Il tema dell'effetto serra anomalo è uno dei più rilevanti del nostro tempo. Attualmente in Italia tale argomento non è previsto nelle programmazioni di Fisica. Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di descrivere la struttura di una sequenza didattica dedicata proprio all'effetto serra anomalo. Sono evidenziati gli aspetti fisici e didattici del tema, nonché l'effettiva esecuzione della sperimentazione a scuola, nello specifico in una classe seconda di un istituto secondario di secondo grado, professionale. Viene presentata un'analisi della letteratura scientifica disponibile, che tiene conto anche dell'evoluzione nel tempo di altre simili sequenze didattiche dalle quali sono tratte molte delle esperienze laboratoriali proposte. Dopo la descrizione della fisica dell'effetto serra nella quale si presentano i principali modelli semplificati di effetto serra e i principali enti fisici coinvolti (Sole, atmosfera, superficie terrestre), si procede ad una dettagliata specificazione delle attività proposte e svolte in classe. Infine vengono presentati i risultati ottenuti dagli studenti nei test effettuati all'inizio e alla fine della sequenza. Nel complesso, al termine dell'attività, si evidenzia un miglioramento nelle conoscenze degli studenti, sebbene permangano alcune difficoltà e misconcezioni già evidenziate dalla letteratura di riferimento.

Progettazione e sperimentazione di una sequenza didattica sull'effetto serra anomalo

ZICARI, ALFONSO
2022/2023

Abstract

Il tema dell'effetto serra anomalo è uno dei più rilevanti del nostro tempo. Attualmente in Italia tale argomento non è previsto nelle programmazioni di Fisica. Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di descrivere la struttura di una sequenza didattica dedicata proprio all'effetto serra anomalo. Sono evidenziati gli aspetti fisici e didattici del tema, nonché l'effettiva esecuzione della sperimentazione a scuola, nello specifico in una classe seconda di un istituto secondario di secondo grado, professionale. Viene presentata un'analisi della letteratura scientifica disponibile, che tiene conto anche dell'evoluzione nel tempo di altre simili sequenze didattiche dalle quali sono tratte molte delle esperienze laboratoriali proposte. Dopo la descrizione della fisica dell'effetto serra nella quale si presentano i principali modelli semplificati di effetto serra e i principali enti fisici coinvolti (Sole, atmosfera, superficie terrestre), si procede ad una dettagliata specificazione delle attività proposte e svolte in classe. Infine vengono presentati i risultati ottenuti dagli studenti nei test effettuati all'inizio e alla fine della sequenza. Nel complesso, al termine dell'attività, si evidenzia un miglioramento nelle conoscenze degli studenti, sebbene permangano alcune difficoltà e misconcezioni già evidenziate dalla letteratura di riferimento.
2022
Designing and experimenting of a teaching-learning sequence on the green-house effect
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16494