La programmazione della preparazione atletica è da sempre oggetto di dibattiti, nonostante la tendenza negli anni sia diventata quella di basarsi e partire dalle evidenze scientifiche integrandole con interpretazioni personali ed esperienza sul campo per strutturare il lavoro. In questo elaborato vorrei portare la programmazione e le logiche che mi hanno portato a sviluppare i programmi per il ProTennis Team, la squadra giovanile mista di tennis agonistica che seguo da Agosto 2021, sottolineando le criticità, le difficoltà che ho incontrato e gli aspetti su cui ho posto più focus, tra cui l’allenamento della forza, metodo non pienamente accolto e condiviso nel mondo tennis giovanile italiano.
Approccio analitico e integrato di stesura di una programmazione di preparazione atletica di una squadra mista giovanile di tennis: il mio progetto con il ProTennis Team.
CERRI, CAROLA
2022/2023
Abstract
La programmazione della preparazione atletica è da sempre oggetto di dibattiti, nonostante la tendenza negli anni sia diventata quella di basarsi e partire dalle evidenze scientifiche integrandole con interpretazioni personali ed esperienza sul campo per strutturare il lavoro. In questo elaborato vorrei portare la programmazione e le logiche che mi hanno portato a sviluppare i programmi per il ProTennis Team, la squadra giovanile mista di tennis agonistica che seguo da Agosto 2021, sottolineando le criticità, le difficoltà che ho incontrato e gli aspetti su cui ho posto più focus, tra cui l’allenamento della forza, metodo non pienamente accolto e condiviso nel mondo tennis giovanile italiano.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/16300