Nell’Africa subsahariana la sanità si trova ad affrontare ancora svariate problematiche; la salute materna e infantile è una di queste, infatti, in quest’area sia la mortalità materna sia quella infantile risultano ancora molto elevate, motivo per cui rappresentano un ambito prioritario verso cui indirizzare gli sforzi. Nel capitolo iniziale l’attenzione si concentra proprio su alcune definizioni e sui dati relativi alla salute materna e infantile, per poi passare, nel capitolo successivo, ad alcuni riferimenti specifici dell’area in analisi. Nel secondo capitolo, infatti, la disamina si focalizzerà sul contesto regionale e, più nel dettaglio, sul Kenya, e in particolare sulla spesa pubblica e sugli investimenti in ambito di salute materna e infantile, oltre che sulle politiche intraprese dal governo keniano al fine di migliorare le condizioni sanitarie della popolazione e l’accesso alle cure mediche. Il terzo capitolo, invece, si concentra sul ruolo della cooperazione bilaterale e multilaterale in Kenya, con particolare attenzione alla cooperazione allo sviluppo con l’Italia, e sull’analisi di alcuni progetti svolti nel paese in ambito di salute materna e infantile.

La salute materna e infantile nell'Africa subsahariana: il caso del Kenya

PERRUOLO, MARTINA
2020/2021

Abstract

Nell’Africa subsahariana la sanità si trova ad affrontare ancora svariate problematiche; la salute materna e infantile è una di queste, infatti, in quest’area sia la mortalità materna sia quella infantile risultano ancora molto elevate, motivo per cui rappresentano un ambito prioritario verso cui indirizzare gli sforzi. Nel capitolo iniziale l’attenzione si concentra proprio su alcune definizioni e sui dati relativi alla salute materna e infantile, per poi passare, nel capitolo successivo, ad alcuni riferimenti specifici dell’area in analisi. Nel secondo capitolo, infatti, la disamina si focalizzerà sul contesto regionale e, più nel dettaglio, sul Kenya, e in particolare sulla spesa pubblica e sugli investimenti in ambito di salute materna e infantile, oltre che sulle politiche intraprese dal governo keniano al fine di migliorare le condizioni sanitarie della popolazione e l’accesso alle cure mediche. Il terzo capitolo, invece, si concentra sul ruolo della cooperazione bilaterale e multilaterale in Kenya, con particolare attenzione alla cooperazione allo sviluppo con l’Italia, e sull’analisi di alcuni progetti svolti nel paese in ambito di salute materna e infantile.
2020
Maternal and child health in Sub-Saharan Africa: the case of Kenya
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1659