The thesis is developed within the European H2020 Prometheus Project, whose activities are conducted by the University of Pavia (Coordinator), Universitat Politècnica de València, Gdansk University of Technology in collaboration with other academic and corporate partners. Theme of the thesis is the implementation of actions and methodologies aimed at the enhancement of a cultural route dedicated to the sites and places related to the events of Jaime I within the Valencian Community. The proposed methodology integrates strategies of documentation, digital surveying and modeling through Historic Building Information Modeling (HBIM) systems applied to the analysis of historical-evolutionary processes, aimed at the knowledge and valorization of the architectural heritage. In particular, a replicable methodology is developed on the territory starting from a case study present within the route, the Almonecir Castle in the province of Castellón (Valencia). The objective is to create, through reality-based parametric modeling, an information system at the architectural scale that serves as a container of information on the history, state of preservation and defensive-constructive evolution of the castle over the centuries. The next step will be to relate the parametric model to the set of proposed and chosen sites within the Valencian Community and test the possibility of developing an integrated and georeferenced information system at the spatial scale.

La tesi di laurea si sviluppa all’interno del Progeto Europeo H2020 Prometheus, le cui attività sono condotte dall’Università degli Studi di Pavia (Coordinatore), dall’Universitat Politècnica de València, dalla Gdansk University of Technology in collaborazione con altri partner accademici e aziendali. Tema della tesi è la realizzazione di azioni e metodologie volte alla valorizzazione di una rotta culturale dedicata ai siti e ai luoghi legati alle vicende di Jaime I all’interno della Comunità Valenciana. La metodologia proposta integra strategie di documentazione, rilievo digitale e modellazione attraverso sistemi di Historic Building Information Modeling (HBIM) applicate all’analisi dei processi storico-evolutivi, finalizzate alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio architetonico. In particolare, viene sviluppata una metodologia replicabile sul territorio a partire da un caso studio presente all’interno della rotta, il castello di Almonecir nella provincia di Castellón (Valencia). L’obiettivo è quello di realizzare, attraverso la modellazione parametrica reality-based, un sistema informativo a scala architettonica che funga da contenitore di informazioni sulla storia, lo stato di conservazione e l’evoluzione difensivo-costruttiva del castello nel corso dei secoli. Il passaggio successivo sarà quello di relazionare il modello parametrico con l’insieme dei siti proposti e scelti all’interno della Comunità Valenciana e testare la possibilità di sviluppare un sistema informativo integrato e georeferenziato a scala territoriale.

Documentazione e ricostruzione filologica del Castillo de Almonecir in Spagna. Modellazione parametrica per la valorizzazione della rotta culturale di Jaime I

PETTINEO, ALBERTO
2022/2023

Abstract

The thesis is developed within the European H2020 Prometheus Project, whose activities are conducted by the University of Pavia (Coordinator), Universitat Politècnica de València, Gdansk University of Technology in collaboration with other academic and corporate partners. Theme of the thesis is the implementation of actions and methodologies aimed at the enhancement of a cultural route dedicated to the sites and places related to the events of Jaime I within the Valencian Community. The proposed methodology integrates strategies of documentation, digital surveying and modeling through Historic Building Information Modeling (HBIM) systems applied to the analysis of historical-evolutionary processes, aimed at the knowledge and valorization of the architectural heritage. In particular, a replicable methodology is developed on the territory starting from a case study present within the route, the Almonecir Castle in the province of Castellón (Valencia). The objective is to create, through reality-based parametric modeling, an information system at the architectural scale that serves as a container of information on the history, state of preservation and defensive-constructive evolution of the castle over the centuries. The next step will be to relate the parametric model to the set of proposed and chosen sites within the Valencian Community and test the possibility of developing an integrated and georeferenced information system at the spatial scale.
2022
Documentation and philological reconstruction of the Castillo de Almonecir in Spain. Parametric modeling for the enhancement of the cultural route of Jaime I
La tesi di laurea si sviluppa all’interno del Progeto Europeo H2020 Prometheus, le cui attività sono condotte dall’Università degli Studi di Pavia (Coordinatore), dall’Universitat Politècnica de València, dalla Gdansk University of Technology in collaborazione con altri partner accademici e aziendali. Tema della tesi è la realizzazione di azioni e metodologie volte alla valorizzazione di una rotta culturale dedicata ai siti e ai luoghi legati alle vicende di Jaime I all’interno della Comunità Valenciana. La metodologia proposta integra strategie di documentazione, rilievo digitale e modellazione attraverso sistemi di Historic Building Information Modeling (HBIM) applicate all’analisi dei processi storico-evolutivi, finalizzate alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio architetonico. In particolare, viene sviluppata una metodologia replicabile sul territorio a partire da un caso studio presente all’interno della rotta, il castello di Almonecir nella provincia di Castellón (Valencia). L’obiettivo è quello di realizzare, attraverso la modellazione parametrica reality-based, un sistema informativo a scala architettonica che funga da contenitore di informazioni sulla storia, lo stato di conservazione e l’evoluzione difensivo-costruttiva del castello nel corso dei secoli. Il passaggio successivo sarà quello di relazionare il modello parametrico con l’insieme dei siti proposti e scelti all’interno della Comunità Valenciana e testare la possibilità di sviluppare un sistema informativo integrato e georeferenziato a scala territoriale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16210