This study analyses the different indications for surgeries and the surgical burden of a Regional Referral Hospital situated in the rural area of the Southern Tanzanian Highlands. It highlights how the epidemiology is profoundly linked to the social and economic situation of the area, and why some pathologies are therefore more or less prevalent than in other areas. It analyses the most common diagnoses and surgeries performed over the course of a year in the Consolata Hospital of Ikonda (CHI). In particular, it addresses those paediatric surgical diseases of difficult management, especially in low resources settings, like Hirschsprung’s disease and Anorectal malformations; emphasis is put on possible solutions for their correct management, to give a concrete answer to the unmet need of paediatric surgery in Sub-Saharan Africa. The analysis is conducted on a model of international cooperation that can help in filling that gap of a widespread quality of care for children, lacking especially in rural areas like the one of our interest. At the CHI, the local personnel, and the visiting tram of paediatric surgery, put in place some of these strategies and solutions with promising outcomes: this study is going to analyse them and their possible application in similar contexts.

Questo studio analizza le diverse indicazioni di ammissione in chirurgia e il carico chirurgico di un Reional Referral Hospital situato in un’area rurale delle Southern Highlands tanzaniane. Si sofferma su come l’epidemiologia sia profondamente legata alla situazione socioeconomica dell’area, e sul perché certe patologie sono quindi più o meno prevalenti che in altre zone. Vengono analizzate le diagnosi più comuni e le chirurgie più frequentemente realizzate nel corso di un anno all’Ospedale Consolata di Ikonda (CHI). In particolare, vengono affrontate quelle malattie nell’ambito della chirurgia pediatrica che sono di difficile gestione, soprattutto in un contesto di scarsità di risorse, come la malattia di Hirschsprung e le malformazioni anorettali; enfasi verrà posta su quelle possibili soluzioni per una gestione corretta, per dare una risposta concreta al bisogno, non soddisfatto, di chirurgia pediatrica nell’Africa subsahariana. L’analisi viene condotta su un modello di cooperazione internazionale che può aiutare a colmare il divario di una buona e diffusa qualità di cure ai bambini, carente soprattutto in aree rurali come quella di nostro interesse. Al CHI, il personale locale e l’equipe di chirurgia pediatrica che li segue a distanza, hanno messo in atto alcune di queste strategie e soluzioni con risultati promettenti: questo studio andrà ad analizzarli e analizzarne le possibili applicazioni in situazioni analoghe.

A SUSTAINABLE MODEL OF INTERNATIONAL COOPERATION BY OUTREACH TO IMPROVE THE PAEDIATRIC SURGICAL SERVICES OF A TANZANIAN HOSPITAL: A RETROSPECTIVE STUDY

SERTORI, MARTINA
2022/2023

Abstract

This study analyses the different indications for surgeries and the surgical burden of a Regional Referral Hospital situated in the rural area of the Southern Tanzanian Highlands. It highlights how the epidemiology is profoundly linked to the social and economic situation of the area, and why some pathologies are therefore more or less prevalent than in other areas. It analyses the most common diagnoses and surgeries performed over the course of a year in the Consolata Hospital of Ikonda (CHI). In particular, it addresses those paediatric surgical diseases of difficult management, especially in low resources settings, like Hirschsprung’s disease and Anorectal malformations; emphasis is put on possible solutions for their correct management, to give a concrete answer to the unmet need of paediatric surgery in Sub-Saharan Africa. The analysis is conducted on a model of international cooperation that can help in filling that gap of a widespread quality of care for children, lacking especially in rural areas like the one of our interest. At the CHI, the local personnel, and the visiting tram of paediatric surgery, put in place some of these strategies and solutions with promising outcomes: this study is going to analyse them and their possible application in similar contexts.
2022
A SUSTAINABLE MODEL OF INTERNATIONAL COOPERATION BY OUTREACH TO IMPROVE THE PAEDIATRIC SURGICAL SERVICES OF A TANZANIAN HOSPITAL: A RETROSPECTIVE STUDY
Questo studio analizza le diverse indicazioni di ammissione in chirurgia e il carico chirurgico di un Reional Referral Hospital situato in un’area rurale delle Southern Highlands tanzaniane. Si sofferma su come l’epidemiologia sia profondamente legata alla situazione socioeconomica dell’area, e sul perché certe patologie sono quindi più o meno prevalenti che in altre zone. Vengono analizzate le diagnosi più comuni e le chirurgie più frequentemente realizzate nel corso di un anno all’Ospedale Consolata di Ikonda (CHI). In particolare, vengono affrontate quelle malattie nell’ambito della chirurgia pediatrica che sono di difficile gestione, soprattutto in un contesto di scarsità di risorse, come la malattia di Hirschsprung e le malformazioni anorettali; enfasi verrà posta su quelle possibili soluzioni per una gestione corretta, per dare una risposta concreta al bisogno, non soddisfatto, di chirurgia pediatrica nell’Africa subsahariana. L’analisi viene condotta su un modello di cooperazione internazionale che può aiutare a colmare il divario di una buona e diffusa qualità di cure ai bambini, carente soprattutto in aree rurali come quella di nostro interesse. Al CHI, il personale locale e l’equipe di chirurgia pediatrica che li segue a distanza, hanno messo in atto alcune di queste strategie e soluzioni con risultati promettenti: questo studio andrà ad analizzarli e analizzarne le possibili applicazioni in situazioni analoghe.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16217