Persistent villous atrophy (pVA) in coeliac disease (CD) despite a gluten-free diet (GFD) has unclear meaning. We aimed to: i) study the relationship between pVA and long-term outcomes; ii) develop a score to identify patients at risk of pVA. This is a multicentre retrospective-prospective study consisting of a study cohort (cohort 1) and an external validation cohort (cohort 2) of patients with biopsy-proven CD diagnosed between 2000-2021. Cohort 1 was used to i) compare long-term outcomes between patients with and without pVA (Marsh≥3a) at follow-up biopsy and ii) to develop a score to evaluate the risk of pVA, which was validated in cohort 2. Of 2211 patients, 694 (31%) underwent follow-up duodenal biopsy and were included in the study cohort (491F, 44±16 years). 157/694 (23%) had pVA. Risk of complications (HR 9.53, 95%CI 4.77-19.04, p≤0.001) and mortality (HR 2.93, 95%CI 1.43-6.02, p≤0.01) were increased in patients with pVA. A 5-point score was developed and externally validated (ROC-AUC 0.78, 95%CI 0.68-0.89) to stratify patients by risk of pVA: low (0-1 points, 5% pVA), intermediate (2 points, 16% pVA), and high (3-5 points, 73% pVA). Predictors for pVA used in the score were age at diagnosis≥45 years (OR 2.01, 95%CI 1.21-3.34, p≤0.01), classical pattern of CD (OR 2.14, 95%CI 1.28-3.58, p≤0.01), lack of clinical response to GFD (OR 2.40, 95%CI 1.43-4.01, p≤0.001), and poor GFD-adherence (OR 48.9, 95%CI 26.1-91.8, p≤0.001). Risk of complications and mortality were increased in patients with pVA. We developed a score to identify patients at risk of pVA and in need of histological reassessment and closer follow-up.

L’atrofia villare persistente (AVp) nella malattia celiaca nonostante la dieta priva di glutine (DPG) è un tema di grande interesse in ambito gastroenterologico ed estremamente dibattuto in letteratura. Questa tesi ha come obiettivi: i) studiare la relazione tra la AVp e gli esiti sul lungo termine; ii) sviluppare uno score per identificare pazienti ad alto rischio di AVp. Si tratta di uno studio multicentrico retrospettivo-prospettico organizzato su una coorte di studio (coorte 1) e una coorte di validazione esterna (coorte 2) di pazienti con MC diagnosticata tramite biopsia duodenale tra il 2000 e il 2021. La coorte 1 è stata utilizzata per confrontare gli esiti sul lungo termine in pazienti con e senza AVp (Marsh≥3a) alla biopsia di controllo e per sviluppare uno score per identificare i pazienti a rischio di AVp. Lo score è successivamente stato validato sulla coorte 2. Dei 2211 pazienti analizzati, 694 (31%) hanno eseguito la biopsia duodenale di follow-up e sono stati inclusi nella coorte di studio (491F, 44±16 anni). 157/694 (23%) hanno sviluppato AVp. Il rischio di complicanze (HR HR 9.53,95%CI 4.77-19.04, p≤0.001) e mortalità (HR 2.93, 95%CI 1.43-6.02, p≤0.01) è risultato aumentato nei pazienti con AVp. È stato sviluppato e validato (ROC-AUC 0.78, 95%CI 0.68-0.89) su una coorte esterna uno score di 5 punti per stratificare i pazienti a rischio di AVp: rischio basso (0-1 punti, 5% AVp), intermedio (2 punti, 16% AVp) e alto (3-5 punti, 73% AVp). I predittori per AVp utilizzati nello score sono: età alla diagnosi ≥45 anni (OR 2.01, 95%CI 1.21-3.34, p≤0.01), pattern classico di MC (OR 2.14, 95%CI 1.28-3.58, p≤0.01), mancata risposta clinica alla DPG (OR 2.40, 95%CI 1.43-4.01, p≤0.001) e scarsa aderenza alla DPG (OR 48.9, 95%CI 26.1-91.8, p≤0.001). I pazienti con AVp hanno un più alto rischio di complicanze e mortalità. È stato sviluppato uno score per identificare i pazienti ad alto rischio di AVp e che necessitano di un follow-up clinico e istologico più serrato.

L'atrofia persistente dei villi intestinali predice l'insorgenza di complicanze e la mortalità in pazienti celiaci adulti: uno studio di coorte multicentrico longitudinale e sviluppo di uno score per identificare i pazienti ad alto rischio

MANTICA, GIULIA
2022/2023

Abstract

Persistent villous atrophy (pVA) in coeliac disease (CD) despite a gluten-free diet (GFD) has unclear meaning. We aimed to: i) study the relationship between pVA and long-term outcomes; ii) develop a score to identify patients at risk of pVA. This is a multicentre retrospective-prospective study consisting of a study cohort (cohort 1) and an external validation cohort (cohort 2) of patients with biopsy-proven CD diagnosed between 2000-2021. Cohort 1 was used to i) compare long-term outcomes between patients with and without pVA (Marsh≥3a) at follow-up biopsy and ii) to develop a score to evaluate the risk of pVA, which was validated in cohort 2. Of 2211 patients, 694 (31%) underwent follow-up duodenal biopsy and were included in the study cohort (491F, 44±16 years). 157/694 (23%) had pVA. Risk of complications (HR 9.53, 95%CI 4.77-19.04, p≤0.001) and mortality (HR 2.93, 95%CI 1.43-6.02, p≤0.01) were increased in patients with pVA. A 5-point score was developed and externally validated (ROC-AUC 0.78, 95%CI 0.68-0.89) to stratify patients by risk of pVA: low (0-1 points, 5% pVA), intermediate (2 points, 16% pVA), and high (3-5 points, 73% pVA). Predictors for pVA used in the score were age at diagnosis≥45 years (OR 2.01, 95%CI 1.21-3.34, p≤0.01), classical pattern of CD (OR 2.14, 95%CI 1.28-3.58, p≤0.01), lack of clinical response to GFD (OR 2.40, 95%CI 1.43-4.01, p≤0.001), and poor GFD-adherence (OR 48.9, 95%CI 26.1-91.8, p≤0.001). Risk of complications and mortality were increased in patients with pVA. We developed a score to identify patients at risk of pVA and in need of histological reassessment and closer follow-up.
2022
PERSISTENT VILLOUS ATROPHY PREDICTS DEVELOPMENT OF COMPLICATIONS AND MORTALITY IN ADULT COELIAC PATIENTS: A MULTICENTRE LONGITUDINAL COHORT STUDY AND DEVELOPMENT OF A SCORE TO IDENTIFY HIGH-RISK PATIENTS
L’atrofia villare persistente (AVp) nella malattia celiaca nonostante la dieta priva di glutine (DPG) è un tema di grande interesse in ambito gastroenterologico ed estremamente dibattuto in letteratura. Questa tesi ha come obiettivi: i) studiare la relazione tra la AVp e gli esiti sul lungo termine; ii) sviluppare uno score per identificare pazienti ad alto rischio di AVp. Si tratta di uno studio multicentrico retrospettivo-prospettico organizzato su una coorte di studio (coorte 1) e una coorte di validazione esterna (coorte 2) di pazienti con MC diagnosticata tramite biopsia duodenale tra il 2000 e il 2021. La coorte 1 è stata utilizzata per confrontare gli esiti sul lungo termine in pazienti con e senza AVp (Marsh≥3a) alla biopsia di controllo e per sviluppare uno score per identificare i pazienti a rischio di AVp. Lo score è successivamente stato validato sulla coorte 2. Dei 2211 pazienti analizzati, 694 (31%) hanno eseguito la biopsia duodenale di follow-up e sono stati inclusi nella coorte di studio (491F, 44±16 anni). 157/694 (23%) hanno sviluppato AVp. Il rischio di complicanze (HR HR 9.53,95%CI 4.77-19.04, p≤0.001) e mortalità (HR 2.93, 95%CI 1.43-6.02, p≤0.01) è risultato aumentato nei pazienti con AVp. È stato sviluppato e validato (ROC-AUC 0.78, 95%CI 0.68-0.89) su una coorte esterna uno score di 5 punti per stratificare i pazienti a rischio di AVp: rischio basso (0-1 punti, 5% AVp), intermedio (2 punti, 16% AVp) e alto (3-5 punti, 73% AVp). I predittori per AVp utilizzati nello score sono: età alla diagnosi ≥45 anni (OR 2.01, 95%CI 1.21-3.34, p≤0.01), pattern classico di MC (OR 2.14, 95%CI 1.28-3.58, p≤0.01), mancata risposta clinica alla DPG (OR 2.40, 95%CI 1.43-4.01, p≤0.001) e scarsa aderenza alla DPG (OR 48.9, 95%CI 26.1-91.8, p≤0.001). I pazienti con AVp hanno un più alto rischio di complicanze e mortalità. È stato sviluppato uno score per identificare i pazienti ad alto rischio di AVp e che necessitano di un follow-up clinico e istologico più serrato.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16240