Objective of the thesis: The goal of this thesis is to turn attention to a fundamental of football less spectacular than others but useful both defensively and offensively, the contrast. This was achieved through a work of analysis of the data of the most recent World Cup, and at the same time of the experimental work conducted on 3 subjects plus 3 counterparts of much lower level, with the aim of improving their statistics on tackles after analyzing their matches. Methods, sources, and tools used: The work was carried out by searching for articles of a scientific nature, as up-to-date and complete as possible, in which the contrast was treated from all points of view and was composed in such a way as to be able to identify exercises that could train all its components. The articles were mainly retrieved from Pub Med by entering the keywords "contrast" and "football" in the search engine, from the CONI website, from FIFA, from the lessons followed during the university course and from personal work experience both in the gym and on the football fields. Stages of work: The work was divided into 2 general parts, a first of data analysis, then purely statistical, in which two tables were mainly analyzed, a second larger and fundamental for the elaborate, or the experimental work conducted in first person on the athletes, identifying first compatible subjects for availability and ownership. A visual analysis was made on these subjects with the compilation of tables, after which a training protocol was administered that is the same for all and consistent tests and a subsequent analysis. In turn, each part was divided into several sub-topics, so that all phases could be clearly analyzed. Results and conclusions: The results highlight the difficulty in finding a correlation between results and contrasts, given the very high amounts of variables in a game. For the experimental phase the data seem to be an experimental phase, however the error rate is very high to affirm that the protocol has produced the desired results.

Obiettivo della tesi: L’obiettivo di questa tesi è quello di volgere l’attenzione su un fondamentale del calcio meno spettacolare rispetto ad altri ma utile sia in chiave difensiva che offensiva, il contrasto. Questo è stato realizzato attraverso un lavoro di analisi dei dati del Mondiale di calcio più recente, e allo stesso tempo del lavoro sperimentale condotto su 3 soggetti più 3 controparti di livello molto inferiore, con l’obiettivo di migliorare le loro statistiche sui contrasti dopo aver analizzato le loro partite. Metodi, fonti e strumenti utilizzati: Il lavoro è stato svolto andando a ricercare articoli di natura scientifica, il più aggiornati e completi possibile, in cui il contrasto è stato trattato da tutti i punti di vista, ed è stato composto in modo da poter individuare degli esercizi che potessero allenare tutte le sue componenti. Gli articoli sono stati recuperati principalmente da Pub Med inserendo nel motore di ricerca le parole chiave “contrasto” e “calcio”, dal sito del CONI, della FIFA, dalle lezioni seguite durante il percorso universitario e dalla esperienza lavorativa personale sia in palestra che sui campi da calcio. Tappe del lavoro: Il lavoro è stato suddiviso in 2 parti generali, una prima di analisi dati, quindi puramente statistica, in cui si sono analizzate principalmente due tabelle, una seconda più ampia e fondamentale per l’elaborato, ovvero il lavoro sperimentale condotto in prima persona sugli atleti, individuando prima dei soggetti compatibili per disponibilità e titolarità. Su questi soggetti è stata fatta un’analisi visiva con la compilazione di tabelle, dopodiché è stato somministrato un protocollo di allenamento uguale per tutti e dei test coerenti e una successiva analisi A loro volta, ciascuna parte è stata suddivisa in più sotto argomenti, in modo da analizzare in modo chiaro tutte le fasi. Risultati e conclusioni: I risultati mettono in evidenza la difficoltà nel trovare una correlazione tra risultati finali e contrasti, viste le altissime quantità di variabili in una partita. Per la fase sperimentale i dati sembrano fase sperimentale, tuttavia la percentuale di errore è molto alta per affermare che il protocollo ha prodotto i risultati sperati.

ESERCITAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE AZIONI DI CONTRASTO NEL GIUOCO DEL CALCIO

AVERSANO, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

Objective of the thesis: The goal of this thesis is to turn attention to a fundamental of football less spectacular than others but useful both defensively and offensively, the contrast. This was achieved through a work of analysis of the data of the most recent World Cup, and at the same time of the experimental work conducted on 3 subjects plus 3 counterparts of much lower level, with the aim of improving their statistics on tackles after analyzing their matches. Methods, sources, and tools used: The work was carried out by searching for articles of a scientific nature, as up-to-date and complete as possible, in which the contrast was treated from all points of view and was composed in such a way as to be able to identify exercises that could train all its components. The articles were mainly retrieved from Pub Med by entering the keywords "contrast" and "football" in the search engine, from the CONI website, from FIFA, from the lessons followed during the university course and from personal work experience both in the gym and on the football fields. Stages of work: The work was divided into 2 general parts, a first of data analysis, then purely statistical, in which two tables were mainly analyzed, a second larger and fundamental for the elaborate, or the experimental work conducted in first person on the athletes, identifying first compatible subjects for availability and ownership. A visual analysis was made on these subjects with the compilation of tables, after which a training protocol was administered that is the same for all and consistent tests and a subsequent analysis. In turn, each part was divided into several sub-topics, so that all phases could be clearly analyzed. Results and conclusions: The results highlight the difficulty in finding a correlation between results and contrasts, given the very high amounts of variables in a game. For the experimental phase the data seem to be an experimental phase, however the error rate is very high to affirm that the protocol has produced the desired results.
2022
EXERCISES FOR THE IMPROVEMENT OF LAW ENFORCEMENT ACTIONS IN THE GAME OF FOOTBALL
Obiettivo della tesi: L’obiettivo di questa tesi è quello di volgere l’attenzione su un fondamentale del calcio meno spettacolare rispetto ad altri ma utile sia in chiave difensiva che offensiva, il contrasto. Questo è stato realizzato attraverso un lavoro di analisi dei dati del Mondiale di calcio più recente, e allo stesso tempo del lavoro sperimentale condotto su 3 soggetti più 3 controparti di livello molto inferiore, con l’obiettivo di migliorare le loro statistiche sui contrasti dopo aver analizzato le loro partite. Metodi, fonti e strumenti utilizzati: Il lavoro è stato svolto andando a ricercare articoli di natura scientifica, il più aggiornati e completi possibile, in cui il contrasto è stato trattato da tutti i punti di vista, ed è stato composto in modo da poter individuare degli esercizi che potessero allenare tutte le sue componenti. Gli articoli sono stati recuperati principalmente da Pub Med inserendo nel motore di ricerca le parole chiave “contrasto” e “calcio”, dal sito del CONI, della FIFA, dalle lezioni seguite durante il percorso universitario e dalla esperienza lavorativa personale sia in palestra che sui campi da calcio. Tappe del lavoro: Il lavoro è stato suddiviso in 2 parti generali, una prima di analisi dati, quindi puramente statistica, in cui si sono analizzate principalmente due tabelle, una seconda più ampia e fondamentale per l’elaborato, ovvero il lavoro sperimentale condotto in prima persona sugli atleti, individuando prima dei soggetti compatibili per disponibilità e titolarità. Su questi soggetti è stata fatta un’analisi visiva con la compilazione di tabelle, dopodiché è stato somministrato un protocollo di allenamento uguale per tutti e dei test coerenti e una successiva analisi A loro volta, ciascuna parte è stata suddivisa in più sotto argomenti, in modo da analizzare in modo chiaro tutte le fasi. Risultati e conclusioni: I risultati mettono in evidenza la difficoltà nel trovare una correlazione tra risultati finali e contrasti, viste le altissime quantità di variabili in una partita. Per la fase sperimentale i dati sembrano fase sperimentale, tuttavia la percentuale di errore è molto alta per affermare che il protocollo ha prodotto i risultati sperati.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16621