Anno dopo anno, l’uso dei dispositivi GPS nel calcio è diventato sempre più indispensabile per quantificare il carico esterno dei singoli giocatori. Tuttavia, negli ultimi anni, grazie alla ricerca e all’analisi dei fattori che influenzano le prestazioni atletiche dei giocatori, è stato possibile fare un ulteriore passo in avanti in termini di analisi meccanica attraverso questi dispositivi. L’analisi dei profili velocità-accelerazione è la dimostrazione che, oltre a ricavare i classici dati quantitativi, è possibile andare ad analizzare i parametri principalmente qualitativi dei giocatori come la velocità massima teorica, l’accelerazione massima teorica e il tempo di riferimento sui 30 metri, attraverso i quali è possibile determinare il profilo di forza dell’atleta definendo punti di forza e di debolezza. Quindi, attraverso l’estrapolazione di questi dati, è possibile creare allenamenti specifici che possono essere eseguiti in aggiunta agli allenamenti di squadra, per poter colmare e di conseguenza portare a un livello maggiore di performance atletica i singoli giocatori. Inoltre, avere tutti questi dati archiviati correttamente può aiutare a stimare il potenziale dell’atleta e di conseguenza poter fare delle considerazioni sulla base dei criteri della società calcistica.

Analisi dinamica attraverso sistema GPS (Gpexe) del profilo di forza (acc-vel) del calciatore d’élite

SALPIETRA, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

Anno dopo anno, l’uso dei dispositivi GPS nel calcio è diventato sempre più indispensabile per quantificare il carico esterno dei singoli giocatori. Tuttavia, negli ultimi anni, grazie alla ricerca e all’analisi dei fattori che influenzano le prestazioni atletiche dei giocatori, è stato possibile fare un ulteriore passo in avanti in termini di analisi meccanica attraverso questi dispositivi. L’analisi dei profili velocità-accelerazione è la dimostrazione che, oltre a ricavare i classici dati quantitativi, è possibile andare ad analizzare i parametri principalmente qualitativi dei giocatori come la velocità massima teorica, l’accelerazione massima teorica e il tempo di riferimento sui 30 metri, attraverso i quali è possibile determinare il profilo di forza dell’atleta definendo punti di forza e di debolezza. Quindi, attraverso l’estrapolazione di questi dati, è possibile creare allenamenti specifici che possono essere eseguiti in aggiunta agli allenamenti di squadra, per poter colmare e di conseguenza portare a un livello maggiore di performance atletica i singoli giocatori. Inoltre, avere tutti questi dati archiviati correttamente può aiutare a stimare il potenziale dell’atleta e di conseguenza poter fare delle considerazioni sulla base dei criteri della società calcistica.
2022
Dynamic analysis through GPS system (Gpexe) of the strength profile (acc-speed) of elite soccer player
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16320