Il Rugby Seven è una variante del Rugby in cui, nello stesso spazio di gioco del Rugby 15, si gioca il 7. Ne consegue un incremento esponenziale dell’intensità e del volume di lavoro; per di più, la stessa organizzazione degli eventi internazionali (e non) risulta piuttosto impegnativa, soprattutto dal punto di vista mentale. L’obiettivo della mia tesi e di riportare le principali informazioni derivanti da alcuni dei più recenti studi, per far sì che, attraverso un approccio multidisciplinare, possa essere impiegato dai professionisti del settore per periodizzare, monitorare e gestire i carichi stressogeni dell’ambiente. Le aree tematiche affrontate sono 3: aspetto psicologico, infortuni e performance; principalmente contestualizzate secondo livello di gioco, genere e ruolo. L’aspetto psicologico è una new entry nell’ambito di monitoraggio e programmazione del Rugby 7s; gli studi sono in una fase di questioning per capire le necessità di atleti e staff e per comprendere quali siano le strategie attuate da questi ultimi per fronteggiarle. In merito agli infortuni, i contrasti la fanno da padrone, soprattutto i placcaggi; si è osservato che la tecnica e il volume d’esecuzione sono da tenere sotto controllo. Infine, la performance è strettamente correlata alle fasi di corsa; ne conseguono adattamenti antropometrici e di programmazione: gli atleti di Rugby 7s possiedono grande potenza aerobica, capacità di supportare gesti ad elevatissima potenza (sprint, accelerazioni, decelerazioni e contatti) nonché straordinaria capacità di recupero. Il Rugby 7s è uno sport estremamente complesso da gestire, da staff e da atleta, ragion per cui gli strumenti di monitoraggio devono essere una componente fondamentale dei coaching tools; fortunatamente disponiamo di numerose alternative, quali, RPE, RPC, HRV e la più recente, un modello teorico di predizione della variazione dell’HRV.

MODELLO PRESTATIVO DEL RUGBY SEVEN, FEMMINILE E MASCHILE: APPROCCIO EVIDENCE BASED SU RICHIESTE SPORT-SPECIFICHE, INFORTUNI E ASPETTO PSICOLOGICO.

CONTE, EUGENIO MARIA
2022/2023

Abstract

Il Rugby Seven è una variante del Rugby in cui, nello stesso spazio di gioco del Rugby 15, si gioca il 7. Ne consegue un incremento esponenziale dell’intensità e del volume di lavoro; per di più, la stessa organizzazione degli eventi internazionali (e non) risulta piuttosto impegnativa, soprattutto dal punto di vista mentale. L’obiettivo della mia tesi e di riportare le principali informazioni derivanti da alcuni dei più recenti studi, per far sì che, attraverso un approccio multidisciplinare, possa essere impiegato dai professionisti del settore per periodizzare, monitorare e gestire i carichi stressogeni dell’ambiente. Le aree tematiche affrontate sono 3: aspetto psicologico, infortuni e performance; principalmente contestualizzate secondo livello di gioco, genere e ruolo. L’aspetto psicologico è una new entry nell’ambito di monitoraggio e programmazione del Rugby 7s; gli studi sono in una fase di questioning per capire le necessità di atleti e staff e per comprendere quali siano le strategie attuate da questi ultimi per fronteggiarle. In merito agli infortuni, i contrasti la fanno da padrone, soprattutto i placcaggi; si è osservato che la tecnica e il volume d’esecuzione sono da tenere sotto controllo. Infine, la performance è strettamente correlata alle fasi di corsa; ne conseguono adattamenti antropometrici e di programmazione: gli atleti di Rugby 7s possiedono grande potenza aerobica, capacità di supportare gesti ad elevatissima potenza (sprint, accelerazioni, decelerazioni e contatti) nonché straordinaria capacità di recupero. Il Rugby 7s è uno sport estremamente complesso da gestire, da staff e da atleta, ragion per cui gli strumenti di monitoraggio devono essere una componente fondamentale dei coaching tools; fortunatamente disponiamo di numerose alternative, quali, RPE, RPC, HRV e la più recente, un modello teorico di predizione della variazione dell’HRV.
2022
Rugby Seven: male and female match demands, injuries and psychological demands
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16296