One of the tasks of the hospital pharmacist at the European level is that of the clinical pharmacist, engaged in pharmaceutical consultations. This activity is very time-consuming, both in preparing the consultation and in identifying drug interactions, but also in training new students and residents. It was evaluated whether software that can track drug interactions, specifically Synapse®, can be of support in pharmaceutical consultations. Therefore, this thesis aims to investigate the strengths the limitations of Synapse®. A retrospective and descriptive study was set up at the Gustave Roussy Institute in Villejuif. The population considered consisted of 146 oncogeriatric patients, each undergoing a pharmaceutical consultation between June 2021 and October 2022. Then, for each patient with specific drug therapy, the interventions implemented by the pharmacist were compared with the interventions recommended extemporaneously by the software. Between the various types of pharmacist-implemented interventions, only those that can also be tracked by Synapse® were considered: STOPP criteria (drugs not suitable in the geriatric population) and two-drug interactions (DDIs). It was found that the software has several limitations, for example in tracking clinical-biological interactions, which makes it unspecific and not tailored to the patient's pathology and biological values. While at the strength level of Synapse®, time is saved in searching for drug interactions during a pharmaceutical consultation. However, there remains a need for pharmacists to check the relevance of Synapse® suggestions. In the future, the software will undergo changes and be improved, providing more personalized suggestions for the patient. In addition, artificial intelligence (AI) is increasingly developing and moving toward predictive models of pharmaceutical interactions.

Uno dei compiti del farmacista ospedaliero a livello europeo è quello del farmacista clinico, impegnato nelle consultazioni farmaceutiche. Questa attività è molto dispendiosa in termini di tempo, sia per la preparazione della consultazione, sia per l’individuazione di interazioni farmaceutiche, ma anche per la formazione di nuovi studenti e specializzandi. È stato valutato se un software in grado di rintracciare le interazioni tra farmaci, Synapse®, può essere di supporto nelle consultazioni farmaceutiche. Questa tesi ha quindi l’obiettivo di indagare le forze i limiti di Synapse®. È stato impostato uno studio retrospettivo e descrittivo presso l’Istituto Gustave Roussy di Villejuif. La popolazione presa in considerazione è costituita da 146 pazienti oncogeriatrici, ognuno sottoposto a una consultazione farmaceutica tra il 2021 e il 2022. Poi, per ogni paziente con una specifica terapia farmacologica, sono stati confrontati gli interventi messi in atto dal farmacista, rispetto agli interventi consigliati estemporaneamente dal software. Tra i vari tipi di interventi attuati dal farmacista, sono stati considerati solo quelli rintracciabili anche da Synapse®: i criteri di STOPP (farmaci non adatti nella popolazione geriatrica) e le interazioni tra due farmaci (DDIs). Dunque la popolazione inclusa nello studio è stata ridotta a 55 pazienti. E’ stato riscontrato che il software ha diversi limiti, per esempio nel rintracciare interazioni clinico-biologiche, che lo rende poco specifico e non personalizzato sulla base delle patologie e dei valori biologici del paziente. Mentre a livello di forze di Synapse®, viene risparmiato effettivamente del tempo nel cercare le interazioni tra farmaci durante una consultazione farmaceutica. Resta però la necessità di un controllo della pertinenza dei suggerimenti di Synapse® da parte del farmacista. Nel futuro si prevede che i software andranno incontro a miglioramenti, fornendo suggerimenti più personalizzati per ciascun paziente. Inoltre, l’intelligenza artificiale (AI) si sta sviluppando sempre più e sta andando verso modelli predittivi di interazioni farmaceutiche.

FORZE E LIMITI DI SYNAPSE® PER LE CONSULTAZIONI FARMACEUTICHE IN PRATICA CLINICA IN UNA POPOLAZIONE ONCOGERIATRICA

MINUTI, GIORGIA
2022/2023

Abstract

One of the tasks of the hospital pharmacist at the European level is that of the clinical pharmacist, engaged in pharmaceutical consultations. This activity is very time-consuming, both in preparing the consultation and in identifying drug interactions, but also in training new students and residents. It was evaluated whether software that can track drug interactions, specifically Synapse®, can be of support in pharmaceutical consultations. Therefore, this thesis aims to investigate the strengths the limitations of Synapse®. A retrospective and descriptive study was set up at the Gustave Roussy Institute in Villejuif. The population considered consisted of 146 oncogeriatric patients, each undergoing a pharmaceutical consultation between June 2021 and October 2022. Then, for each patient with specific drug therapy, the interventions implemented by the pharmacist were compared with the interventions recommended extemporaneously by the software. Between the various types of pharmacist-implemented interventions, only those that can also be tracked by Synapse® were considered: STOPP criteria (drugs not suitable in the geriatric population) and two-drug interactions (DDIs). It was found that the software has several limitations, for example in tracking clinical-biological interactions, which makes it unspecific and not tailored to the patient's pathology and biological values. While at the strength level of Synapse®, time is saved in searching for drug interactions during a pharmaceutical consultation. However, there remains a need for pharmacists to check the relevance of Synapse® suggestions. In the future, the software will undergo changes and be improved, providing more personalized suggestions for the patient. In addition, artificial intelligence (AI) is increasingly developing and moving toward predictive models of pharmaceutical interactions.
2022
STRENGTHS AND LIMITS OF SYNAPSE® FOR THE PHARMACEUTICAL CONSULTATION IN CLINICAL PRACTICE IN AN ONCOGERIATRIC POPULATION
Uno dei compiti del farmacista ospedaliero a livello europeo è quello del farmacista clinico, impegnato nelle consultazioni farmaceutiche. Questa attività è molto dispendiosa in termini di tempo, sia per la preparazione della consultazione, sia per l’individuazione di interazioni farmaceutiche, ma anche per la formazione di nuovi studenti e specializzandi. È stato valutato se un software in grado di rintracciare le interazioni tra farmaci, Synapse®, può essere di supporto nelle consultazioni farmaceutiche. Questa tesi ha quindi l’obiettivo di indagare le forze i limiti di Synapse®. È stato impostato uno studio retrospettivo e descrittivo presso l’Istituto Gustave Roussy di Villejuif. La popolazione presa in considerazione è costituita da 146 pazienti oncogeriatrici, ognuno sottoposto a una consultazione farmaceutica tra il 2021 e il 2022. Poi, per ogni paziente con una specifica terapia farmacologica, sono stati confrontati gli interventi messi in atto dal farmacista, rispetto agli interventi consigliati estemporaneamente dal software. Tra i vari tipi di interventi attuati dal farmacista, sono stati considerati solo quelli rintracciabili anche da Synapse®: i criteri di STOPP (farmaci non adatti nella popolazione geriatrica) e le interazioni tra due farmaci (DDIs). Dunque la popolazione inclusa nello studio è stata ridotta a 55 pazienti. E’ stato riscontrato che il software ha diversi limiti, per esempio nel rintracciare interazioni clinico-biologiche, che lo rende poco specifico e non personalizzato sulla base delle patologie e dei valori biologici del paziente. Mentre a livello di forze di Synapse®, viene risparmiato effettivamente del tempo nel cercare le interazioni tra farmaci durante una consultazione farmaceutica. Resta però la necessità di un controllo della pertinenza dei suggerimenti di Synapse® da parte del farmacista. Nel futuro si prevede che i software andranno incontro a miglioramenti, fornendo suggerimenti più personalizzati per ciascun paziente. Inoltre, l’intelligenza artificiale (AI) si sta sviluppando sempre più e sta andando verso modelli predittivi di interazioni farmaceutiche.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16198