Polycystic ovary syndrome (PCOS) is the most common endocrinological disorder in women during the reproductive age. It reduces the quality of life and can have repercussions both on a psychological level due to clinical manifestations that are often uncomfortable for patients such as hirsutism, acne and overweight, and serious repercussions on health such as infertility, metabolic disorders and risks cardiovascular. The pathophysiology, clinical manifestations, diagnostic criteria are then described and the pharmacological treatments currently used are described. The presence of numerous side effects following the use of traditional pharmacological therapies and the vastness of the disturbances that it causes requires an in-depth evaluation of the contribution that phytotherapy can have in improving the symptoms related to PCOS. The scientific literature dealing with the use of medicinal plants that determine an improvement in the clinical manifestations caused by PCOS is analyzed and in-depth studies have been carried out on some biologically active compounds extracted from plants. The current state of scientific evidence demonstrates that medicinal plants can be used, albeit with due caution, as a new approach in the treatment of PCOS. However, further studies are needed to dispel several doubts about their action.

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) risulta essere il più diffuso disordine endocrinologico nelle donne in età riproduttiva. Riduce la qualità della vita e può avere ripercussioni sia sul piano psicologico dovute a manifestazioni cliniche che spesso risultano disagevoli per le pazienti come l’irsutismo, l’acne e il sovrappeso, sia gravi ripercussioni sullo stato di salute come infertilità, disordini metabolici e rischi cardiovascolari. Viene quindi descritta la fisiopatologia, le manifestazioni cliniche, i criteri diagnostici e vengono descritti i trattamenti farmacologici attualmente utilizzati. La presenza di numerosi effetti collaterali in seguito all’utilizzo delle terapie farmacologiche tradizionali e la vastità dei disturbi che essa determina impone una valutazione approfondita sul contributo che la fitoterapia può avere nel migliorare la sintomatologia correlata alla PCOS. Viene analizzata la letteratura scientifica che tratta l’impiego delle piante medicinali che determinano un miglioramento delle manifestazioni cliniche causate dalla PCOS e sono stati eseguiti degli approfondimenti su alcuni composti biologicamente attivi estratti dalle piante. Lo stato attuale delle evidenze scientifiche dimostra che le piante medicinali possono essere utilizzate, sebbene con le dovute cautele, come un nuovo approccio nella terapia della PCOS. Sono necessari però ulteriori studi per dissipare diversi dubbi circa la loro azione.

Approccio fitoterapico al trattamento della sindrome dell'ovaio policistico (PCOS)

VINTANI, FRANCESCO GIOVANNI
2022/2023

Abstract

Polycystic ovary syndrome (PCOS) is the most common endocrinological disorder in women during the reproductive age. It reduces the quality of life and can have repercussions both on a psychological level due to clinical manifestations that are often uncomfortable for patients such as hirsutism, acne and overweight, and serious repercussions on health such as infertility, metabolic disorders and risks cardiovascular. The pathophysiology, clinical manifestations, diagnostic criteria are then described and the pharmacological treatments currently used are described. The presence of numerous side effects following the use of traditional pharmacological therapies and the vastness of the disturbances that it causes requires an in-depth evaluation of the contribution that phytotherapy can have in improving the symptoms related to PCOS. The scientific literature dealing with the use of medicinal plants that determine an improvement in the clinical manifestations caused by PCOS is analyzed and in-depth studies have been carried out on some biologically active compounds extracted from plants. The current state of scientific evidence demonstrates that medicinal plants can be used, albeit with due caution, as a new approach in the treatment of PCOS. However, further studies are needed to dispel several doubts about their action.
2022
Herbal approach to the treatment of polycystic ovary syndrome (PCOS)
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) risulta essere il più diffuso disordine endocrinologico nelle donne in età riproduttiva. Riduce la qualità della vita e può avere ripercussioni sia sul piano psicologico dovute a manifestazioni cliniche che spesso risultano disagevoli per le pazienti come l’irsutismo, l’acne e il sovrappeso, sia gravi ripercussioni sullo stato di salute come infertilità, disordini metabolici e rischi cardiovascolari. Viene quindi descritta la fisiopatologia, le manifestazioni cliniche, i criteri diagnostici e vengono descritti i trattamenti farmacologici attualmente utilizzati. La presenza di numerosi effetti collaterali in seguito all’utilizzo delle terapie farmacologiche tradizionali e la vastità dei disturbi che essa determina impone una valutazione approfondita sul contributo che la fitoterapia può avere nel migliorare la sintomatologia correlata alla PCOS. Viene analizzata la letteratura scientifica che tratta l’impiego delle piante medicinali che determinano un miglioramento delle manifestazioni cliniche causate dalla PCOS e sono stati eseguiti degli approfondimenti su alcuni composti biologicamente attivi estratti dalle piante. Lo stato attuale delle evidenze scientifiche dimostra che le piante medicinali possono essere utilizzate, sebbene con le dovute cautele, come un nuovo approccio nella terapia della PCOS. Sono necessari però ulteriori studi per dissipare diversi dubbi circa la loro azione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16331