The aim of my thesis is to evaluate the role of the pharmacist in the management of the disease in patients with diabetes mellitus, both type 1 and type 2, in relation to their therapeutic adherence. Diabetes mellitus is a metabolic pathology characterized by an increase in blood glucose levels and which, if left untreated, can lead to serious damage to the heart, kidneys, brain and eyes. Diabetes mellitus is a condition that afflicts more and more people around the world and projections estimate an increase of about 250 million people over the next 20 years. The situation is increasingly dramatic, consequently a synergy between specialist, nurse, National Health Service, general practitioner and pharmacist is essential in a system in which the patient has an important and central role: all healthcare professionals should increasingly cooperate and collaborate in the interest of the patient, allowing him to improve therapeutic adherence as much as possible. The pharmacist is a crucial part of this system: he is the first aid a patient can go to; to evaluate how patients with diabetes perceive the role of the pharmacist in helping to manage their condition, I created a questionnaire to be administered to patients in pharmacies anonymously, in order to be able to obtain the most sincere answers possible. The questionnaire revealed that it is type 2 diabetics who perceive the role of the pharmacist as more useful and important in managing everything that the disease entails and in fact 80.7% declared that they had turned to the pharmacist for advice or help. Type 1 diabetics, on the other hand, declared that for them the pharmacist has a more marginal role and that they see the diabetologist as the main point of reference for what concerns therapy; however, 27.2% of type 1s declared that they had asked the pharmacist for help or advice at least once and that they still perceived the pharmacist as a point of reference in case of need.From the questionnaire it therefore emerged that the pharmacist has an important role in helping the patient in the management of the diabetic pathology and therefore in improving therapeutic adherence, but there are still aspects to improve and refine: among the suggestions derived from the questionnaire it emerged that therapeutic adherence could be improved not only by advising the patient, but also by organizing and proposing training moments and meetings with experts and dedicated staff who promote examples of a correct and healthy lifestyle and methods for a more aware management of the pathology; moreover, the pharmacy should organize days dedicated to blood glucose self-analysis more often, especially for non-diabetic people, in order to be able to act promptly and reduce the risk of complications in the event of alarming results.

L’obiettivo della mia tesi è quello di valutare il ruolo del farmacista nella gestione della patologia in pazienti affetti da diabete mellito, sia di tipo 1 che di tipo 2, in relazione alla loro aderenza terapeutica. Il diabete mellito è una patologia metabolica caratterizzata dall'aumento dei livelli di glucosio nel sangue e che, se non trattato, può portare a gravi danni a livello cardiaco, renale, cerebrale ed oculare. Il diabete mellito è una condizione che affligge sempre più persone in tutto il mondo e le proiezioni stimano un aumento di circa 250 milioni di persone nei prossimi 20 anni. La situazione è sempre più drammatica, di conseguenza è fondamentale una sinergia tra specialista, infermiere, Servizio Sanitario Nazionale, medico di medicina generale e farmacista in un sistema in cui il paziente ha un ruolo rilevante e centrale: tutti gli operatori sanitari dovrebbero sempre più cooperare e collaborare nell’interesse del paziente, permettendogli di migliorare l’aderenza terapeutica il più possibile. Il farmacista è parte cruciale di questo sistema: esso è il primo presidio in cui un paziente si può rivolgere; per valutare come i pazienti affetti da diabete percepiscono il ruolo del farmacista nell’aiuto della gestione della loro condizione ho ideato un questionario da somministrare ai pazienti in farmacia in modo anonimo, per riuscire ad ottenere delle risposte il più sincere possibili. Dal questionario è emerso che sono i diabetici di tipo 2 a percepire il ruolo del farmacista come più utile ed importante nella gestione di tutto quello che comporta la malattia ed infatti hanno dichiarato per l’80,7% di essersi rivolti al farmacista per consigli o aiuti. I diabetici di tipo 1 hanno invece dichiarato che per loro il farmacista ha un ruolo più marginale e che vedono come maggior punto di riferimento per ciò che riguarda la terapia il diabetologo; il 27,2% dei tipo 1 ha però dichiarato di aver chiesto almeno una volta un aiuto o un consiglio al farmacista e di percepire il farmacista comunque come un punto di riferimento in caso di necessità. Dal questionario è quindi emerso che il farmacista ha un ruolo importante nell’aiuto del paziente nella gestione della patologia diabetica e quindi nel miglioramento dell’aderenza terapeutica, ma ci sono ancora aspetti da migliorare ed affinare: tra i suggerimenti derivati dal questionario infatti è emerso che si potrebbe migliorare l’aderenza terapeutica non solo consigliando il paziente, ma anche organizzando e proponendo momenti formativi ed incontri con esperti e personale dedicato che promuovano esempi di un corretto e sano stile di vita e metodi per una gestione più consapevole della patologia; inoltre la farmacia dovrebbe organizzare più spesso giornate dedicate all’autoanalisi della glicemia, soprattutto per persone non diabetiche, in modo da poter agire tempestivamente e ridurre i rischi di complicanze in caso di risultati allarmanti.  

L'aderenza del paziente diabetico: il ruolo del farmacista nel supporto alla terapia

GRILLI, GIULIA
2022/2023

Abstract

The aim of my thesis is to evaluate the role of the pharmacist in the management of the disease in patients with diabetes mellitus, both type 1 and type 2, in relation to their therapeutic adherence. Diabetes mellitus is a metabolic pathology characterized by an increase in blood glucose levels and which, if left untreated, can lead to serious damage to the heart, kidneys, brain and eyes. Diabetes mellitus is a condition that afflicts more and more people around the world and projections estimate an increase of about 250 million people over the next 20 years. The situation is increasingly dramatic, consequently a synergy between specialist, nurse, National Health Service, general practitioner and pharmacist is essential in a system in which the patient has an important and central role: all healthcare professionals should increasingly cooperate and collaborate in the interest of the patient, allowing him to improve therapeutic adherence as much as possible. The pharmacist is a crucial part of this system: he is the first aid a patient can go to; to evaluate how patients with diabetes perceive the role of the pharmacist in helping to manage their condition, I created a questionnaire to be administered to patients in pharmacies anonymously, in order to be able to obtain the most sincere answers possible. The questionnaire revealed that it is type 2 diabetics who perceive the role of the pharmacist as more useful and important in managing everything that the disease entails and in fact 80.7% declared that they had turned to the pharmacist for advice or help. Type 1 diabetics, on the other hand, declared that for them the pharmacist has a more marginal role and that they see the diabetologist as the main point of reference for what concerns therapy; however, 27.2% of type 1s declared that they had asked the pharmacist for help or advice at least once and that they still perceived the pharmacist as a point of reference in case of need.From the questionnaire it therefore emerged that the pharmacist has an important role in helping the patient in the management of the diabetic pathology and therefore in improving therapeutic adherence, but there are still aspects to improve and refine: among the suggestions derived from the questionnaire it emerged that therapeutic adherence could be improved not only by advising the patient, but also by organizing and proposing training moments and meetings with experts and dedicated staff who promote examples of a correct and healthy lifestyle and methods for a more aware management of the pathology; moreover, the pharmacy should organize days dedicated to blood glucose self-analysis more often, especially for non-diabetic people, in order to be able to act promptly and reduce the risk of complications in the event of alarming results.
2022
The adherence of the diabetic patient: the role of the pharmacist in therapy support
L’obiettivo della mia tesi è quello di valutare il ruolo del farmacista nella gestione della patologia in pazienti affetti da diabete mellito, sia di tipo 1 che di tipo 2, in relazione alla loro aderenza terapeutica. Il diabete mellito è una patologia metabolica caratterizzata dall'aumento dei livelli di glucosio nel sangue e che, se non trattato, può portare a gravi danni a livello cardiaco, renale, cerebrale ed oculare. Il diabete mellito è una condizione che affligge sempre più persone in tutto il mondo e le proiezioni stimano un aumento di circa 250 milioni di persone nei prossimi 20 anni. La situazione è sempre più drammatica, di conseguenza è fondamentale una sinergia tra specialista, infermiere, Servizio Sanitario Nazionale, medico di medicina generale e farmacista in un sistema in cui il paziente ha un ruolo rilevante e centrale: tutti gli operatori sanitari dovrebbero sempre più cooperare e collaborare nell’interesse del paziente, permettendogli di migliorare l’aderenza terapeutica il più possibile. Il farmacista è parte cruciale di questo sistema: esso è il primo presidio in cui un paziente si può rivolgere; per valutare come i pazienti affetti da diabete percepiscono il ruolo del farmacista nell’aiuto della gestione della loro condizione ho ideato un questionario da somministrare ai pazienti in farmacia in modo anonimo, per riuscire ad ottenere delle risposte il più sincere possibili. Dal questionario è emerso che sono i diabetici di tipo 2 a percepire il ruolo del farmacista come più utile ed importante nella gestione di tutto quello che comporta la malattia ed infatti hanno dichiarato per l’80,7% di essersi rivolti al farmacista per consigli o aiuti. I diabetici di tipo 1 hanno invece dichiarato che per loro il farmacista ha un ruolo più marginale e che vedono come maggior punto di riferimento per ciò che riguarda la terapia il diabetologo; il 27,2% dei tipo 1 ha però dichiarato di aver chiesto almeno una volta un aiuto o un consiglio al farmacista e di percepire il farmacista comunque come un punto di riferimento in caso di necessità. Dal questionario è quindi emerso che il farmacista ha un ruolo importante nell’aiuto del paziente nella gestione della patologia diabetica e quindi nel miglioramento dell’aderenza terapeutica, ma ci sono ancora aspetti da migliorare ed affinare: tra i suggerimenti derivati dal questionario infatti è emerso che si potrebbe migliorare l’aderenza terapeutica non solo consigliando il paziente, ma anche organizzando e proponendo momenti formativi ed incontri con esperti e personale dedicato che promuovano esempi di un corretto e sano stile di vita e metodi per una gestione più consapevole della patologia; inoltre la farmacia dovrebbe organizzare più spesso giornate dedicate all’autoanalisi della glicemia, soprattutto per persone non diabetiche, in modo da poter agire tempestivamente e ridurre i rischi di complicanze in caso di risultati allarmanti.  
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16092