The diagnosis of cystic echinococcosis (CE) is primarily based on imaging, in particular ultrasound (US) for abdominal cysts; serology represents a valuable complementary tool. Nevertheless, experienced US-examiners and laboratory facilities are often unavailable in rural areas where CE is most prevalent, and routine use of conventional serological assays may result inconvenient also in low-prevalence settings. Rapid diagnostic tests (RDTs) appear promising for field epidemiological surveys and clinical purposes. Inactive hepatic cysts (CE4/CE5 stages) are associated with the lowest serological sensitivity rates among all stages and are managed conservatively; serology has not been proved reliable so far in predicting their natural course. The role of RDTs in diagnosis and follow-up of such cysts deserves investigation. We retrospectively analyzed data of 55 patients presenting exclusively with hepatic uncomplicated CE4/CE5 cysts and being monitored over time through US and serology. We investigated the diagnostic performances and the ability to predict stability/reactivation of a commercially available RDT, VIRapid® HYDATIDOSIS, in comparison with enzyme-linked immunosorbent assay (ELISA) and Western Blot (WB); the effect on sensitivity of variables such number, stage, dimension of cysts, and time since diagnosis, was explored. No reactivation occurred during follow-up, despite relevant rates of seropositivity; ELISA and RDT reflected the biological inactivity of the cysts only in 80% and 72.3% of times. Regarding diagnosis, RDT showed a sensitivity of 27.3%, higher than ELISA (21.8%) but lower than WB (43.6%). The higher sensitivities were obtained by the combination of all three tests (52.7%) and by WB combined with ELISA or RDT (49.1% and 47.3%), while ELISA+RDT performed worse (32.7%) than WB alone. RDT sensitivity among the patients who resulted positive to WB was 54.2%, higher than ELISA. The subgroups of patients presenting with more than one cyst and with at least one cyst larger than 5 cm exhibited the highest RDT sensitivity; the subgroups showing the lowest RDT sensitivity rates were the patients with only one cyst and with cysts smaller than 5 cm. WB sensitivity remained superior to RDT one in all patients’ subgroups, except for the patients presenting only with CE5 cysts. In conclusion, no serological assay is reliable as marker of reactivation, since results do not correlate with biological activity; a close US-based follow-up is essential in the watch-and-wait strategy. The performance of VIRapid® HYDATIDOSIS was found comparable, if not superior, to ELISA regarding diagnostic sensitivity on inactive uncomplicated hepatic cysts. The variables known to affect serology performances applies also to RDT. RDT can replace ELISA, to be followed by WB confirmation, in a sequential testing model and all the three tests can also be combined to obtain an even higher diagnostic accuracy. In resource-limited settings, even RDT alone can represent a valuable diagnostic tool. However, the sensitivity of all evaluated tests on CE4/5 stages remains poor, confirming the established importance of imaging in CE diagnosis.

La diagnosi di echinococcosi cistica (CE) si basa principalmente sull’imaging, in particolare sull'ecografia per le cisti addominali; la sierologia rappresenta un valido strumento complementare. Tuttavia nelle aree rurali, dove la CE è più diffusa, spesso ecografisti esperti e laboratori attrezzati non sono disponibili, e l'uso routinario di test sierologici convenzionali può risultare sconveniente anche in contesti a bassa prevalenza. I test diagnostici rapidi (RDT) sembrano promettenti per le indagini epidemiologiche sul campo e per scopi clinici. Le cisti epatiche inattive (stadi CE4/CE5) sono associate ai più bassi tassi di sensibilità sierologica di tutti gli stadi e sono gestite in modo conservativo; la sierologia non si è dimostrata finora affidabile nel predire il loro decorso naturale. Il ruolo degli RDT nella diagnosi e nel follow-up di queste cisti merita di essere approfondito. Abbiamo analizzato retrospettivamente i dati di 55 pazienti che presentavano esclusivamente cisti CE4/CE5 epatiche non complicate, i quali sono stati monitorati nel tempo mediante ecografia e sierologia. Abbiamo esaminato le prestazioni diagnostiche e la capacità di predire la stabilità/riattivazione di un RDT disponibile in commercio, VIRapid® HYDATIDOSIS, in confronto al saggio immunoenzimatico (ELISA) e al Western Blot (WB); abbiamo indagato l’effetto sulla sensibilità di variabili quali numero, stadio e dimensioni delle cisti e tempo trascorso dalla diagnosi. Non si sono verificate riattivazioni durante il follow-up, nonostante i significativi tassi di sieropositività; l'ELISA e l'RDT hanno rispecchiato l'inattività biologica delle cisti solo nell'80% e nel 72,3% dei casi. In relazione alla diagnosi, l'RDT ha mostrato una sensibilità del 27,3%, superiore a quella dell’ELISA (21,8%) ma inferiore a quella del WB (43,6%). Le sensibilità più elevate sono state ottenute dalla combinazione di tutti e tre i test (52,7%) e dal WB combinato con ELISA o RDT (49,1% e 47,3%), mentre ELISA+RDT hanno dato risultati peggiori (32,7%) rispetto al solo WB. La sensibilità dell'RDT tra i pazienti risultati positivi al WB è stata del 54,2%, superiore a quella dell'ELISA. I sottogruppi di pazienti con più di una cisti e con almeno una cisti di dimensioni superiori a 5 cm hanno mostrato la più elevata sensibilità del RDT. I sottogruppi che hanno mostrato i tassi più bassi di sensibilità del RDT sono stati i pazienti con una sola cisti e con cisti più piccole di 5 cm. La sensibilità del WB è rimasta superiore a quella dell'RDT in tutti i sottogruppi di pazienti, ad eccezione dei pazienti che presentavano solo cisti CE5. In conclusione, nessun test sierologico è affidabile come marcatore di riattivazione, poiché i risultati non correlano con l'attività biologica; un attento follow-up basato sull’ecografia è essenziale nella strategia "watch-and-wait". Le prestazioni di VIRapid® HYDATIDOSIS sono risultate paragonabili, se non superiori, all'ELISA per quanto riguarda la sensibilità diagnostica sulle cisti epatiche inattive non complicate. Le variabili note per influenzare le prestazioni della sierologia si applicano anche al test rapido. Il RDT può sostituire l'ELISA in un modello di test sequenziale comprendente la conferma con il WB; tutti e tre i test possono anche essere combinati per ottenere un'accuratezza diagnostica ancora maggiore. In contesti con risorse limitate, anche il solo RDT può rappresentare un valido strumento diagnostico. Tuttavia, la sensibilità di tutti i test valutati sugli stadi CE4/5 rimane scarsa, confermando la consolidata importanza dell'imaging nella diagnosi di CE.

Performance dei test rapidi nella gestione conservativa delle cisti epatiche inattive da echinococco

LUZI, LEONARDO
2022/2023

Abstract

The diagnosis of cystic echinococcosis (CE) is primarily based on imaging, in particular ultrasound (US) for abdominal cysts; serology represents a valuable complementary tool. Nevertheless, experienced US-examiners and laboratory facilities are often unavailable in rural areas where CE is most prevalent, and routine use of conventional serological assays may result inconvenient also in low-prevalence settings. Rapid diagnostic tests (RDTs) appear promising for field epidemiological surveys and clinical purposes. Inactive hepatic cysts (CE4/CE5 stages) are associated with the lowest serological sensitivity rates among all stages and are managed conservatively; serology has not been proved reliable so far in predicting their natural course. The role of RDTs in diagnosis and follow-up of such cysts deserves investigation. We retrospectively analyzed data of 55 patients presenting exclusively with hepatic uncomplicated CE4/CE5 cysts and being monitored over time through US and serology. We investigated the diagnostic performances and the ability to predict stability/reactivation of a commercially available RDT, VIRapid® HYDATIDOSIS, in comparison with enzyme-linked immunosorbent assay (ELISA) and Western Blot (WB); the effect on sensitivity of variables such number, stage, dimension of cysts, and time since diagnosis, was explored. No reactivation occurred during follow-up, despite relevant rates of seropositivity; ELISA and RDT reflected the biological inactivity of the cysts only in 80% and 72.3% of times. Regarding diagnosis, RDT showed a sensitivity of 27.3%, higher than ELISA (21.8%) but lower than WB (43.6%). The higher sensitivities were obtained by the combination of all three tests (52.7%) and by WB combined with ELISA or RDT (49.1% and 47.3%), while ELISA+RDT performed worse (32.7%) than WB alone. RDT sensitivity among the patients who resulted positive to WB was 54.2%, higher than ELISA. The subgroups of patients presenting with more than one cyst and with at least one cyst larger than 5 cm exhibited the highest RDT sensitivity; the subgroups showing the lowest RDT sensitivity rates were the patients with only one cyst and with cysts smaller than 5 cm. WB sensitivity remained superior to RDT one in all patients’ subgroups, except for the patients presenting only with CE5 cysts. In conclusion, no serological assay is reliable as marker of reactivation, since results do not correlate with biological activity; a close US-based follow-up is essential in the watch-and-wait strategy. The performance of VIRapid® HYDATIDOSIS was found comparable, if not superior, to ELISA regarding diagnostic sensitivity on inactive uncomplicated hepatic cysts. The variables known to affect serology performances applies also to RDT. RDT can replace ELISA, to be followed by WB confirmation, in a sequential testing model and all the three tests can also be combined to obtain an even higher diagnostic accuracy. In resource-limited settings, even RDT alone can represent a valuable diagnostic tool. However, the sensitivity of all evaluated tests on CE4/5 stages remains poor, confirming the established importance of imaging in CE diagnosis.
2022
Performance of rapid tests in the conservative management of inactive echinococcal cysts of the liver
La diagnosi di echinococcosi cistica (CE) si basa principalmente sull’imaging, in particolare sull'ecografia per le cisti addominali; la sierologia rappresenta un valido strumento complementare. Tuttavia nelle aree rurali, dove la CE è più diffusa, spesso ecografisti esperti e laboratori attrezzati non sono disponibili, e l'uso routinario di test sierologici convenzionali può risultare sconveniente anche in contesti a bassa prevalenza. I test diagnostici rapidi (RDT) sembrano promettenti per le indagini epidemiologiche sul campo e per scopi clinici. Le cisti epatiche inattive (stadi CE4/CE5) sono associate ai più bassi tassi di sensibilità sierologica di tutti gli stadi e sono gestite in modo conservativo; la sierologia non si è dimostrata finora affidabile nel predire il loro decorso naturale. Il ruolo degli RDT nella diagnosi e nel follow-up di queste cisti merita di essere approfondito. Abbiamo analizzato retrospettivamente i dati di 55 pazienti che presentavano esclusivamente cisti CE4/CE5 epatiche non complicate, i quali sono stati monitorati nel tempo mediante ecografia e sierologia. Abbiamo esaminato le prestazioni diagnostiche e la capacità di predire la stabilità/riattivazione di un RDT disponibile in commercio, VIRapid® HYDATIDOSIS, in confronto al saggio immunoenzimatico (ELISA) e al Western Blot (WB); abbiamo indagato l’effetto sulla sensibilità di variabili quali numero, stadio e dimensioni delle cisti e tempo trascorso dalla diagnosi. Non si sono verificate riattivazioni durante il follow-up, nonostante i significativi tassi di sieropositività; l'ELISA e l'RDT hanno rispecchiato l'inattività biologica delle cisti solo nell'80% e nel 72,3% dei casi. In relazione alla diagnosi, l'RDT ha mostrato una sensibilità del 27,3%, superiore a quella dell’ELISA (21,8%) ma inferiore a quella del WB (43,6%). Le sensibilità più elevate sono state ottenute dalla combinazione di tutti e tre i test (52,7%) e dal WB combinato con ELISA o RDT (49,1% e 47,3%), mentre ELISA+RDT hanno dato risultati peggiori (32,7%) rispetto al solo WB. La sensibilità dell'RDT tra i pazienti risultati positivi al WB è stata del 54,2%, superiore a quella dell'ELISA. I sottogruppi di pazienti con più di una cisti e con almeno una cisti di dimensioni superiori a 5 cm hanno mostrato la più elevata sensibilità del RDT. I sottogruppi che hanno mostrato i tassi più bassi di sensibilità del RDT sono stati i pazienti con una sola cisti e con cisti più piccole di 5 cm. La sensibilità del WB è rimasta superiore a quella dell'RDT in tutti i sottogruppi di pazienti, ad eccezione dei pazienti che presentavano solo cisti CE5. In conclusione, nessun test sierologico è affidabile come marcatore di riattivazione, poiché i risultati non correlano con l'attività biologica; un attento follow-up basato sull’ecografia è essenziale nella strategia "watch-and-wait". Le prestazioni di VIRapid® HYDATIDOSIS sono risultate paragonabili, se non superiori, all'ELISA per quanto riguarda la sensibilità diagnostica sulle cisti epatiche inattive non complicate. Le variabili note per influenzare le prestazioni della sierologia si applicano anche al test rapido. Il RDT può sostituire l'ELISA in un modello di test sequenziale comprendente la conferma con il WB; tutti e tre i test possono anche essere combinati per ottenere un'accuratezza diagnostica ancora maggiore. In contesti con risorse limitate, anche il solo RDT può rappresentare un valido strumento diagnostico. Tuttavia, la sensibilità di tutti i test valutati sugli stadi CE4/5 rimane scarsa, confermando la consolidata importanza dell'imaging nella diagnosi di CE.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16440