In questa tesi andrò a prendere in considerazione quelle che sono le problematiche e le derivanti strategie di una squadra di rugby seniores che milita nel massimo campionato italiano, il Top 10. Analizzerò in particolare la situazione del Mogliano Rugby, storico club del Trevigiano di cui faccio parte, che da anni milita in tale campionato, partendo dalla recente situazione societaria per poi approfondire l’approccio alla recente stagione sportiva (2022-2023) . La società ha subito un cambio di proprietà durante la scorsa Estate che ha comportato un rinnovo importante per quanto riguarda sia lo staff tecnico che la rosa dei giocatori. Discuterò di come questo importante cambio di rosa e staff abbia influito sulla scelta della preparazione fisica durante la pre-season e di come la condizione di partenza di parte della rosa abbia portato a modificare la strategia di partenza; parlerò quindi di come, una volta iniziata la stagione agonistica, i dati riguardanti lo stato di forma dei giocatori abbiano portato ad una evoluzione dell’approccio all’allenamento, sia per quanto riguarda la parte fisica che quella tecnica. Al netto dei dati raccolti e delle mie impressioni trarrò le conclusioni, seppur a stagione in corso, per quanto riguarda il lavoro svolto in questo periodo di analisi, esponendo da vari punti di vista le difficoltà oggettive e soggettive incontrate e eventualmente proponendo soluzioni.
Le problematiche e le strategie della preparazione atletica in un squadra seniores di rugby di Top 10, con particolare attenzione al periodo di pre-season.
SEMENZATO, FABIO
2022/2023
Abstract
In questa tesi andrò a prendere in considerazione quelle che sono le problematiche e le derivanti strategie di una squadra di rugby seniores che milita nel massimo campionato italiano, il Top 10. Analizzerò in particolare la situazione del Mogliano Rugby, storico club del Trevigiano di cui faccio parte, che da anni milita in tale campionato, partendo dalla recente situazione societaria per poi approfondire l’approccio alla recente stagione sportiva (2022-2023) . La società ha subito un cambio di proprietà durante la scorsa Estate che ha comportato un rinnovo importante per quanto riguarda sia lo staff tecnico che la rosa dei giocatori. Discuterò di come questo importante cambio di rosa e staff abbia influito sulla scelta della preparazione fisica durante la pre-season e di come la condizione di partenza di parte della rosa abbia portato a modificare la strategia di partenza; parlerò quindi di come, una volta iniziata la stagione agonistica, i dati riguardanti lo stato di forma dei giocatori abbiano portato ad una evoluzione dell’approccio all’allenamento, sia per quanto riguarda la parte fisica che quella tecnica. Al netto dei dati raccolti e delle mie impressioni trarrò le conclusioni, seppur a stagione in corso, per quanto riguarda il lavoro svolto in questo periodo di analisi, esponendo da vari punti di vista le difficoltà oggettive e soggettive incontrate e eventualmente proponendo soluzioni.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/16254