Introduzione La letteratura scientifica fornisce al momento poche informazioni circa il design e le caratteristiche complessive dei pazienti negli studi focalizzati sul trattamento dei sintomi negativi della schizofrenia. Lo scopo di questa tesi è di esaminare le differenze in variabili relative al design dello studio e agli strumenti utilizzati in cinque categorie di interventi (agenti farmacologici antipsicotici, agenti farmacologici non antipsicotici, stimolazione cerebrale, psicologici/psicosociali, sullo stile di vita). Metodi Le variabili considerate sono: effetto dell'intervento sui sintomi negativi come obiettivo primario dello studio, numerosità campionaria, trattamenti attivi al momento dell'inizio dello studio (TAU), strategia di blinding, durata dello studio in settimane, percentuale di drop-out, scala utilizzata per la valutazione di sintomi negativi e utilizzo (sì/no) della scala Clinical Global Impression (CGI). Questo studio pilota presenta i risultati preliminari delle ricerche disponibili fino al 31 Marzo 2023 e si inserisce all’interno del contesto di una più ampia meta-analisi. Risultati Differenze maggiori tra i gruppi sono state trovate per numerosità campionaria, TAU, scale utilizzate e strategia di blinding. Meno evidente è la differenza nel tasso di drop-out e nella durata media degli studi. Discussione Questi risultati sono altamente informativi riguardo la totalità della letteratura scientifica disponibile ad oggi nel trattamento dei sintomi negativi. Hanno quindi il potenziale di orientare il design delle ricerche future verso una maggiore omogeneità e comparabilità delle diverse categorie di intervento.

Disegno e strumenti clinici utilizzati nella ricerca sui trattamenti per i sintomi negativi della schizofrenia: analisi di 493 studi clinici randomizzati

CALÒ, MATTEO
2022/2023

Abstract

Introduzione La letteratura scientifica fornisce al momento poche informazioni circa il design e le caratteristiche complessive dei pazienti negli studi focalizzati sul trattamento dei sintomi negativi della schizofrenia. Lo scopo di questa tesi è di esaminare le differenze in variabili relative al design dello studio e agli strumenti utilizzati in cinque categorie di interventi (agenti farmacologici antipsicotici, agenti farmacologici non antipsicotici, stimolazione cerebrale, psicologici/psicosociali, sullo stile di vita). Metodi Le variabili considerate sono: effetto dell'intervento sui sintomi negativi come obiettivo primario dello studio, numerosità campionaria, trattamenti attivi al momento dell'inizio dello studio (TAU), strategia di blinding, durata dello studio in settimane, percentuale di drop-out, scala utilizzata per la valutazione di sintomi negativi e utilizzo (sì/no) della scala Clinical Global Impression (CGI). Questo studio pilota presenta i risultati preliminari delle ricerche disponibili fino al 31 Marzo 2023 e si inserisce all’interno del contesto di una più ampia meta-analisi. Risultati Differenze maggiori tra i gruppi sono state trovate per numerosità campionaria, TAU, scale utilizzate e strategia di blinding. Meno evidente è la differenza nel tasso di drop-out e nella durata media degli studi. Discussione Questi risultati sono altamente informativi riguardo la totalità della letteratura scientifica disponibile ad oggi nel trattamento dei sintomi negativi. Hanno quindi il potenziale di orientare il design delle ricerche future verso una maggiore omogeneità e comparabilità delle diverse categorie di intervento.
2022
Design and clinical tools used for researching interventions on negative symptoms in schizophrenia: analysis of 493 randomized clinical trials
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16097