Introduzione: La scoliosi strutturale è considerata una delle principali alterazioni muscoloscheletriche in età adolescenziale, caratterizzata da una deformità tridimensionale della colonna vertebrale. Questa si differenzia dalla scoliosi funzionale, dovuta da eterometria degli arti inferiori o da atteggiamento posturale, caratterizzata da una curvatura vertebrale in assenza di lesioni o alterazioni strutturali. Queste due condizioni hanno delle caratteristiche diverse e vengono analizzate e gestite in modo differente. Obiettivo: Lo scopo di questo studio è quello di capire se esiste una differenza di linee guida dell’esercizio fisico tra la scoliosi strutturata e la scoliosi funzionale. Materiale e metodi: Per l’analisi di questo studio è stata proposta una review della letteratura scientifica su questo tema. Risultati: Sono stati proposti esercizi correttivi specifici sia per la scoliosi strutturata che per la scoliosi funzionale, con tutte le loro peculiarità, determinando dei benefici per entrambe le condizioni in funzione anche delle loro gravità. Conclusioni: Le linee guida di esercizio fisico tra la scoliosi strutturata, soprattutto per scoliosi lievi e moderate, e quella funzionale sono molto affini e determinano entrambe ottimi e simili benefici.

DIFFERENZE DI LINEE GUIDA PER L’ESERCIZIO FISICO TRA SCOLIOSI STRUTTURATA E SCOLIOSI FUNZIONALE

CARMINETTI, GIUSEPPE
2022/2023

Abstract

Introduzione: La scoliosi strutturale è considerata una delle principali alterazioni muscoloscheletriche in età adolescenziale, caratterizzata da una deformità tridimensionale della colonna vertebrale. Questa si differenzia dalla scoliosi funzionale, dovuta da eterometria degli arti inferiori o da atteggiamento posturale, caratterizzata da una curvatura vertebrale in assenza di lesioni o alterazioni strutturali. Queste due condizioni hanno delle caratteristiche diverse e vengono analizzate e gestite in modo differente. Obiettivo: Lo scopo di questo studio è quello di capire se esiste una differenza di linee guida dell’esercizio fisico tra la scoliosi strutturata e la scoliosi funzionale. Materiale e metodi: Per l’analisi di questo studio è stata proposta una review della letteratura scientifica su questo tema. Risultati: Sono stati proposti esercizi correttivi specifici sia per la scoliosi strutturata che per la scoliosi funzionale, con tutte le loro peculiarità, determinando dei benefici per entrambe le condizioni in funzione anche delle loro gravità. Conclusioni: Le linee guida di esercizio fisico tra la scoliosi strutturata, soprattutto per scoliosi lievi e moderate, e quella funzionale sono molto affini e determinano entrambe ottimi e simili benefici.
2022
DIFFERENCES IN EXERCISE GUIDELINES BETWEEN STRUCTURED AND FUNCTIONAL SCOLIOSIS
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16368