Il presente lavoro di tesi ha come oggetto di studio l’analisi e la valutazione delle apparecchiature ecografiche impiegate presso l’Azienda di Rilievo Nazionale ed Alta Specializzazione G. Brotzu di Cagliari al fine di ottimizzare la gestione delle risorse disponibili. L’obiettivo è quello di individuare eventuali criticità e proporre delle soluzioni in maniera tale da garantire un utilizzo ottimale delle apparecchiature, migliorando la qualità dell’assistenza ai pazienti, alleggerendo il carico di lavoro degli operatori sanitari e ottenendo benefici economici. In particolare, sono stati analizzati i dati aziendali relativi al quantitativo di ecografi, l’allocazione di quest’ultimi nei vari reparti, il numero di interventi correttivi a cui sono stati soggetti e il numero di prestazioni ecografiche richieste ed erogate da ciascun reparto nell’arco del 2022. Nel I capitolo è stata effettuata un’introduzione di carattere generale sull’Azienda ospedaliera G. Brotzu, descrivendo la sua struttura organizzativa e il ruolo chiave del servizio di Ingegneria Clinica nella gestione dei dispositivi medici allocati nei tre presidi ospedalieri: P.O. San Michele, P.O. Businco e P.O. Cao. Tuttavia, il P.O. Cao è stato escluso dallo studio poiché in via di scorporo dall’ARNAS G. Brotzu. Nel II capitolo vengono approfondite le caratteristiche e il funzionamento degli ecografi, dispositivi ampiamente diffusi in ambito diagnostico per l’indagine del corpo umano tramite ultrasuoni. L’ecografia è un esame operatore-dipendente nel senso che l’esperienza e la competenza del medico risultano decisivi ai fini dell’esame. Pertanto, è importante conoscere i principi di funzionamento di questi dispositivi per poterne valutare l’efficacia e l’adeguatezza nell’ambito della pratica medica. Il III capitolo è volto ad analizzare la legislazione e le principali normative relative ai dispositivi medici, con particolare attenzione alla categoria delle apparecchiature elettromedicali, tra cui rientrano anche le tecnologie ecografiche. È essenziale comprendere il quadro normativo che regola l’utilizzo di queste apparecchiature per garantire la conformità alle norme vigenti. Il IV capitolo mira ad analizzare la tipologia di gestione del parco macchine dell’ARNAS Brotzu ed esaminare il gestionale utilizzato dal servizio di Ingegneria clinica per la registrazione e il monitoraggio dell’allocazione delle apparecchiature, nonché delle prestazioni richieste ed erogate da ciascun reparto. Tenendo conto dell’elevato numero di prestazioni ecografiche svolte, circa 37 mila nel 2022, e la facilità di spostamento degli ecografi, si è deciso di concentrare l’analisi sulle apparecchiature ecografiche. Il V capitolo rappresenta la parte centrale del percorso di tesi, in cui viene condotta un’analisi più dettagliata sull’utilizzo delle tecnologie ecografiche presenti presso l’ARNAS Brotzu. Utilizzando il software BiogestNT, sono stati analizzati i dati relativi a ciascun presidio e reparto ospedaliero e sono emerse alcune criticità. I reparti di degenza sono quelli che presentano una maggiore probabilità di incorrere in un utilizzo non ottimale degli strumenti ecografici risultando spesso dipendenti dal reparto di Radiologia per la richiesta di prestazioni. Infatti, nel 2022 il reparto di Radiologia ha erogato circa il 44% delle prestazioni ecografiche totali dell’Azienda Brotzu. Inoltre, confrontando il numero di ecografi e prestazioni con le richieste di interventi correttivi di ciascun reparto, è emersa l’incompletezza e la scarsa veridicità sui volumi di attività rilevati per ciascuna unità dall’Azienda. In conclusione, vengono proposte delle soluzioni per valutare correttamente il tasso di utilizzo degli ecografi nei diversi reparti, al fine di riallocare in maniera appropriata le apparecchiature ecografiche.

ANALISI E VALUTAZIONE DELLE RISORSE ECOGRAFICHE IMPIEGATE PRESSO L'ARNAS G. BROTZU DI CAGLIARI

ONNIS, GIULIA
2021/2022

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha come oggetto di studio l’analisi e la valutazione delle apparecchiature ecografiche impiegate presso l’Azienda di Rilievo Nazionale ed Alta Specializzazione G. Brotzu di Cagliari al fine di ottimizzare la gestione delle risorse disponibili. L’obiettivo è quello di individuare eventuali criticità e proporre delle soluzioni in maniera tale da garantire un utilizzo ottimale delle apparecchiature, migliorando la qualità dell’assistenza ai pazienti, alleggerendo il carico di lavoro degli operatori sanitari e ottenendo benefici economici. In particolare, sono stati analizzati i dati aziendali relativi al quantitativo di ecografi, l’allocazione di quest’ultimi nei vari reparti, il numero di interventi correttivi a cui sono stati soggetti e il numero di prestazioni ecografiche richieste ed erogate da ciascun reparto nell’arco del 2022. Nel I capitolo è stata effettuata un’introduzione di carattere generale sull’Azienda ospedaliera G. Brotzu, descrivendo la sua struttura organizzativa e il ruolo chiave del servizio di Ingegneria Clinica nella gestione dei dispositivi medici allocati nei tre presidi ospedalieri: P.O. San Michele, P.O. Businco e P.O. Cao. Tuttavia, il P.O. Cao è stato escluso dallo studio poiché in via di scorporo dall’ARNAS G. Brotzu. Nel II capitolo vengono approfondite le caratteristiche e il funzionamento degli ecografi, dispositivi ampiamente diffusi in ambito diagnostico per l’indagine del corpo umano tramite ultrasuoni. L’ecografia è un esame operatore-dipendente nel senso che l’esperienza e la competenza del medico risultano decisivi ai fini dell’esame. Pertanto, è importante conoscere i principi di funzionamento di questi dispositivi per poterne valutare l’efficacia e l’adeguatezza nell’ambito della pratica medica. Il III capitolo è volto ad analizzare la legislazione e le principali normative relative ai dispositivi medici, con particolare attenzione alla categoria delle apparecchiature elettromedicali, tra cui rientrano anche le tecnologie ecografiche. È essenziale comprendere il quadro normativo che regola l’utilizzo di queste apparecchiature per garantire la conformità alle norme vigenti. Il IV capitolo mira ad analizzare la tipologia di gestione del parco macchine dell’ARNAS Brotzu ed esaminare il gestionale utilizzato dal servizio di Ingegneria clinica per la registrazione e il monitoraggio dell’allocazione delle apparecchiature, nonché delle prestazioni richieste ed erogate da ciascun reparto. Tenendo conto dell’elevato numero di prestazioni ecografiche svolte, circa 37 mila nel 2022, e la facilità di spostamento degli ecografi, si è deciso di concentrare l’analisi sulle apparecchiature ecografiche. Il V capitolo rappresenta la parte centrale del percorso di tesi, in cui viene condotta un’analisi più dettagliata sull’utilizzo delle tecnologie ecografiche presenti presso l’ARNAS Brotzu. Utilizzando il software BiogestNT, sono stati analizzati i dati relativi a ciascun presidio e reparto ospedaliero e sono emerse alcune criticità. I reparti di degenza sono quelli che presentano una maggiore probabilità di incorrere in un utilizzo non ottimale degli strumenti ecografici risultando spesso dipendenti dal reparto di Radiologia per la richiesta di prestazioni. Infatti, nel 2022 il reparto di Radiologia ha erogato circa il 44% delle prestazioni ecografiche totali dell’Azienda Brotzu. Inoltre, confrontando il numero di ecografi e prestazioni con le richieste di interventi correttivi di ciascun reparto, è emersa l’incompletezza e la scarsa veridicità sui volumi di attività rilevati per ciascuna unità dall’Azienda. In conclusione, vengono proposte delle soluzioni per valutare correttamente il tasso di utilizzo degli ecografi nei diversi reparti, al fine di riallocare in maniera appropriata le apparecchiature ecografiche.
2021
ANALYSIS AND EVALUATION OF THE ULTRASOUND RESOURCES USED AT THE ARNAS G. BROTZU IN CAGLIARI
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16158