The aim of this thesis is to analyse the relationship that elapse between Foreign Direct Investment and economic growth in Colombia. The research questions are mainly two: why Colombia has become a destination for FDI and how this type of investment affects the country's economic growth. To fully understand the analysis that will lead to the answer to these questions, it is essential to focus on the theoretical framework. This will introduce the topic of Foreign Direct Investments, giving a specific definition, explaining how many different types of investments exist, what is the general trend of FDI in the world, in developing countries and in those already developed. This first introduction will help us understand which investments bring more economic growth to developing countries and which ones are structured for countries with already advanced economies. Through this first chapter and thanks to the focus on FDI, it will be possible to immediately distinguish countries with FDI favourable characteristics, which will therefore benefit more from them, from countries characterized by poorer economies and low schooling rates which will derive less benefits. A final focus on the first chapter will be given by the peculiar relationship between exports and FDI. This part will help us to better analyse Colombia's data and why it is one of the Latin American countries with the highest export rate due to Foreign Direct Investments. Subsequently, the historical framework of FDI in Colombia will be analysed, reviewing all the measures taken from the early twentieth century to the present day that have led to unrestricted free trade, the main reason for Colombia's attractiveness as an FDI destination. This paragraph will answer the first research question. Through an overview of the trend of FDI throughout the region of Latin America and the Caribbean, we will be able to grasp the peculiarities of the Colombian economy and its changes over the years. We will understand which states invest the most within the country, in what percentage and in which sectors, also analysing the regions within Colombia that receive the most FDI. The results of these analyses will highlight the growing importance of investments in the service and manufacturing sectors, especially from the 2000s onwards. The research will then analyse the effects brought by FDI in terms of economic growth and social change, examining the growth of GDP over the years, the rates of schooling and those of unemployment and youth unemployment, and the quality of infrastructure. The third chapter will also provide us a particular focus on the activity of foreign companies in the local oil sector and their respective social programs, to conclude with an analysis on the relationship between FDI and exports. Finally, the fourth chapter will briefly look over the trend of FDI during the pandemic in the region and, subsequently, in the nation. In conclusion, it will be examined whether the promise of economic growth brought by FDI has been fulfilled and what has been the price to pay for keeping that promise. Finally, various policies to be implemented will be proposed in order to improve the socio-economic situation of the country.

Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare la relazione che intercorre tra Investimenti Diretti Esteri e crescita economica in Colombia. Le domande di ricerca sono principalmente due: perché la Colombia è diventata una destinazione per gli IDE e come questo tipo di investimenti influenzino la crescita economica del paese. Per capire a pieno l’analisi che porterà alla risposta di queste domande, è fondamentale focalizzarsi sin dall’inizio sulla cornice teorica. Questa introdurrà l’argomento degli Investimenti Diretti Esteri, dandone una definizione nello specifico, spiegando quanti tipi di investimenti diversi esistono, qual è il trend generale degli IDE nel mondo, nei paesi in via di sviluppo e in quelli già sviluppati. Questa prima introduzione ci aiuterà a capire quali investimenti portano più crescita economica nei paesi in via di sviluppo e quali invece sono strutturati per paesi con economie già avanzate. Attraverso il primo capitolo e grazie al focus sugli IDE, sin da subito si potranno distinguere paesi con caratteristiche favorevoli agli IDE e che quindi trarranno più benefici da questi, da paesi caratterizzati da economie più povere e bassi tassi di scolarizzazione che, pertanto, trarranno meno vantaggi. Un ultimo focus sul primo capitolo sarà dato dalla peculiare relazione che intercorre tra esportazioni e IDE. Questa parte ci aiuterà ad analizzare meglio i dati della Colombia e il motivo per il quale quest’ultima risulta essere uno dei paesi dell’America Latina con il più alto tasso di export dovuto agli Investimenti Diretti Esteri. Successivamente verrà analizzata la cornice storica degli IDE in Colombia, passando in rassegna tutti i provvedimenti presi dai primi anni del Novecento fino ai giorni nostri che hanno portato al free trade senza restrizioni, motivo principale dell’attrattività della Colombia come destinazione di IDE. Questo paragrafo risponderà alla prima domanda di ricerca. Attraverso un overview dell’andamento degli IDE in tutta la regione dell’America Latina e dei Caraibi, saremo in grado di cogliere le peculiarità dell’economia colombiana e dei suoi cambiamenti negli anni. Capiremo quali Stati investono di più all’interno del paese, in che percentuale e in quali settori, analizzando anche le regioni all’interno della Colombia che ricevono maggiori IDE. Il risultato di queste analisi porterà ad evidenziare la crescente importanza degli investimenti del settore dei servizi e di quello manifatturiero soprattutto dagli anni 2000 in poi. Il lavoro di ricerca si proporrà poi di analizzare gli effetti portati dagli IDE in termini di crescita economica e cambiamento sociale, esaminando la crescita del PIL negli anni, i tassi di scolarizzazione e quelli di disoccupazione e disoccupazione giovanile e la qualità delle infrastrutture. Il terzo capitolo ci fornirà anche un focus particolare sull’attività delle imprese estere nel settore petrolifero del territorio e sui loro rispettivi programmi sociali, per concludere con un’analisi sulla relazione tra IDE ed esportazioni. Infine, il quarto capitolo approfondirà brevemente il trend degli IDE nella regione e, successivamente, nella nazione analizzata durante la pandemia. In conclusione, verrà esaminato se la promessa di crescita economica portata dagli IDE è stata mantenuta e qual è stato il prezzo da pagare per mantenere tale promessa. Verranno infine proposte diverse policies che lo Stato dovrebbe implementare per migliorare la situazione socio-economica del paese.

CONTRIBUTION OF FOREIGN DIRECT INVESTMENT TO ECONOMIC GROWTH IN COLOMBIA

SCIFO, NOEMI ROSA
2020/2021

Abstract

The aim of this thesis is to analyse the relationship that elapse between Foreign Direct Investment and economic growth in Colombia. The research questions are mainly two: why Colombia has become a destination for FDI and how this type of investment affects the country's economic growth. To fully understand the analysis that will lead to the answer to these questions, it is essential to focus on the theoretical framework. This will introduce the topic of Foreign Direct Investments, giving a specific definition, explaining how many different types of investments exist, what is the general trend of FDI in the world, in developing countries and in those already developed. This first introduction will help us understand which investments bring more economic growth to developing countries and which ones are structured for countries with already advanced economies. Through this first chapter and thanks to the focus on FDI, it will be possible to immediately distinguish countries with FDI favourable characteristics, which will therefore benefit more from them, from countries characterized by poorer economies and low schooling rates which will derive less benefits. A final focus on the first chapter will be given by the peculiar relationship between exports and FDI. This part will help us to better analyse Colombia's data and why it is one of the Latin American countries with the highest export rate due to Foreign Direct Investments. Subsequently, the historical framework of FDI in Colombia will be analysed, reviewing all the measures taken from the early twentieth century to the present day that have led to unrestricted free trade, the main reason for Colombia's attractiveness as an FDI destination. This paragraph will answer the first research question. Through an overview of the trend of FDI throughout the region of Latin America and the Caribbean, we will be able to grasp the peculiarities of the Colombian economy and its changes over the years. We will understand which states invest the most within the country, in what percentage and in which sectors, also analysing the regions within Colombia that receive the most FDI. The results of these analyses will highlight the growing importance of investments in the service and manufacturing sectors, especially from the 2000s onwards. The research will then analyse the effects brought by FDI in terms of economic growth and social change, examining the growth of GDP over the years, the rates of schooling and those of unemployment and youth unemployment, and the quality of infrastructure. The third chapter will also provide us a particular focus on the activity of foreign companies in the local oil sector and their respective social programs, to conclude with an analysis on the relationship between FDI and exports. Finally, the fourth chapter will briefly look over the trend of FDI during the pandemic in the region and, subsequently, in the nation. In conclusion, it will be examined whether the promise of economic growth brought by FDI has been fulfilled and what has been the price to pay for keeping that promise. Finally, various policies to be implemented will be proposed in order to improve the socio-economic situation of the country.
2020
CONTRIBUTION OF FOREIGN DIRECT INVESTMENT TO ECONOMIC GROWTH IN COLOMBIA
Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare la relazione che intercorre tra Investimenti Diretti Esteri e crescita economica in Colombia. Le domande di ricerca sono principalmente due: perché la Colombia è diventata una destinazione per gli IDE e come questo tipo di investimenti influenzino la crescita economica del paese. Per capire a pieno l’analisi che porterà alla risposta di queste domande, è fondamentale focalizzarsi sin dall’inizio sulla cornice teorica. Questa introdurrà l’argomento degli Investimenti Diretti Esteri, dandone una definizione nello specifico, spiegando quanti tipi di investimenti diversi esistono, qual è il trend generale degli IDE nel mondo, nei paesi in via di sviluppo e in quelli già sviluppati. Questa prima introduzione ci aiuterà a capire quali investimenti portano più crescita economica nei paesi in via di sviluppo e quali invece sono strutturati per paesi con economie già avanzate. Attraverso il primo capitolo e grazie al focus sugli IDE, sin da subito si potranno distinguere paesi con caratteristiche favorevoli agli IDE e che quindi trarranno più benefici da questi, da paesi caratterizzati da economie più povere e bassi tassi di scolarizzazione che, pertanto, trarranno meno vantaggi. Un ultimo focus sul primo capitolo sarà dato dalla peculiare relazione che intercorre tra esportazioni e IDE. Questa parte ci aiuterà ad analizzare meglio i dati della Colombia e il motivo per il quale quest’ultima risulta essere uno dei paesi dell’America Latina con il più alto tasso di export dovuto agli Investimenti Diretti Esteri. Successivamente verrà analizzata la cornice storica degli IDE in Colombia, passando in rassegna tutti i provvedimenti presi dai primi anni del Novecento fino ai giorni nostri che hanno portato al free trade senza restrizioni, motivo principale dell’attrattività della Colombia come destinazione di IDE. Questo paragrafo risponderà alla prima domanda di ricerca. Attraverso un overview dell’andamento degli IDE in tutta la regione dell’America Latina e dei Caraibi, saremo in grado di cogliere le peculiarità dell’economia colombiana e dei suoi cambiamenti negli anni. Capiremo quali Stati investono di più all’interno del paese, in che percentuale e in quali settori, analizzando anche le regioni all’interno della Colombia che ricevono maggiori IDE. Il risultato di queste analisi porterà ad evidenziare la crescente importanza degli investimenti del settore dei servizi e di quello manifatturiero soprattutto dagli anni 2000 in poi. Il lavoro di ricerca si proporrà poi di analizzare gli effetti portati dagli IDE in termini di crescita economica e cambiamento sociale, esaminando la crescita del PIL negli anni, i tassi di scolarizzazione e quelli di disoccupazione e disoccupazione giovanile e la qualità delle infrastrutture. Il terzo capitolo ci fornirà anche un focus particolare sull’attività delle imprese estere nel settore petrolifero del territorio e sui loro rispettivi programmi sociali, per concludere con un’analisi sulla relazione tra IDE ed esportazioni. Infine, il quarto capitolo approfondirà brevemente il trend degli IDE nella regione e, successivamente, nella nazione analizzata durante la pandemia. In conclusione, verrà esaminato se la promessa di crescita economica portata dagli IDE è stata mantenuta e qual è stato il prezzo da pagare per mantenere tale promessa. Verranno infine proposte diverse policies che lo Stato dovrebbe implementare per migliorare la situazione socio-economica del paese.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1615