Introduzione Per concludere al meglio la mia carriera universitaria ho voluto mettermi alla prova, sperimentando un programma che potesse aiutare gli sciatori nel migliorare il proprio equilibrio. Infatti, permettendo di trarre beneficio sotto diversi punti di vista, l'aumento dell'equilibrio porta diversi vantaggi nello sci alpino, ad esempio può aiutare a trovare una maggior fiducia e sicurezza nei propri mezzi senza contare una notevole riduzione delle cause di infortunio. Obiettivi L'obiettivo di questa dissertazione è di proporre una programmazione atletica che possa aiutare gli sciatori amatoriali ad incrementare il proprio equilibrio in vista della stagione sciistica. Materiali e Metodi In questa sperimentazione abbiamo utilizzato diversi sciatori con diverse abilità, dall’intermedio all'esperto, con un range di età che variava dai 18 ai 25 anni. La metodologia di questa sperimentazione è basata su un test monopodalico che è stato effettuato prima e dopo la programmazione atletica, questo test è stato effettuato su una pista da sci con pendenza facile, effettuando una prova per ciascun arto cercando di eseguire uno slalom tra i coni e di appoggiare l’arto non interessato nella prova il meno possibile. Risultati e Conclusioni In questa dissertazione abbiamo potuto riscontrare come la preparazione atletica abbia portato dei miglioramenti negli atleti che hanno effettuato questa sperimentazione, infatti, hanno potuto trarne beneficio da diversi fattori, oltre che il miglioramento dell'equilibrio. Traendo le somme di questo progetto possiamo dedurre che grazie alla programmazione che hanno svolto gli atleti si ha un netto miglioramento dell’equilibrio su entrambi gli arti.

Equilibrio, Fondamentale dello sci alpino

GARBARINO, LUCA
2022/2023

Abstract

Introduzione Per concludere al meglio la mia carriera universitaria ho voluto mettermi alla prova, sperimentando un programma che potesse aiutare gli sciatori nel migliorare il proprio equilibrio. Infatti, permettendo di trarre beneficio sotto diversi punti di vista, l'aumento dell'equilibrio porta diversi vantaggi nello sci alpino, ad esempio può aiutare a trovare una maggior fiducia e sicurezza nei propri mezzi senza contare una notevole riduzione delle cause di infortunio. Obiettivi L'obiettivo di questa dissertazione è di proporre una programmazione atletica che possa aiutare gli sciatori amatoriali ad incrementare il proprio equilibrio in vista della stagione sciistica. Materiali e Metodi In questa sperimentazione abbiamo utilizzato diversi sciatori con diverse abilità, dall’intermedio all'esperto, con un range di età che variava dai 18 ai 25 anni. La metodologia di questa sperimentazione è basata su un test monopodalico che è stato effettuato prima e dopo la programmazione atletica, questo test è stato effettuato su una pista da sci con pendenza facile, effettuando una prova per ciascun arto cercando di eseguire uno slalom tra i coni e di appoggiare l’arto non interessato nella prova il meno possibile. Risultati e Conclusioni In questa dissertazione abbiamo potuto riscontrare come la preparazione atletica abbia portato dei miglioramenti negli atleti che hanno effettuato questa sperimentazione, infatti, hanno potuto trarne beneficio da diversi fattori, oltre che il miglioramento dell'equilibrio. Traendo le somme di questo progetto possiamo dedurre che grazie alla programmazione che hanno svolto gli atleti si ha un netto miglioramento dell’equilibrio su entrambi gli arti.
2022
Balance, fundamental in alpine skiing
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16333