This study provides a rigorous historical overview of radio base stations, with particular emphasis on the evolution of wireless communication technologies and the crucial role played by circular and truncated straight-section poles in telecommunications infrastructure. The historical introduction placed at the beginning of the thesis serves as a fundamental context for understanding the complex structural challenges faced by such structures. Next, the analysis focuses on the use of steel in construction, with a particular emphasis on its relevance within the telecommunications and radio base station sectors. The discussion of the properties of steel, its mechanical properties, and the different alloys used in structural construction is conducted with precision, accompanied by an exploration of the associated buckling phenomena and the specific regulations governing the use of steel in these applications, with a focus on structural safety. The core of this thesis consists of five progressive analyses conducted using Abaqus software to evaluate the structural behavior of a pre-existing truncated cone pole used for telecommunications purposes. These analyses are aimed at determining the effectiveness of modifications made through structural improvement involving the introduction of uprights, cantilevers and collars. The analyses pay particular attention to critical aspects of structural behavior, including local and global buckling phenomena, increasing the complexity of the simulated loading conditions in a progressive manner. The primary objective of this thesis is to conduct an in-depth analysis of the interaction between the reinforcing elements (struts, cantilevers and collars) and the main stem of the pile. This analysis is aimed at understanding in detail the actual structural behaviors resulting from the implementation of these reinforcing elements. In particular, we aim to identify potential effects resulting from this interaction, such as local or global instabilities. The fundamental importance of this study emerges from its ability to evaluate the effectiveness of the structural improvement made to the pole, determining whether the interventions have met structural safety objectives. The detailed analysis of the interaction between the reinforcing elements and the main stem of the pole provides essential knowledge for the design and maintenance of similar structures in the future, contributing to the safety and stability of telecommunications infrastructure.

Questo studio fornisce una rigorosa panoramica storica delle stazioni radio base, con particolare enfasi sull'evoluzione delle tecnologie di comunicazione wireless e sul ruolo cruciale svolto dai pali a sezione retta circolare e troncoconici nelle infrastrutture di telecomunicazione. L'introduzione storica posta all'inizio della tesi serve da fondamentale contesto per la comprensione delle complesse sfide strutturali affrontate da tali strutture. Successivamente, l'analisi si concentra sull'impiego dell'acciaio nelle costruzioni, con una particolare enfasi sulla sua rilevanza all'interno del settore delle telecomunicazioni e delle stazioni radio base. La trattazione delle proprietà dell'acciaio, delle sue caratteristiche meccaniche e delle diverse leghe utilizzate nelle costruzioni strutturali è condotta con precisione, accompagnata dall'esplorazione dei fenomeni d'instabilità associati e delle normative specifiche che regolamentano l'utilizzo dell'acciaio in queste applicazioni, con una particolare attenzione alla sicurezza strutturale. Il nucleo centrale della tesi è costituito da cinque analisi progressive condotte mediante il software Abaqus, al fine di valutare il comportamento strutturale di un palo troncoconico preesistente, utilizzato per scopi di telecomunicazioni. Queste analisi sono finalizzate a determinare l'efficacia delle modifiche apportate attraverso un miglioramento strutturale che implica l'introduzione di montanti, sbracci e collari. Le analisi rivolgono particolare attenzione agli aspetti critici del comportamento strutturale, inclusi fenomeni d'instabilità locale e globale, aumentando la complessità delle condizioni di carico simulate in maniera progressiva. L'obiettivo primario della tesi è quello di condurre un'analisi approfondita dell'interazione tra gli elementi di rinforzo (montanti, sbracci e collari) e il fusto principale del palo. Questa analisi è volta a comprenderne dettagliatamente i comportamenti strutturali effettivi conseguenti all'implementazione di tali elementi di rinforzo. In particolare, ci si propone di identificare potenziali effetti derivanti da questa interazione, quali instabilità locali o globali. L'importanza fondamentale di questo studio emerge dalla sua capacità di valutare l'efficacia del miglioramento strutturale apportato al palo, determinando se gli interventi hanno soddisfatto gli obiettivi di sicurezza strutturale. L'analisi dettagliata dell'interazione tra gli elementi di rinforzo e il fusto principale del palo fornisce conoscenze essenziali per la progettazione e la manutenzione di strutture analoghe in futuro, contribuendo alla sicurezza e alla stabilità delle infrastrutture nel settore delle telecomunicazioni.

Valutazione della risposta strutturale di pali poligonali per telecomunicazioni soggetti ad interventi di miglioramento.

AKHNOUKH, FADI
2022/2023

Abstract

This study provides a rigorous historical overview of radio base stations, with particular emphasis on the evolution of wireless communication technologies and the crucial role played by circular and truncated straight-section poles in telecommunications infrastructure. The historical introduction placed at the beginning of the thesis serves as a fundamental context for understanding the complex structural challenges faced by such structures. Next, the analysis focuses on the use of steel in construction, with a particular emphasis on its relevance within the telecommunications and radio base station sectors. The discussion of the properties of steel, its mechanical properties, and the different alloys used in structural construction is conducted with precision, accompanied by an exploration of the associated buckling phenomena and the specific regulations governing the use of steel in these applications, with a focus on structural safety. The core of this thesis consists of five progressive analyses conducted using Abaqus software to evaluate the structural behavior of a pre-existing truncated cone pole used for telecommunications purposes. These analyses are aimed at determining the effectiveness of modifications made through structural improvement involving the introduction of uprights, cantilevers and collars. The analyses pay particular attention to critical aspects of structural behavior, including local and global buckling phenomena, increasing the complexity of the simulated loading conditions in a progressive manner. The primary objective of this thesis is to conduct an in-depth analysis of the interaction between the reinforcing elements (struts, cantilevers and collars) and the main stem of the pile. This analysis is aimed at understanding in detail the actual structural behaviors resulting from the implementation of these reinforcing elements. In particular, we aim to identify potential effects resulting from this interaction, such as local or global instabilities. The fundamental importance of this study emerges from its ability to evaluate the effectiveness of the structural improvement made to the pole, determining whether the interventions have met structural safety objectives. The detailed analysis of the interaction between the reinforcing elements and the main stem of the pole provides essential knowledge for the design and maintenance of similar structures in the future, contributing to the safety and stability of telecommunications infrastructure.
2022
Evaluation of the structural response of polygonal telecommunication poles subjected to improvement interventions.
Questo studio fornisce una rigorosa panoramica storica delle stazioni radio base, con particolare enfasi sull'evoluzione delle tecnologie di comunicazione wireless e sul ruolo cruciale svolto dai pali a sezione retta circolare e troncoconici nelle infrastrutture di telecomunicazione. L'introduzione storica posta all'inizio della tesi serve da fondamentale contesto per la comprensione delle complesse sfide strutturali affrontate da tali strutture. Successivamente, l'analisi si concentra sull'impiego dell'acciaio nelle costruzioni, con una particolare enfasi sulla sua rilevanza all'interno del settore delle telecomunicazioni e delle stazioni radio base. La trattazione delle proprietà dell'acciaio, delle sue caratteristiche meccaniche e delle diverse leghe utilizzate nelle costruzioni strutturali è condotta con precisione, accompagnata dall'esplorazione dei fenomeni d'instabilità associati e delle normative specifiche che regolamentano l'utilizzo dell'acciaio in queste applicazioni, con una particolare attenzione alla sicurezza strutturale. Il nucleo centrale della tesi è costituito da cinque analisi progressive condotte mediante il software Abaqus, al fine di valutare il comportamento strutturale di un palo troncoconico preesistente, utilizzato per scopi di telecomunicazioni. Queste analisi sono finalizzate a determinare l'efficacia delle modifiche apportate attraverso un miglioramento strutturale che implica l'introduzione di montanti, sbracci e collari. Le analisi rivolgono particolare attenzione agli aspetti critici del comportamento strutturale, inclusi fenomeni d'instabilità locale e globale, aumentando la complessità delle condizioni di carico simulate in maniera progressiva. L'obiettivo primario della tesi è quello di condurre un'analisi approfondita dell'interazione tra gli elementi di rinforzo (montanti, sbracci e collari) e il fusto principale del palo. Questa analisi è volta a comprenderne dettagliatamente i comportamenti strutturali effettivi conseguenti all'implementazione di tali elementi di rinforzo. In particolare, ci si propone di identificare potenziali effetti derivanti da questa interazione, quali instabilità locali o globali. L'importanza fondamentale di questo studio emerge dalla sua capacità di valutare l'efficacia del miglioramento strutturale apportato al palo, determinando se gli interventi hanno soddisfatto gli obiettivi di sicurezza strutturale. L'analisi dettagliata dell'interazione tra gli elementi di rinforzo e il fusto principale del palo fornisce conoscenze essenziali per la progettazione e la manutenzione di strutture analoghe in futuro, contribuendo alla sicurezza e alla stabilità delle infrastrutture nel settore delle telecomunicazioni.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16429