One of the most important challenges of our century is linked to climate change and the consequences that will occur in the near future. In the construction sector, it is essential to rethink the way we design, manage and plan cities, in order to deliver sustainable energy solutions to achieve the global carbon neutral goal by 2050. This is also one of the main objectives of the new project on the island of Meishan (Ningbo), an experimental project of the Chinese government which lays the foundations for creating an innovative "Smart City" with a reduced ecological footprint, designed to be a model to follow also internationally. The whole project has been thoroughly studied and macroscale strategies have been developed (energy efficiency, morphology, innovative technologies, distribution network, transport, etc.) to achieve the goal of filing climate neutrality and net zero energy. Therefore, starting from these considerations, the aim of this thesis is to demonstrate that it is possible to design a new zero carbon, multifunctional neighborhood (in this case: residential, office, commercial and school buildings) minimizing the demand for "traditional" energy ” and implementing the possibility of self-producing energy through renewable sources (offshore wind, solar, geothermal). It aims at the question of how to design a new urban form and building typology, adopting eco-sustainable combined solutions, and paying particular attention to the environmental context. At the microscale level, the analysis of the design phases is adopted for one building typology, the residential one. Different variables are taken into consideration starting from the materials, construction choices, passive systems, etc. to obtain a building that meets the requirements of environmental sustainability over time. The aim is to demonstrate that by applying this approach to the entire project area, a zero-energy district can be obtained.

Una delle sfide più importanti del nostro secolo è legata al cambiamento climatico e alle conseguenze che si verificheranno nel prossimo futuro. Nel settore delle costruzioni, è essenziale ripensare il modo in cui progettiamo, gestiamo e pianifichiamo le città, al fine di fornire soluzioni energetiche sostenibili per raggiungere l'obiettivo globale di carbon neutral entro il 2050. Questo è anche uno dei principali obiettivi del nuovo progetto sull'isola di Meishan (Ningbo), progetto sperimentale del governo cinese che pone le basi per la realizzazione di un'innovativa "Smart City" a ridotta impronta ecologica, pensata per essere un modello da seguire anche a livello internazionale. L'intero progetto è stato studiato a fondo e sono state sviluppate strategie a macroscala (efficienza energetica, morfologia, tecnologie innovative, rete di distribuzione, trasporti, ecc.) per raggiungere l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica e l'energia netta zero. Pertanto, partendo da queste considerazioni, lo scopo di questa tesi è dimostrare che è possibile progettare un nuovo quartiere multifunzionale a zero emissioni di carbonio (in questo caso: edifici residenziali, uffici, commerciali e scolastici) minimizzando la domanda di energia "tradizionale" e implementare la possibilità di produrre energia attraverso fonti rinnovabili (eolico offshore, solare, geotermico). Mira alla questione di come progettare una nuova forma urbana e tipologia edilizia, adottando soluzioni combinate ecosostenibili, e prestando particolare attenzione al contesto ambientale. A livello di microscala, l'analisi delle fasi progettuali viene sviluppata ad una tipologia edilizia, quella residenziale. Vengono prese in considerazione diverse variabili a partire dai materiali, scelte costruttive, sistemi passivi, ecc. per ottenere un edificio che soddisfi i requisiti di sostenibilità ambientale nel tempo. L'obiettivo è dimostrare che applicando questo approccio all'intera area di progetto si può ottenere un quartiere ad energia zero.

L’APPROCCIO ZEB APPLICATO ALLA SCALA DI QUARTIERE NELL’ISOLA DI MEISHAN

NALLBANI, AMBELA
2022/2023

Abstract

One of the most important challenges of our century is linked to climate change and the consequences that will occur in the near future. In the construction sector, it is essential to rethink the way we design, manage and plan cities, in order to deliver sustainable energy solutions to achieve the global carbon neutral goal by 2050. This is also one of the main objectives of the new project on the island of Meishan (Ningbo), an experimental project of the Chinese government which lays the foundations for creating an innovative "Smart City" with a reduced ecological footprint, designed to be a model to follow also internationally. The whole project has been thoroughly studied and macroscale strategies have been developed (energy efficiency, morphology, innovative technologies, distribution network, transport, etc.) to achieve the goal of filing climate neutrality and net zero energy. Therefore, starting from these considerations, the aim of this thesis is to demonstrate that it is possible to design a new zero carbon, multifunctional neighborhood (in this case: residential, office, commercial and school buildings) minimizing the demand for "traditional" energy ” and implementing the possibility of self-producing energy through renewable sources (offshore wind, solar, geothermal). It aims at the question of how to design a new urban form and building typology, adopting eco-sustainable combined solutions, and paying particular attention to the environmental context. At the microscale level, the analysis of the design phases is adopted for one building typology, the residential one. Different variables are taken into consideration starting from the materials, construction choices, passive systems, etc. to obtain a building that meets the requirements of environmental sustainability over time. The aim is to demonstrate that by applying this approach to the entire project area, a zero-energy district can be obtained.
2022
THE ZEB ENERGY DESIGN APPLIED ON MEISHAN ISLAND DISTRICT
Una delle sfide più importanti del nostro secolo è legata al cambiamento climatico e alle conseguenze che si verificheranno nel prossimo futuro. Nel settore delle costruzioni, è essenziale ripensare il modo in cui progettiamo, gestiamo e pianifichiamo le città, al fine di fornire soluzioni energetiche sostenibili per raggiungere l'obiettivo globale di carbon neutral entro il 2050. Questo è anche uno dei principali obiettivi del nuovo progetto sull'isola di Meishan (Ningbo), progetto sperimentale del governo cinese che pone le basi per la realizzazione di un'innovativa "Smart City" a ridotta impronta ecologica, pensata per essere un modello da seguire anche a livello internazionale. L'intero progetto è stato studiato a fondo e sono state sviluppate strategie a macroscala (efficienza energetica, morfologia, tecnologie innovative, rete di distribuzione, trasporti, ecc.) per raggiungere l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica e l'energia netta zero. Pertanto, partendo da queste considerazioni, lo scopo di questa tesi è dimostrare che è possibile progettare un nuovo quartiere multifunzionale a zero emissioni di carbonio (in questo caso: edifici residenziali, uffici, commerciali e scolastici) minimizzando la domanda di energia "tradizionale" e implementare la possibilità di produrre energia attraverso fonti rinnovabili (eolico offshore, solare, geotermico). Mira alla questione di come progettare una nuova forma urbana e tipologia edilizia, adottando soluzioni combinate ecosostenibili, e prestando particolare attenzione al contesto ambientale. A livello di microscala, l'analisi delle fasi progettuali viene sviluppata ad una tipologia edilizia, quella residenziale. Vengono prese in considerazione diverse variabili a partire dai materiali, scelte costruttive, sistemi passivi, ecc. per ottenere un edificio che soddisfi i requisiti di sostenibilità ambientale nel tempo. L'obiettivo è dimostrare che applicando questo approccio all'intera area di progetto si può ottenere un quartiere ad energia zero.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16262