Lean principles and digitization are two interconnected strategies that organizations adopt to enhance their efficiency, agility, and competitiveness in today's dynamic business landscape. Lean, rooted in minimizing waste and optimizing processes, focuses on streamlining operations, reducing unnecessary activities, and fostering continuous improvement. When coupled with digitization, which involves incorporating digital technologies and data-driven solutions, lean practices can be amplified to achieve even greater operational excellence. Digitalization enables the automation of tasks, real-time monitoring, and datadriven decision-making, aligning perfectly with lean goals. The synergy between lean and digitalization empowers organizations to identify bottlenecks, make informed decisions, and respond promptly to market changes, leading to increased productivity, higher customer satisfaction, and sustainable growth. The objective of this thesis is to assess the outcomes of the practical implementation of digital lean principles on maintenance section within TECNICA GASKET Spa. The project aimed to enhance maintenance performance and evaluate its impact on the company's overall results. This was achieved by scrutinizing the timing of maintenance tasks, with the intention of gaining a more comprehensive understanding of the daily workloads of maintainers and technicians. The primary goal was to reduce the likelihood of sudden setbacks by implementing more frequent inspections and upkeep procedures, in accordance with the final two principles of the 5S methodology: standardization and sustainability. The ultimate objective was to overcome the challenges posed by the three forms of waste: waiting, over processing, and defects.

DIGITALIZZAZIONE NELLA PRODUZIONE LEAN. I principi Lean e la digitalizzazione sono due strategie interconnesse che le organizzazioni adottano per migliorare la loro efficienza, agilità e competitività nel paesaggio aziendale dinamico di oggi. Il Lean, radicato nella minimizzazione degli sprechi e nell'ottimizzazione dei processi, si concentra sulla razionalizzazione delle operazioni, sulla riduzione delle attività non necessarie e sulla promozione del miglioramento continuo. Quando combinato con la digitalizzazione, che coinvolge l'incorporazione di tecnologie digitali e soluzioni basate sui dati, le pratiche Lean possono essere amplificate per raggiungere un'eccellenza operativa ancora maggiore. La digitalizzazione consente l'automazione delle attività, il monitoraggio in tempo reale e la presa di decisioni basate sui dati, in perfetta sintonia con gli obiettivi Lean. La sinergia tra Lean e digitalizzazione permette alle organizzazioni di individuare ostacoli, prendere decisioni informate e rispondere tempestivamente ai cambiamenti di mercato, portando a un aumento della produttività, una maggiore soddisfazione del cliente e una crescita sostenibile. L'obiettivo di questa tesi è valutare gli esiti dell'attuazione pratica dei principi Lean digitali nella sezione manutenzione all'interno di TECNICA GASKET Spa. Il progetto mirava a migliorare le prestazioni di manutenzione e valutare il suo impatto sui risultati complessivi dell'azienda. Ciò è stato ottenuto analizzando i tempi delle attività di manutenzione, con l'intenzione di ottenere una comprensione più completa dei carichi di lavoro giornalieri degli addetti alla manutenzione e dei tecnici. L'obiettivo principale era ridurre la probabilità di improvvisi contrattempi mediante l'attuazione di ispezioni più frequenti e procedure di manutenzione, in conformità con gli ultimi due principi della metodologia 5S: standardizzazione e sostenibilità. L'obiettivo finale era superare le sfide poste dalle tre forme di spreco: attesa, sovraelaborazione e difetti.

DIGITALIZATION IN LEAN PRODUCTION

RASOULPOUR, MAHTAB
2022/2023

Abstract

Lean principles and digitization are two interconnected strategies that organizations adopt to enhance their efficiency, agility, and competitiveness in today's dynamic business landscape. Lean, rooted in minimizing waste and optimizing processes, focuses on streamlining operations, reducing unnecessary activities, and fostering continuous improvement. When coupled with digitization, which involves incorporating digital technologies and data-driven solutions, lean practices can be amplified to achieve even greater operational excellence. Digitalization enables the automation of tasks, real-time monitoring, and datadriven decision-making, aligning perfectly with lean goals. The synergy between lean and digitalization empowers organizations to identify bottlenecks, make informed decisions, and respond promptly to market changes, leading to increased productivity, higher customer satisfaction, and sustainable growth. The objective of this thesis is to assess the outcomes of the practical implementation of digital lean principles on maintenance section within TECNICA GASKET Spa. The project aimed to enhance maintenance performance and evaluate its impact on the company's overall results. This was achieved by scrutinizing the timing of maintenance tasks, with the intention of gaining a more comprehensive understanding of the daily workloads of maintainers and technicians. The primary goal was to reduce the likelihood of sudden setbacks by implementing more frequent inspections and upkeep procedures, in accordance with the final two principles of the 5S methodology: standardization and sustainability. The ultimate objective was to overcome the challenges posed by the three forms of waste: waiting, over processing, and defects.
2022
DIGITALIZATION IN LEAN PRODUCTION
DIGITALIZZAZIONE NELLA PRODUZIONE LEAN. I principi Lean e la digitalizzazione sono due strategie interconnesse che le organizzazioni adottano per migliorare la loro efficienza, agilità e competitività nel paesaggio aziendale dinamico di oggi. Il Lean, radicato nella minimizzazione degli sprechi e nell'ottimizzazione dei processi, si concentra sulla razionalizzazione delle operazioni, sulla riduzione delle attività non necessarie e sulla promozione del miglioramento continuo. Quando combinato con la digitalizzazione, che coinvolge l'incorporazione di tecnologie digitali e soluzioni basate sui dati, le pratiche Lean possono essere amplificate per raggiungere un'eccellenza operativa ancora maggiore. La digitalizzazione consente l'automazione delle attività, il monitoraggio in tempo reale e la presa di decisioni basate sui dati, in perfetta sintonia con gli obiettivi Lean. La sinergia tra Lean e digitalizzazione permette alle organizzazioni di individuare ostacoli, prendere decisioni informate e rispondere tempestivamente ai cambiamenti di mercato, portando a un aumento della produttività, una maggiore soddisfazione del cliente e una crescita sostenibile. L'obiettivo di questa tesi è valutare gli esiti dell'attuazione pratica dei principi Lean digitali nella sezione manutenzione all'interno di TECNICA GASKET Spa. Il progetto mirava a migliorare le prestazioni di manutenzione e valutare il suo impatto sui risultati complessivi dell'azienda. Ciò è stato ottenuto analizzando i tempi delle attività di manutenzione, con l'intenzione di ottenere una comprensione più completa dei carichi di lavoro giornalieri degli addetti alla manutenzione e dei tecnici. L'obiettivo principale era ridurre la probabilità di improvvisi contrattempi mediante l'attuazione di ispezioni più frequenti e procedure di manutenzione, in conformità con gli ultimi due principi della metodologia 5S: standardizzazione e sostenibilità. L'obiettivo finale era superare le sfide poste dalle tre forme di spreco: attesa, sovraelaborazione e difetti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16402