Il presente elaborato si è posto come obiettivo quello di illustrare il modo in cui si verificano determinati eventi di elusione delle norme che regolano la corretta redazione del bilancio. Maggiore attenzione è stata prestata a particolari atteggiamenti tenuti dai professionisti contabili, consistenti nella manipolazione di specifici dati presenti all’interno dei bilanci d’esercizio delle aziende, che nel recente passato hanno presentato un livello di frequenza sempre crescente; tali pratiche rientrano nella definizione di Earnings Management. In un secondo momento sono state trattate le politiche che si pongono all’estremo opposto, consistenti in una falsa rappresentazione della situazione aziendale, che rientrano dunque nella fattispecie del Falso in Bilancio.

Il lato oscuro della contabilità

LA CARRUBBA, MORENO
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato si è posto come obiettivo quello di illustrare il modo in cui si verificano determinati eventi di elusione delle norme che regolano la corretta redazione del bilancio. Maggiore attenzione è stata prestata a particolari atteggiamenti tenuti dai professionisti contabili, consistenti nella manipolazione di specifici dati presenti all’interno dei bilanci d’esercizio delle aziende, che nel recente passato hanno presentato un livello di frequenza sempre crescente; tali pratiche rientrano nella definizione di Earnings Management. In un secondo momento sono state trattate le politiche che si pongono all’estremo opposto, consistenti in una falsa rappresentazione della situazione aziendale, che rientrano dunque nella fattispecie del Falso in Bilancio.
2020
The dark side of accounting
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1627