With the following thesis we wanted to analyze the research and studies conducted on the techniques and strategies of implementation of explosive force. The first chapter of the paper introduces the general concept of force and then deepens the more specific concept of explosive force. Then, in the following chapters, we analyze the training strategies, tools and technologies to test and supervise the athlete. Finally, they are analyzed in detail the different training protocols describing, for each of them, the exercises that the scientific literature agrees.
Con la seguente tesi di laurea si è voluto analizzare le ricerche e gli studi condotti riguardo le tecniche e le strategie di implementazione della forza esplosiva. Il primo capitolo dell’elaborato introduce il concetto generale di forza per poi approfondire il concetto più specifico di forza esplosiva. Dopodiché, nei capitoli successivi, si analizzano le strategie di allenamento, gli strumenti e le tecnologie per testare e supervisionare l’atleta. Infine, vengono analizzati nel dettaglio i diversi protocolli di allenamento descrivendo, per ognuno di essi, gli esercizi che la letteratura scientifica accomanda.
INCREMENTO DELLA FORZA ESPLOSIVA: COMPARAZIONE DEI PROTOCOLLI DI ALLENAMENTO E STRUMENTAZIONE DI SUPPORTO. REVISIONE DELLA LETTERATURA
CRAVEDI, FILIPPO
2022/2023
Abstract
With the following thesis we wanted to analyze the research and studies conducted on the techniques and strategies of implementation of explosive force. The first chapter of the paper introduces the general concept of force and then deepens the more specific concept of explosive force. Then, in the following chapters, we analyze the training strategies, tools and technologies to test and supervise the athlete. Finally, they are analyzed in detail the different training protocols describing, for each of them, the exercises that the scientific literature agrees.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/16572