, by studying mortality rates in our case, we found a low mortality, of 1.35% with a total of 6 patients and we were able to link mortality to the presence of infections, once again establishing a correlation between infections upon admission, late referral, development of complications, and death, thus supporting our hypothesis. In summary, we have observed that a lack of parental concern for pediatric surgical conditions results in significant morbidity. Through interviews and questionnaires, we investigated the reasons for this indifference. We found that one of the main causes is the economic factor: patients at Ziguinchor Hospital must bear the financial burden of surgery, including the cost of the operation, anesthesia, medications, and even surgical supplies. We estimated that the average cost of surgery exceeds the average family income. Additionally, there is a distrust of hospitals and doctors, along with a lack of awareness and understanding regarding the importance of child health. This is further influenced by a deep-rooted belief in traditional medicine and practitioners. Another aspect worth highlighting that adds morbidity to pediatric surgical conditions is the high incidence of traumas, often multiple, due to road accidents and falls from heights, especially from fruit trees, as children attempt to gather and eat fruits. To address these issues, the questionnaire responses suggest several measures. First, raising awareness about road safety and closely monitoring children could help prevent incidents. Second, implementing an educational campaign on proper hospital attendance for both the population and healthcare staff could enhance trust in healthcare and hospital visits. Lastly, nationalizing healthcare in Senegal and receiving assistance from NGOs or third-party countries could offer significant economic support, enabling timely and comprehensive care for children by their families.
PRACTICE OF PEDIATRIC SURGERY IN A COUNTRY WITH LIMITED RESOURCES - CASE STUDY AT CHR DE ZIGUINCHOR
ROVESCALA, ALESSANDRA
2022/2023
Abstract
La chirurgia pediatrica nei paesi a basso reddito e a medio-basso reddito affronta numerose sfide, tra cui un aumento della prevalenza delle patologie chirurgiche nei neonati, la mancanza di personale qualificato, strutture limitate, scarse forniture e un supporto governativo inadeguato. Questo problema si estende anche al Senegal. Questo progetto si concentra sulla valutazione della pratica della chirurgia pediatrica in Senegal, specificamente nel Dipartimento di Chirurgia Infantile presso l'Ospedale Regionale di Ziguinchor. Attraverso un periodo di valutazione di due mesi che include formazione, collaborazione con medici locali e raccolta dati da casi precedenti, miriamo a evidenziare le sfide associate alla chirurgia pediatrica in un paese a basso reddito e a proporre soluzioni potenziali. In questo studio, è stata condotta un'analisi retrospettiva descrittiva su referti clinici del dipartimento di Chirurgia Generale, su pazienti di età compresa tra 0 e 15 anni con diagnosi chirurgiche. Lo studio ha coperto il periodo dal 1 gennaio 2021 al 28 febbraio 2023 e ha incluso un totale di 444 pazienti. Inoltre, è stato somministrato un questionario a operatori sanitari e personale coinvolto per raccogliere le loro opinioni e prospettive sulla visione della chirurgia pediatrica nel CHR. Sulla base dei risultati, lo studio ha rivelato che le chirurgie viscerali minori e le chirurgie ortopediche maggiori erano le procedure più comuni eseguite. Le chirurgie viscerali si concentravano principalmente sul trattamento delle ernie ombelicali, con la maggior parte dei casi classificati come programmati. D'altra parte, le chirurgie ortopediche erano prevalentemente eseguite come procedure di emergenza per affrontare lesioni causate da incidenti e cadute. Analizzando i dati, abbiamo dimostrato come tutti i tipi di complicazioni (principalmente infettive) siano correlate a interventi di emergenza, tempi di ospedalizzazione più lunghi e, soprattutto, ricoveri tardivi a causa della negligenza dei genitori nel fornire cure efficaci e tempestive ai propri figli. Inoltre, studiando i tassi di mortalità, abbiamo riscontrato una bassa mortalità, pari al 1,35% e siamo stati in grado di collegarla alla presenza di infezioni, confermando nuovamente la correlazione tra infezioni all'ammissione, ritardo nel ricovero, sviluppo di complicazioni e morte. In sintesi, abbiamo osservato che la mancanza di preoccupazione da parte dei genitori per le condizioni chirurgiche pediatriche porta a significativa morbidità. Attraverso interviste e questionari, abbiamo indagato sulle ragioni di questa indifferenza. Abbiamo scoperto che una delle principali cause è il fattore economico: i pazienti devono sopportare il peso finanziario dell'intervento, compresi i costi dell'operazione, dell'anestesia, dei farmaci e persino delle forniture chirurgiche. Abbiamo stimato che il costo medio di un intervento chirurgico superi il reddito medio familiare. Inoltre, c'è diffidenza verso gli ospedali e i medici, unita a una scarsa consapevolezza e comprensione dell'importanza della salute infantile. Questo viene ulteriormente influenzato da una radicata credenza nella medicina tradizionale e nei suoi praticanti. Un altro aspetto da evidenziare è l'alta incidenza di traumi, spesso multipli, dovuti ad incidenti stradali e cadute da altezze, in particolare dagli alberi da frutto. Per affrontare questi problemi, le risposte al questionario suggeriscono diverse misure. In primo luogo, sensibilizzare sulla sicurezza stradale e monitorare attentamente i bambini potrebbe contribuire a prevenire incidenti. In secondo luogo, implementare una campagna educativa sull'accesso corretto all'ospedale sia per la popolazione che per il personale sanitario potrebbe aumentare la fiducia nelle cure mediche e nelle visite ospedaliere. Infine, nazionalizzare l'assistenza sanitaria in Senegal e ricevere assistenza da ONG o paesi terzi potrebbe offrire un significativo supporto economico.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/16073