La figura dell’insegnante di scienze motorie e sportive ha attraversato diverse tappe prima di poter essere riconosciuta a pieno titolo. I motivi sono svariati, dalla storia novecentesca, alla tardiva obbligatorietà del suo insegnamento nelle scuole a una modesta conoscenza scientifica, o una mentalità non aperta a questa professione. In base alla zona geografica o alle condizioni ambientali e sociali tale figura ha una valenza diversa. Diversa la considerazione e la professionalità riconosciuta tra i paesi nordici e i paesi sud europei. Diversi studi sono stati effettuati sui benefici dell’attività fisica e alcune linee guida ne sono state redatte, L’OMS è la massima organizzazione di riferimento. I livelli di attività fisica che dovrebbero essere svolti però non vengono sempre raggiunti; una soluzione è quella di effettuare un maggior minutaggio all’interno della scuola di attività fisica. Oltre alla classica lezione di Educazione fisica, soluzioni alternative come il trasporto extrascolastico (Pedibus), attività sportive e l’attuazione di pause attive potrebbero aumentare i livelli di attività fisica e poter soddisfare le linee guida, nonché una maggiore educazione genitoriale con programmi dedicati.
Il laureato in Scienze motorie all’interno della scuola primaria
LA NEVE, ALESSIO
2022/2023
Abstract
La figura dell’insegnante di scienze motorie e sportive ha attraversato diverse tappe prima di poter essere riconosciuta a pieno titolo. I motivi sono svariati, dalla storia novecentesca, alla tardiva obbligatorietà del suo insegnamento nelle scuole a una modesta conoscenza scientifica, o una mentalità non aperta a questa professione. In base alla zona geografica o alle condizioni ambientali e sociali tale figura ha una valenza diversa. Diversa la considerazione e la professionalità riconosciuta tra i paesi nordici e i paesi sud europei. Diversi studi sono stati effettuati sui benefici dell’attività fisica e alcune linee guida ne sono state redatte, L’OMS è la massima organizzazione di riferimento. I livelli di attività fisica che dovrebbero essere svolti però non vengono sempre raggiunti; una soluzione è quella di effettuare un maggior minutaggio all’interno della scuola di attività fisica. Oltre alla classica lezione di Educazione fisica, soluzioni alternative come il trasporto extrascolastico (Pedibus), attività sportive e l’attuazione di pause attive potrebbero aumentare i livelli di attività fisica e poter soddisfare le linee guida, nonché una maggiore educazione genitoriale con programmi dedicati.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/16420