Scopo: Il concetto di conometria è stato proposto come una possibile alternativa tra le connessioni protesiche in ambito implantare. Questa connessione è composta da due componenti, un abutment e la rispettiva cappetta, entrambe indicizzate per ottenere una corretta tolleranza. Lo scopo di questo studio clinico è stato analizzare le performance cliniche di una sistematica conometrica attraverso un disegno di tipo clinico osservazionale e prospettico con durata del follow up di 12 mesi. Materiali e metodi: Sono stati posizionati 64 impianti in 22 pazienti differenti. La sistematica utilizzata è commercializzata da Ornaghi s.r.l ® ed utilizza componenti propietarie Prasa®. Le protesi realizzate sono parziali (FPD) o corone singole e sono realizzate in zirconio ceramica. Il programma di controllo, uguale a quello standard della struttura sanitaria universitaria, ha visto controlli a 3, 6 e 12 mesi attraverso radiografie endorali. Risultati: i risultati ottenuti sono stati divisi in due categorie, nella prima sono stati analizzati i livelli di riassorbimento osseo crestale, mentre nella seconda la stabilità delle protesi realizzate. Per quanto riguarda il primo punto i risultati ottenuti sono in linea, e quindi accettabili, con i dati riportati in letteratura. Per quanto riguarda il successo protesico, la perdita di ritenzione nel 14% dei casi risulta insufficiente. Discussione: Mentre i risultati relativi al grado di riassorbimento osseo crestali risultano in linea con quanto riportato in letteratura, i risultati ottenuti rispetto alle stabilità delle protesi sembrano essere non in linea con quanto presente nei pochi studi pubblicati sull’argomento in oggetto. Conclusione: Seppur con risultati non eccellenti riteniamo che sia un valido campo di ricerca e che con alcune implementazioni nella sistematica i risultati potrebbero migliorare notevolmente.

Connessione conometrica per riabilitazioni fisse parziali in implantologia. Studio clinico prospettico a 12 mesi

DE MARTIS, DARIO
2022/2023

Abstract

Scopo: Il concetto di conometria è stato proposto come una possibile alternativa tra le connessioni protesiche in ambito implantare. Questa connessione è composta da due componenti, un abutment e la rispettiva cappetta, entrambe indicizzate per ottenere una corretta tolleranza. Lo scopo di questo studio clinico è stato analizzare le performance cliniche di una sistematica conometrica attraverso un disegno di tipo clinico osservazionale e prospettico con durata del follow up di 12 mesi. Materiali e metodi: Sono stati posizionati 64 impianti in 22 pazienti differenti. La sistematica utilizzata è commercializzata da Ornaghi s.r.l ® ed utilizza componenti propietarie Prasa®. Le protesi realizzate sono parziali (FPD) o corone singole e sono realizzate in zirconio ceramica. Il programma di controllo, uguale a quello standard della struttura sanitaria universitaria, ha visto controlli a 3, 6 e 12 mesi attraverso radiografie endorali. Risultati: i risultati ottenuti sono stati divisi in due categorie, nella prima sono stati analizzati i livelli di riassorbimento osseo crestale, mentre nella seconda la stabilità delle protesi realizzate. Per quanto riguarda il primo punto i risultati ottenuti sono in linea, e quindi accettabili, con i dati riportati in letteratura. Per quanto riguarda il successo protesico, la perdita di ritenzione nel 14% dei casi risulta insufficiente. Discussione: Mentre i risultati relativi al grado di riassorbimento osseo crestali risultano in linea con quanto riportato in letteratura, i risultati ottenuti rispetto alle stabilità delle protesi sembrano essere non in linea con quanto presente nei pochi studi pubblicati sull’argomento in oggetto. Conclusione: Seppur con risultati non eccellenti riteniamo che sia un valido campo di ricerca e che con alcune implementazioni nella sistematica i risultati potrebbero migliorare notevolmente.
2022
The conometric connection for the implant-supported fixed partial prosthesis. Prospective clinical study at 12 months
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16223