Introduction More and more people require to engage in physical activity. Particularly, observing older subjects we note that the probability of falling has increased over time. The Pilates method could be useful to improve balance and prevent the risk of falling. Objective The aim of this thesis is to demonstrate how Pilates can be a discipline that helps to improve balance and prevent the risk of falling in older subjects. This paper will also aim to represent and describe a training proposal based on the Pilates method, which could be applied to older subjects. Materials and methods The methodology used to write the thesis was based on bibliographical research carried out on sites such as Pubmed, Google Scholar and Scopus. Moreover, manuals of the Pilates method were consulted. The research was formulated using the "PIO" method (Patient/Population/Problem, Intervention and Outcomes) and the keywords were combined with the Boolean operator "AND". Results achieved After carrying out research to better understand the Pilates discipline, I conducted a literature review. This allowed me to collect data showing that the Pilates method leads to an improvement in static and dynamic balance and consequently prevents the risk of falling. Furthermore, it was possible to formulate a work proposal based on Pilates matwork and with machines, to be applied in the future to a group of elderly people.

Introduzione Sono sempre più le persone che necessitano di praticare attività fisica. In particolare, osservando i soggetti anziani, si nota come la probabilità di cadere sia aumentata nel tempo. Il metodo Pilates potrebbe essere utile per migliorare l’equilibrio e prevenire il rischio di caduta. Obiettivo L’obiettivo di questa tesi è dimostrare come il Pilates possa essere una disciplina che aiuti a migliorare l’equilibrio e prevenire il rischio di caduta nei soggetti anziani. Questo elaborato avrà anche lo scopo di rappresentare e descrivere una proposta di allenamento basata sul metodo Pilates, che si potrebbe andare ad applicare a dei soggetti anziani. Materiali e metodi La metodologia utilizzata per la stesura della tesi si è basata su ricerche bibliografiche effettuate su siti quali Pubmed, Google Scholar e Scopus. Inoltre, sono stati consultati manuali del metodo Pilates. La ricerca è stata formulata tramite il metodo “PIO” (Patient/Population/Problem, Intervention and Outcomes) e le parole chiave sono state combinate con l’operatore booleano “AND”. Risultati raggiunti Dopo aver eseguito una ricerca per approfondire meglio la disciplina del Pilates, ho effettuato una revisione bibliografica. Questo mi ha permesso di raccogliere dati che dimostrassero che il metodo Pilates porta ad un miglioramento dell’equilibrio statico e dinamico e di conseguenza previene il rischio di caduta. Inoltre è stato possibile formulare una proposta di lavoro basata sul Pilates matwork e con macchinari, da applicare in futuro ad un gruppo di anziani.

METODO PILATES: COME MIGLIORARE L’EQUILIBRIO E PREVENIRE IL RISCHIO DI CADUTE NEI SOGGETTI ANZIANI

BRACCHI, ELENA
2022/2023

Abstract

Introduction More and more people require to engage in physical activity. Particularly, observing older subjects we note that the probability of falling has increased over time. The Pilates method could be useful to improve balance and prevent the risk of falling. Objective The aim of this thesis is to demonstrate how Pilates can be a discipline that helps to improve balance and prevent the risk of falling in older subjects. This paper will also aim to represent and describe a training proposal based on the Pilates method, which could be applied to older subjects. Materials and methods The methodology used to write the thesis was based on bibliographical research carried out on sites such as Pubmed, Google Scholar and Scopus. Moreover, manuals of the Pilates method were consulted. The research was formulated using the "PIO" method (Patient/Population/Problem, Intervention and Outcomes) and the keywords were combined with the Boolean operator "AND". Results achieved After carrying out research to better understand the Pilates discipline, I conducted a literature review. This allowed me to collect data showing that the Pilates method leads to an improvement in static and dynamic balance and consequently prevents the risk of falling. Furthermore, it was possible to formulate a work proposal based on Pilates matwork and with machines, to be applied in the future to a group of elderly people.
2022
PILATES METHOD: HOW TO IMPROVE BALANCE AND PREVENT THE RISK OF FALLS IN ELDERLY INDIVIDUALS
Introduzione Sono sempre più le persone che necessitano di praticare attività fisica. In particolare, osservando i soggetti anziani, si nota come la probabilità di cadere sia aumentata nel tempo. Il metodo Pilates potrebbe essere utile per migliorare l’equilibrio e prevenire il rischio di caduta. Obiettivo L’obiettivo di questa tesi è dimostrare come il Pilates possa essere una disciplina che aiuti a migliorare l’equilibrio e prevenire il rischio di caduta nei soggetti anziani. Questo elaborato avrà anche lo scopo di rappresentare e descrivere una proposta di allenamento basata sul metodo Pilates, che si potrebbe andare ad applicare a dei soggetti anziani. Materiali e metodi La metodologia utilizzata per la stesura della tesi si è basata su ricerche bibliografiche effettuate su siti quali Pubmed, Google Scholar e Scopus. Inoltre, sono stati consultati manuali del metodo Pilates. La ricerca è stata formulata tramite il metodo “PIO” (Patient/Population/Problem, Intervention and Outcomes) e le parole chiave sono state combinate con l’operatore booleano “AND”. Risultati raggiunti Dopo aver eseguito una ricerca per approfondire meglio la disciplina del Pilates, ho effettuato una revisione bibliografica. Questo mi ha permesso di raccogliere dati che dimostrassero che il metodo Pilates porta ad un miglioramento dell’equilibrio statico e dinamico e di conseguenza previene il rischio di caduta. Inoltre è stato possibile formulare una proposta di lavoro basata sul Pilates matwork e con macchinari, da applicare in futuro ad un gruppo di anziani.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16363