This thesis aims to examine the role of EU Institutions in the implementation of policies promoting just transition in coal regions. In particular, our focus will be on whether the EU institutions have “exploited” this challenge to strengthen cooperation among the different levels of governance in the EU. Firstly, we will discuss the reasons why the EU has committed to achieve its climate goals by 2050 and why multilevel governance is so relevant to success in these efforts. Secondly, EU legislation supporting coal dependent communities will be analysed in order to determine whether Brussels’ approach to the issue at stake has favoured or obstacle the improvement of coordination at different levels. In this part, we will identify some weaknesses which, in our opinion, have hampered this process: the lack of a clear definition of “coal regions”, the role of the EU institutions (in particular European Commission’s isolation and the political weakness of the Committee of the Regions), and the Coal Regions in Transition Platform and of the Just Transition Fund. As third step, we will focus on a specific case-study, Bulgaria, to provide more proofs supporting our hypothesis. Our attempt will be successful, since we will demonstrate that the EU institutions’ (and the European Commission above all) presence in the country is insufficient to make just transition concrete, and that the implemented actions have not stimulated a direct dialogue between Brussels and the local communities. Finally, we will be able to answer to our research question: the EU has lost the chance to exploit just transition as a mean to develop its multilevel governance system. We will also propose some solutions to “overcome” this problem: a more relevant role of the EU representing institutions (the Parliament and the Committee of the Regions) and stop to the Commission’s isolation.

Questa tesi intende analizzare il ruolo delle istituzioni dell’UE nell’attuazione delle politiche a favore di una transizione equa nelle regioni carbonifere. In particolare, il nostro scopo è comprendere se hanno sfruttato l’occasione data dalla “transizione equa” nelle regioni carbonifere per rafforzare la cooperazione tra i diversi livelli di governo europei. Come primo passo, si presenteranno le ragioni per cui l’UE si è impegnata a raggiungere specifici obiettivi climatici e per cui il “multilevel governance” è rilevante in questo campo. Il passo seguente sarà analizzare le misure messe in atto dalla stessa UE a supporto delle comunità carbonifere per verificare se hanno accelerato od ostacolato il dialogo multilivello. Dimostreremo che la seconda ipotesi è quella più veritiera, e troveremo anche le ragioni di ciò: la mancanza di una chiara definizione di “regioni carbonifere”, il ruolo delle istituzioni EU (Commissione e Comitato delle Regioni in particolare), le debolezze della Piattaforma per le Regioni Carbonifere in Transizione e del Just Transition Fund. Nel terzo capitolo, analizzeremo il caso della Bulgaria per fornire nuove prove a supporto delle nostre ipotesi. Avremo successo: dimostreremo che la presenza delle istituzioni UE nel Paese non è ancora sufficiente né per permettere un pieno raggiungimento dello scopo fissato dall’UE, né per incentivare il dialogo tra Bruxelles e le comunità locali. Nelle conclusioni quindi potremo dare una risposta alla nostra domanda di ricerca: l’UE ha perso un’occasione per migliorare la sua coesione interna. Presenteremo anche delle proposte: una maggiore rilevanza delle istituzioni rappresentative dell’UE e la fine dell’isolamento della Commissione.

The EU and the just transition in the coal regions: a lost opportunity?

SCODANIBBIO, MATTEO
2020/2021

Abstract

This thesis aims to examine the role of EU Institutions in the implementation of policies promoting just transition in coal regions. In particular, our focus will be on whether the EU institutions have “exploited” this challenge to strengthen cooperation among the different levels of governance in the EU. Firstly, we will discuss the reasons why the EU has committed to achieve its climate goals by 2050 and why multilevel governance is so relevant to success in these efforts. Secondly, EU legislation supporting coal dependent communities will be analysed in order to determine whether Brussels’ approach to the issue at stake has favoured or obstacle the improvement of coordination at different levels. In this part, we will identify some weaknesses which, in our opinion, have hampered this process: the lack of a clear definition of “coal regions”, the role of the EU institutions (in particular European Commission’s isolation and the political weakness of the Committee of the Regions), and the Coal Regions in Transition Platform and of the Just Transition Fund. As third step, we will focus on a specific case-study, Bulgaria, to provide more proofs supporting our hypothesis. Our attempt will be successful, since we will demonstrate that the EU institutions’ (and the European Commission above all) presence in the country is insufficient to make just transition concrete, and that the implemented actions have not stimulated a direct dialogue between Brussels and the local communities. Finally, we will be able to answer to our research question: the EU has lost the chance to exploit just transition as a mean to develop its multilevel governance system. We will also propose some solutions to “overcome” this problem: a more relevant role of the EU representing institutions (the Parliament and the Committee of the Regions) and stop to the Commission’s isolation.
2020
The EU and the just transition in the coal regions: a lost opportunity?
Questa tesi intende analizzare il ruolo delle istituzioni dell’UE nell’attuazione delle politiche a favore di una transizione equa nelle regioni carbonifere. In particolare, il nostro scopo è comprendere se hanno sfruttato l’occasione data dalla “transizione equa” nelle regioni carbonifere per rafforzare la cooperazione tra i diversi livelli di governo europei. Come primo passo, si presenteranno le ragioni per cui l’UE si è impegnata a raggiungere specifici obiettivi climatici e per cui il “multilevel governance” è rilevante in questo campo. Il passo seguente sarà analizzare le misure messe in atto dalla stessa UE a supporto delle comunità carbonifere per verificare se hanno accelerato od ostacolato il dialogo multilivello. Dimostreremo che la seconda ipotesi è quella più veritiera, e troveremo anche le ragioni di ciò: la mancanza di una chiara definizione di “regioni carbonifere”, il ruolo delle istituzioni EU (Commissione e Comitato delle Regioni in particolare), le debolezze della Piattaforma per le Regioni Carbonifere in Transizione e del Just Transition Fund. Nel terzo capitolo, analizzeremo il caso della Bulgaria per fornire nuove prove a supporto delle nostre ipotesi. Avremo successo: dimostreremo che la presenza delle istituzioni UE nel Paese non è ancora sufficiente né per permettere un pieno raggiungimento dello scopo fissato dall’UE, né per incentivare il dialogo tra Bruxelles e le comunità locali. Nelle conclusioni quindi potremo dare una risposta alla nostra domanda di ricerca: l’UE ha perso un’occasione per migliorare la sua coesione interna. Presenteremo anche delle proposte: una maggiore rilevanza delle istituzioni rappresentative dell’UE e la fine dell’isolamento della Commissione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1658